lunedì 4 Luglio 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi, no chiamate)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli

Il 6 maggio 1976: 46 anni fa il terremoto che devastò il Friuli

Dopo 46 anni da quei tragici giorni, a ricostruzione completata, si stima che il tutto sia costato circa 13 miliardi di euro, cifra non particolarmente alta considerate altre esperienze analoghe

Redazione Redazione
6 Maggio 2022
in Cronaca, Friuli, Notizie, Primo Piano
59
Condivisioni
1.5k
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

In 59 secondi tutto venne giù. Intorno non c’erano più case ed edifici, ma solo polvere e devastazione.

Era la sera del 6 maggio 1976: alle 21 una scossa di terremoto di magnitudo 6.5 fece tremare il Friuli provocando ingenti danni e crolli.

Circa mille i morti, 3 mila i feriti. Un ‘Orcolat’ (Orco), come lo definisce in dialetto la gente del posto, che 46 anni fa mise in ginocchio parte della regione.

La sera del 6 maggio 1976 in Friuli faceva un insolito caldo soffocante, era il preambolo di quello che sarebbe avvenuto poco dopo le 21 – ma nessuno poteva sospettarlo – quando la terra tremò e in pochi secondi un mondo intero, una cultura, una comunità crollarono. Qualcuno pensò a un bombardamento, qualcun altro a polveriere saltate in aria, poi le comunicazioni si interruppero, e a dialogare con i ‘presenti sui posti’ furono solo i radioamatori. Fu in quelle conversazioni che si utilizzò quel sostantivo: “Qui è tutto un polverone, si sentono grida in lontananza… non capiamo, forse c’è stato un terremoto”, dissero gli autotrasportatori che passavano per Venzone, Gemona, Osoppo: si era risvegliato l’Orcolat, in dialetto friulano ‘orco’, sinonimo di terremoto.

Fu necessario attendere l’alba per capire le proporzioni del sisma e rendersi conto che dovunque erano crollate case, dovunque c’erano morti. E subito cominciò la solidarietà. A centinaia i giovani friulani partirono per i luoghi colpiti nel tentativo di salvare qualche vita umana. Si formarono squadre coordinate dai sindaci, dai Vigili del fuoco e dagli alpini della Julia. Nei paesi più segnati dalle scosse furono salvate vite umane, grazie al lavoro – a mani nude – di tantissimi volontari. Fu immediatamente avviata l’opera di smassamento di quello che restava delle case, dei fienili, delle stalle. Il giorno dopo lo Stato arrivò con Giuseppe Zamberletti, subito nominato commissario straordinario dal presidente del Consiglio Aldo Moro.

Sul campo rimasero quasi mille morti e un terzo della regione Friuli Venezia Giulia devastato. Ma il colpo di grazia arrivò con le scosse di settembre che completarono la distruzione e obbligarono Stato e Regione a pensare di trasportare bambini, giovani e anziani lontano da quelle zone per trasferirli verso Sud, nelle località marine di Grado, Lignano, Bibione e Caorle dove ricostruire le comunità; per gli ‘attivi’ furono invece requisite migliaia di roulotte in giro per l’Italia e le si concentrò nei paesi più colpiti per garantire almeno un minimo il lavoro nelle fabbriche non distrutte.

Il motto di allora, che diventò vero proclama politico- istituzionale, fu ‘prima le fabbriche, poi le case, poi le chiese’: una scelta comune fatta propria anche dalla curia udinese. Bisognava garantire il lavoro ai residenti, mettere in salvo i nuclei familiari e poi pensare alla ricostruzione che si voleva “dov’era e com’era”. Fu un’azione corale straordinaria. Lo Stato delegò la Regione – con il coordinamento del Commissario straordinario – mentre questa, forte anche della sua autonomia, delegò ai comuni. I sindaci, per la prima volta nella storia d’Italia, divennero protagonisti del futuro delle loro comunità. Era, in nuce, la moderna Protezione civile. Tutto fu possibile grazie alla solidarietà nazionale e anche a quella internazionale essendo i friulani ‘lontani dalla Piccola Patria’ ben più numerosi dei residenti. Aiuti arrivarono subito da Stati Uniti, Argentina, Australia e da tantissimi Paesi europei.

Dopo 46 anni da quei tragici giorni, a ricostruzione completata, si stima che il tutto sia costato circa 13 miliardi di euro, cifra non particolarmente alta considerate altre esperienze analoghe. Oggi tutto è a posto: i paesi sono stati tutti ricostruiti più belli di prima. L’Orcolat sicuramente non farebbe quella strage visti i sistemi antisismici di ricostruzione e se, pur nelle difficoltà della crisi, oggi si può parlare di popolo friulano, lo si deve anche a quella straordinaria opera che è stata la ricostruzione del Friuli.

