domenica 1 Ottobre 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • NEWS
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • NEWS
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Home Veneto VENEZIA
  

Il Teatro Viaggiante al via, a San Stino di Livenza la prima tappa della rassegna itinerante

Martedì e mercoledì i primi appuntamenti del cartellone teatrale diffuso promosso da Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e Regione del Veneto, con 14 centri toccati in tutta la regione, in programma fino al 28 luglio

Redazione Web Redazione Web
9 Giugno 2023
in Cronaca, Eventi, Notizie, Veneto, VENEZIA
32
Condivisioni
804
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Venezia, 9 giugno 2023 – Il Teatro Viaggiante in partenza da San Stino di Livenza. Questa la prima tappa della rassegna itinerante promossa da Teatro Stabile del Veneto – Teatro Nazionale, Circuito Multidisciplinare Regionale Arteven e Regione del Veneto, che tra giugno e luglio toccherà ben 14 centri del Veneto per un totale di 28 spettacoli in programma. Il cartellone teatrale prenderà il via martedì 13 giugno con un doppio appuntamento speciale che vedrà la proiezione del docufilm Il teatro vive solo se brucia al Teatro “Romano Pascutto” alle ore 18.30 e di seguito la messa in scena dello spettacolo teatrale [paesaggio] di Tam Teatromusica alle 21.15 all’Area Scolastica di via De Gasperi. Il giorno successivo, mercoledì 14 giugno, altro appuntamento con La cella di seta. Io e Marco Polo diIppogrifo Produzioni, sempreall’Area Scolastica alle ore 21.15.

L’inaugurazione de Il Teatro Viaggiante sarà dunque affidata non a uno spettacolo teatrale bensì a un documentario dedicato proprio al teatro itinerante: Il teatro vive solo se brucia, prodotto daGinkofilm per la regia di Marco Zuin. La pellicola racconta l’epopea dei teatri viaggianti in Italia dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con un’incursione nel presente, attraverso le vicende di una delle ultime famiglie d’arte da più di 10 generazioni: i Carrara. In un viaggio picaresco dal sud al nord, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, nell’ultimo secolo i Carrara hanno attraversato tutto lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe arrivato. Il film è in programma al Teatro “Romano Pascutto” alle ore 18.30.

La sera di martedì, alle ore 21.15, nell’Area Scolastica di via De Gasperi, andrà in scena [paesaggio], della compagnia padovana Tam Teatromusica, meditazione teatrale sul tema della natura ispirata ai versi di Andrea Zanzotto. Il titolo prende spunto dal verso che apre lo spettacolo “No, tu non mi hai mai tradito, [paesaggio]”, in cui il poeta barra la parola che pure ne rappresenta il cuore e il soggetto. Lo spettacolo, interpretato da Nicola Lotto, cantante, chitarrista e cantautore, autore anche delle musiche originali, ruota attorno a questa domanda e al suo mistero. Sul palcoscenico il paesaggio viene evocato, oltre che nel testo recitato, da alcune chitarre disposte in modo da riprodurre un profilo boscoso – un “Montello di chitarre”, che serviranno a Nicola Lotto per mettere in musica e cantare i versi del poeta –, mentre scorrono in alcuni video i principali luoghi zanzottiani.

Poi, sempre nell’Area scolastica, mercoledì14 giugno alle ore 21.15, Ippogrifo Produzioni, centro di produzione veronese di teatro e cinema, omaggerà uno dei miti veneziani per eccellenza con il suo La cella di seta. Io e Marco Polo, racconto poetico sulla genesi del più grande best seller della letteratura di viaggio: Il Milione. Partendo dall’incontro storico di Rustichello e Marco Polo dentro i muri di una prigione di Genova, lo spettacolo diventa un racconto avventuroso e poetico sulla forza delle storie. Non potendo vedere il mondo con gli occhi, i due se ne inventano uno che è un milione di volte più grande, più magnifico, più incredibile. Trasportati dalla voce di Francesco Gerardi e accompagnati dal contrappunto musicale di Giorgio Gobbo, lo spettatore si avventura in viaggio meraviglioso che porterà a riflettere sul senso della vita e sul significato profondo della libertà.

