Il Friuli Venezia Giulia, crocevia europeo del cicloturismo
Venzone, 24 maggio – L’assessore regionale alle Finanze, Barbara Zilli, ha sottolineato oggi a Venzone il ruolo sempre più rilevante del Friuli Venezia Giulia come crocevia europeo del cicloturismo. Grazie a una rete di oltre 1300 chilometri che unisce sport, natura, cultura e ospitalità, la regione si conferma un punto di riferimento per gli amanti delle due ruote.
La ciclovia Alpe Adria: un simbolo della vocazione transfrontaliera e sostenibile
Durante il convegno “La ciclovia Alpe Adria: 20 anni nel cuore dell’Europa”, promosso dalla Casa per l’Europa di Gemona e dalla Comunità di montagna del Gemonese insieme ai Comuni di Artegna e di Gemona del Friuli, Zilli ha evidenziato il valore simbolico della ciclovia Alpe Adria come esempio di vocazione transfrontaliera e sostenibile della regione.
Premiata nel 2016 come miglior ciclovia d’Italia, nel solo 2024 ha registrato circa 200.000 passaggi tra primavera e autunno. Il Friuli Venezia Giulia è stato dichiarato Capitale del cicloturismo, grazie alla premiazione con l’Oscar italiano della ciclovia Pedemontana, confermando il ruolo strategico della regione nel cuore dell’Europa.
GO!2025 – Capitale europea della cultura e investimenti nella rete ciclabile
Il 2025 si prospetta come “l’anno delle capitali” per il Friuli Venezia Giulia, con il titolo di GO!2025 – Capitale europea della cultura che si affianca a quello di Capitale del cicloturismo. L’assessore Zilli ha evidenziato come la Regione abbia destinato oltre 250 milioni di euro alla rete ciclabile regionale dal 2018, creando un patrimonio che percorre longitudinalmente il territorio regionale.
Il Giro d’Italia a Gorizia: un momento simbolico
L’arrivo della tappa del Giro d’Italia a Gorizia in piazza Transalpina nella stessa giornata rappresenta un momento altamente simbolico per il Friuli Venezia Giulia. Zilli ha sottolineato come questa terra di confine sia diventata un ponte naturale tra culture e nazioni, celebrando la capacità del ciclismo di unire territori e comunità. Il ciclismo incarna lo spirito di Go!2025 e la vocazione del Friuli ad essere terra di intrecci, passione, impegno e grande amore per le biciclette.
ARC/PT/gg