Il governatore Massimiliano Fedriga ha ufficialmente chiuso la quarta edizione del Festival delle Regioni e delle Province autonome che si è svolto a Venezia. Durante il suo intervento, Fedriga ha sottolineato l’importanza di valorizzare l’identità produttiva dell’Italia, basata su competenze, ricerca e capacità industriale. Ha evidenziato che l’Italia non è solo turismo, arte e storia, ma anche un Paese capace di produrre innovazione, alta formazione e tecnologia avanzata.
Il governatore ha enfatizzato la necessità di diversificare le fonti di approvvigionamento e di non dipendere da un singolo cliente, citando ad esempio la crisi energetica derivante dalla guerra in Ucraina. Inoltre, ha evidenziato la questione della sanità come uno dei temi che richiedono maggior coraggio nelle scelte politiche, soprattutto riguardo ai poteri sostitutivi legati alla gestione delle liste d’attesa.
Fedriga ha anche sottolineato il ruolo delle Regioni nel sostenere la promozione delle eccellenze produttive e imprenditoriali sui mercati internazionali. Ha espresso la volontà delle Regioni di contribuire attivamente e qualificatamente a supportare l’internazionalizzazione del sistema economico nazionale.
Infine, il governatore ha dichiarato l’intenzione di affrontare in modo costruttivo il tema della gestione dei fondi europei, evidenziando che un’eccessiva centralizzazione delle scelte potrebbe ridurne l’efficacia. Ha sottolineato l’importanza di operare all’interno di una logica di sistema Paese, valorizzando le specificità territoriali delle Regioni.
In conclusione, Fedriga ha evidenziato la necessità di distinguere tra una visione strategica d’insieme e una frammentazione delle risorse, sottolineando l’importanza di una solida impostazione programmatoria per massimizzare l’impatto dei benefici.
ARC/GG/ep