Friuli Venezia Giulia, leader nella transizione ecologica italiana
Il Friuli Venezia Giulia si conferma come protagonista nella transizione ecologica italiana, occupando il terzo posto nazionale per potenza green installata per chilometro quadrato. L’assessore regionale all’Ambiente, Fabio Scoccimarro, esprime orgoglio per questo risultato che conferma la validità della visione sostenibile della regione. Grazie a scelte coraggiose, investimenti mirati e una visione condivisa di un futuro sostenibile, il Friuli Venezia Giulia si distingue per le sue performance ecologiche.
Dati positivi confermati dal report Ciro
I dati del report Climate Indicators for Italian RegiOns (Ciro) diffuso da Italy for Climate evidenziano che il Friuli Venezia Giulia ha triplicato la capacità installata da fonti rinnovabili nell’ultimo anno, raggiungendo una quota del 22% sui consumi energetici, superiore alla media nazionale. Questo andamento positivo è visto come un incentivo ad agire con ancora maggiore determinazione per promuovere la sostenibilità ambientale nella regione.
Impegno costante per la transizione ecologica
L’assessore Scoccimarro sottolinea che il Friuli Venezia Giulia è stato il primo in Italia ad istituire una delega specifica allo sviluppo sostenibile, mettendo chiaramente al centro delle proprie politiche la transizione ecologica. La regione ha adottato normative innovative sulle energie rinnovabili, investendo in fotovoltaico e idrogeno e promuovendo la sostenibilità in tutte le direzioni dell’Amministrazione regionale.
Obiettivi ambiziosi per il futuro
Con la legge FVGreen, il Friuli Venezia Giulia si pone l’obiettivo di uscire completamente dalle fonti fossili entro il 2045, anticipando di cinque anni il Green Deal europeo. La sostenibilità non è solo uno slogan per la regione, ma una vera e propria traiettoria che tiene insieme ambiente, salute, lavoro e industria. Grazie all’impegno condiviso di istituzioni, territori e cittadini, il Friuli Venezia Giulia si conferma come esempio di equilibrio tra sostenibilità e sviluppo.