Gli spettacoli in programma nella rassegna diffusa sono stati selezionati attraverso un bando lanciato a marzo 2022 da TSV-Teatro Nazionale ed Arteven e aperto alle imprese teatrali del territorio. Delle quasi 70 proposte pervenute, 14 sono state selezionate per entrare a far parte del progetto Il Teatro Viaggiante, che dal 13 giugno al 29 luglio 2023 porterà in altrettante città e cittadine del Veneto nuove proposte. Ogni comune coinvolto, due per ciascuna delle 7 province, accoglierà quindi due diversi spettacoli per un totale di 28 appuntamenti. Un cartellone diffuso nel territorio che non sarebbe stato possibile senza il sostegno di Intesa Sanpaolo, sponsor della rassegna itinerante.

Ingresso libero, con prenotazione consigliata sul sito myarteven.it tramite il portale Eventbrite.

Seguono le schede degli appuntamenti.

Ginkofilm

IL TEATRO VIVE SOLO SE BRUCIA

produzione Ginko Film in collaborazione con Pipa e Pece

distribuzione Emera Film

regia Marco Zuin

fotografia Lorenzo Pezzano, Francesco Piras

suono Marco Zambrano, Enrico Lenarduzzi

montaggio Chiara Andrich

musiche Michele Moi

audio mix Enrico Lenarduzzi

motion graphics Studio Magoga

color correction Francesco Marotta

produttori Chiara Andrich, Andrea Mura

direttore produzione Gaia Vianello

assistente produzione Mavi Calcinotto

cofinanziato da Regione del Veneto POR FESR 2014-2020

con il sostegno di Fondazione Sardegna Film Commission

con il contributo di La piccionaia centro di produzione teatrale, Caseificio Tonon

Il documentario del regista Marco Zuin racconta l’epopea dei teatri viaggianti in Italia, dal primo dopoguerra fino all’avvento della televisione, con una incursione nel presente. Ogni cosa viene raccontata dalla voce di chi quegli anni li ha vissuti: i Carrara, una delle ultime famiglie d’Arte ancora in attività, una dinastia teatrale che discende direttamente dalle antiche compagnie itineranti del Cinquecento. La loro storia è quella di un teatro, quello popolare, che non c’è più, e di un Paese, il nostro, che dal secondo dopoguerra alla metà degli anni ’60 è cambiato radicalmente. In un viaggio picaresco dal sud al nord, partendo dalla Sicilia e arrivando in Veneto, nell’ultimo secolo i Carrara hanno attraversato tutto lo stivale portando il teatro laddove il teatro mai sarebbe arrivato. Con la voce narrante di Andrea Pennacchi, tramite i ricordi dei fratelli Titino, Annalisa, Armando Carrara e della madre Argia Laurini, il film vuole ricostruire non solo l’ultima stagione di un teatro popolare che non c’è più, ma anche usi e costumi di un’Italia prima contadina e poi sempre più società dei consumi.

Tam Teatromusica

[PAESAGGIO]

testi lirici e in prosa tratti dall’Opera di Andrea Zanzotto

con Nicola Lotto

musiche originali Nicola Lotto

suono Stolfo Fent

video Maria Fiorina Cicero

regia Flavia Bussolotto

“No, tu non mi hai mai tradito, [paesaggio]”. Perché in questo verso, che apre lo spettacolo, Andrea Zanzotto, grande voce veneta e universale, cancella la parola che pure ne rappresenta il cuore e il soggetto? È attorno a questa domanda, al suo mistero, che si svolge questa meditazione teatrale. L’ingresso nel mondo poetico di Zanzotto diventa un’immersione nel paesaggio, fondamentale esperienza umana fin dalla più tenera età, viaggio sfidante, formativo.

Sul palcoscenico il paesaggio viene evocato, oltre che nel testo recitato, da alcune chitarre disposte in modo da riprodurre un profilo boscoso (un “Montello di chitarre”, che serviranno a Nicola Lotto per mettere in musica e cantare i versi del poeta), mentre scorrono in alcuni video i principali luoghi zanzottiani. Lo spettacolo è dunque un profondo e colorato itinerario lirico, sia nella meraviglia della contemplazione della natura, sia nel dolore della sua umiliazione, provocata dalla violenza delle guerre e dal suo vorace consumo a opera del “progresso scorsoio”. Il mistero della parola cancellata, rivelandosi, diventa così esplorazione della metamorfosi del rapporto dell’uomo con l’ambiente.