Tags: 6 maggio 1976FriuliTerremoto
Condividi24Tweet15

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito
TREVISO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito

4 Luglio 2022
Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago
TREVISO

Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago

4 Luglio 2022
Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 
Cronaca

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 

4 Luglio 2022
Marmolada, ricerche con droni per tutta la notte: “Una carneficina inimmaginabile”
Notizie

Marmolada, ricerche con droni per tutta la notte: “Una carneficina inimmaginabile”

4 Luglio 2022
Con l’auto contro un muretto in un canale di scolo: morto il 41enne Thomas Gastaldello
PADOVA

Con l’auto contro un muretto in un canale di scolo: morto il 41enne Thomas Gastaldello

4 Luglio 2022
Cede il ghiacciaio, strage di turisti sulla Marmolada. Rassegna stampa 4 luglio 2022
La rassegna stampa

Cede il ghiacciaio, strage di turisti sulla Marmolada. Rassegna stampa 4 luglio 2022

4 Luglio 2022
Il testimone: “Un boato poi la valanga di neve e ghiaccio”
BELLUNO

Il testimone: “Un boato poi la valanga di neve e ghiaccio”

3 Luglio 2022
Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi
BELLUNO

Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi

3 Luglio 2022
Tir carico di carne si rovescia dopo una curva: lunghe e complesse le operazioni di recupero
TREVISO

Tir carico di carne si rovescia dopo una curva: lunghe e complesse le operazioni di recupero

3 Luglio 2022
Sicurezza, una decina di droni intercettati e neutralizzati al Jova Beach Party
UDINE

Sicurezza, una decina di droni intercettati e neutralizzati al Jova Beach Party

3 Luglio 2022
Next Post
Sanità, Asufc: ruoli e progressioni entro 31 luglio. Rassegna stampa 6 maggio 2022

Sanità, Asufc: ruoli e progressioni entro 31 luglio. Rassegna stampa 6 maggio 2022

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

Cede il ghiacciaio, strage di turisti sulla Marmolada. Rassegna stampa 4 luglio 2022
La rassegna stampa

Cede il ghiacciaio, strage di turisti sulla Marmolada. Rassegna stampa 4 luglio 2022

4 Luglio 2022

IN PRIMO PIANO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito
TREVISO

Scontro tra mezzo pesante e un’auto che finisce nel fossato: un ferito

4 Luglio 2022
Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago
TREVISO

Spresiano, attimi di paura: un’auto finisce nel lago

4 Luglio 2022
Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro
VENEZIA

Quattro ore di ritardo per i voli Venezia Comiso e ritorno, ai viaggiatori 250 euro

2 Luglio 2022
Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”
VENEZIA

Jesolo, sicurezza: in campo 20 nuovi steward e la campagna “Bevi responsabilmente”

2 Luglio 2022
Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri
PADOVA

Cocker incastrato con la testa in un cancello: lo liberano i pompieri

30 Giugno 2022

Le più lette nelle ultime 24 ore

Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi
BELLUNO

Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi

3 Luglio 2022
Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 
Cronaca

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 

4 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Con l’auto contro un muretto in un canale di scolo: morto il 41enne Thomas Gastaldello
PADOVA

Con l’auto contro un muretto in un canale di scolo: morto il 41enne Thomas Gastaldello

4 Luglio 2022
Tir carico di carne si rovescia dopo una curva: lunghe e complesse le operazioni di recupero
TREVISO

Tir carico di carne si rovescia dopo una curva: lunghe e complesse le operazioni di recupero

3 Luglio 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 
Cronaca

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 

4 Luglio 2022
Marmolada, ricerche con droni per tutta la notte: “Una carneficina inimmaginabile”
Notizie

Marmolada, ricerche con droni per tutta la notte: “Una carneficina inimmaginabile”

4 Luglio 2022
Con l’auto contro un muretto in un canale di scolo: morto il 41enne Thomas Gastaldello
PADOVA

Con l’auto contro un muretto in un canale di scolo: morto il 41enne Thomas Gastaldello

4 Luglio 2022
Il testimone: “Un boato poi la valanga di neve e ghiaccio”
BELLUNO

Il testimone: “Un boato poi la valanga di neve e ghiaccio”

3 Luglio 2022

Più lette questa settimana

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo
UDINE

Trovato vivo Gianpaolo Baggio: ecco cosa era successo

2 Luglio 2022
Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso
Veneto

Tragedia in Istria, Michele Polesello e Lara Bisson uccisi da un furgone in sorpasso

3 Luglio 2022
Sparatoria a Bibione, Artur Haxhiu in fuga: il volto dell’uomo ricercato
Veneto

Sparatoria a Bibione, Artur Haxhiu in fuga: il volto dell’uomo ricercato

30 Giugno 2022
Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi
BELLUNO

Blocco di ghiaccio crolla sulla Marmolada: 6 morti, 8 feriti e 12 dispersi

3 Luglio 2022
Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 
Cronaca

Marmolada, 4 vittime identificate: anche Davide ed Erica, marito e moglie, lei ancora dispersa 

4 Luglio 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.