ASOLO (TREVISO) – Un intero weekend all’insegna di natura, cultura e tradizione nel cuore della Riserva della Biosfera Monte Grappa. Da venerdì 4 a domenica 6 luglio 2025 torna “Il Grappa sopra le nuvole”, festival diffuso organizzato da IPA Terre di Asolo e Monte Grappa, ente coordinatore della Riserva MAB UNESCO Monte Grappa. L’evento coinvolge i territori del Trevigiano, Vicentino e Bellunese, offrendo un’esperienza unica che coniuga sport, arte, enogastronomia e sostenibilità.
Un’apertura tra teatro, musica e sapori
Venerdì 4 luglio il festival si inaugura alle pendici del Monte Tomba con Marco Paolini, ospite del festival “La Giusta Distanza” e del Teatro del Pane. Nel corso della giornata si susseguiranno incontri con autori come Massimo Cirri e Lucio Cavazzoni, spettacoli teatrali intorno al fuoco di Stivalaccio Teatro, esibizioni del Coro Valcavasia e degustazioni di piatti tradizionali curate dagli chef Piergiorgio Siviero e Andrea Rossetti, accompagnate da Anna Maria Pellegrino, nota gastronomia e food blogger. Per gli amanti dello sport, in serata è prevista una “Night Bike” di 55 km da Semonzo di Borso del Grappa, adatta a mtb e e-bike.

Esperienze di natura e creatività tra escursioni e workshop
Sabato 5 luglio sarà dedicato all’esplorazione e alla creatività, con attività che spaziano dalla lezione di arrampicata con guida alpina nella Valle Santa Felicita, a laboratori di ricamo, scrittura itinerante e acquerelli al Rifugio Alpe Madre. Non mancheranno concerti come quello del Tiepolo Brass Ensemble a Malga Archeson, sessioni di yoga, forest bathing, escursioni a piedi e in bicicletta, oltre all’incontro “Storie di gente del Grappa” con lo scrittore Loris Giuriatti a Malga Monte Asolone. Il programma include inoltre un talk su residenzialità nelle terre alte, una jam session “WeJam” e voli biposto panoramici. Le produzioni agricole locali saranno protagoniste con esposizioni e vendite, mentre la giornata si chiuderà con un suggestivo bike tour al tramonto.
Domenica 6 luglio: sport e musica sopra le nuvole
L’ultima giornata si apre con la risalita in Bike Shuttle fino a Cima Grappa da Borso, seguita da una discesa off-road in mtb. In programma anche la camminata “sulla linea del fronte” e un bike tour in e-bike da Seren del Grappa. A chiudere l’evento, alle 18:30 al Sacrario di Cima Grappa, il concerto “Voci tra le nuvole: un canto per il Grappa”, con il Coro Valcavasia e il Coro Monte Grappa, preceduto dai saluti istituzionali. A presentare la serata Nicola Sergio Stefani.
Cantine in Malga: un itinerario enogastronomico tra tradizione e sapori
Durante tutto il festival sarà possibile visitare la mostra fotografica di Valter Binotto a Malga Archeson e partecipare a “Cantine in Malga”, percorso che unisce sapori e paesaggi attraverso degustazioni nelle malghe Gasparini, Monte Asolone, Coston da Quinto, Val Dee Foje, Cason del Sol e Piz. Le cantine coinvolte includono Vini LeTerre, Tenuta Amadio, Asolo Manor Wine, Bedin Colli Asolani, I 5inque, Villa di Maser e Ghisolana.
Un festival per riscoprire il legame tra uomo, natura e comunità
“Il Grappa sopra le nuvole” nasce con l’intento di valorizzare il territorio e promuovere una cultura di sostenibilità e collaborazione tra enti, associazioni e cittadini. L’evento è un invito a osservare il Monte Grappa con occhi diversi, mettendo al centro la relazione tra ambiente e persone, grazie a un programma ricco di iniziative culturali, sportive e gastronomiche.