Ippogrifo Produzioni e Teatro Boxer

LA CELLA DI SETA – IO E MARCO POLO

scritto da Marco Gnaccolini e Alberto Rizzi

ricerca linguistica Alberto Rizzi

con Francesco Gerardi

musiche originali eseguite dal vivo Giorgio Gobbo

luci e suono Christian Reale

assistente di produzione Pietro Mascalzoni

grafica Cosimo Miorelli

organizzazione Barbara Baldo

regia di Alberto Rizzi

Dentro i muri di una prigione medievale un viaggiatore e uno scrittore si incontrano. E come in ogni carcere il baratto è la prima forma di economia e di sopravvivenza. Il viaggiatore ha una storia, lo scrittore le parole per raccontarla. Il loro baratto è la poesia. Partendo dall’incontro storico di Rustichello e Marco Polo, lo spettacolo diventa un racconto avventuroso e poetico sulla forza delle Storie. Dal primo preistorico graffito segnato in una spelonca, alle scritte dei condannati in tutti le carceri del mondo, lasciare un segno di sé, raccontare la propria storia vuol dire salvarsi e salvare. E così fanno Rustichello e Polo che non potendo vedere il mondo con gli occhi, se ne inventano uno che è un milione di volte più grande, più magnifico, più incredibile. Raccontarsi storie è la vera moneta sonante dell’umanità, ciò che ci ha consentito di trasmettere il sapere da una generazione all’altra. Dagli antichi miti fino allo storytelling moderno, la potenza dirompente di una storia ha la capacità di portarci ovunque, di farci vivere non solo la nostra vita, ma tutte le vite che sentiamo raccontare. Forse per questo si continua ad andare a teatro, al cinema, a vedere le serie tv, a leggere un libro e ad ascoltare una storia: per riempire l’anima e il cuore di un milione di vite degli altri, di un milione di altri mondi, di un milione di altre avventure.

Tags: Eventivenezia
Condividi13Tweet8

Ultime notizie pubblicate

UDINE

Riccardi: “Pronto soccorso di Latisana migliorato con l’arrivo dei medici argentini”

Redazione
1 Ottobre 2023
PADOVA

Furgone si ribalta e s’incendia in autostrada: due feriti

Redazione
1 Ottobre 2023
UDINE

Latisana, due incidenti in poco tempo: auto contro un palo e 24enne investito

Redazione
1 Ottobre 2023
GORIZIA

Sambo all’ultimo respiro regala la vittoria alla Pro Gorizia

Redazione
30 Settembre 2023
Immagine di repertorio
TREVISO

Bimbo di 11 mesi muore all’asilo nido mentre riposa nella culla

Redazione
30 Settembre 2023
UDINE

Inaugurato il frantoio 4.0 del Consorzio Produttori di Olio Evo del Friuli Venezia Giulia

Redazione
30 Settembre 2023
VENEZIA

Bibione Ten Miles, vincono il 41enne di Spinea Marco Pavan e la 25enne Marina Giotto per l’Atletica Brugnera Friulintagli

Redazione
30 Settembre 2023
Friuli

Treno storico del Fumetto, oltre 200 visitatori al PAFF!

Redazione
30 Settembre 2023
UDINE

Cronoscalata Cividale-Castelmonte, 210 auto verificate: domani 1 ottobre la gara

Redazione
30 Settembre 2023
Leggi tutto

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

PADOVA

Furgone si ribalta e s’incendia in autostrada: due feriti

1 Ottobre 2023
UDINE

Latisana, due incidenti in poco tempo: auto contro un palo e 24enne investito

1 Ottobre 2023
Immagine di repertorio
TREVISO

Bimbo di 11 mesi muore all’asilo nido mentre riposa nella culla

30 Settembre 2023
Immagine di repertorio
VICENZA

Ha un malore al volante e investe due pedoni, uno è grave. Conducente deceduto

30 Settembre 2023
UDINE

Violento scontro tra moto e auto sulla SP 10 a Lestizza: centauro ferito seriamente

30 Settembre 2023
La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Riccardi: “Pronto soccorso di Latisana migliorato con l’arrivo dei medici argentini”

1 Ottobre 2023
VENEZIA

Bibione Ten Miles, vincono il 41enne di Spinea Marco Pavan e la 25enne Marina Giotto per l’Atletica Brugnera Friulintagli

30 Settembre 2023
UDINE

Cronoscalata Cividale-Castelmonte, 210 auto verificate: domani 1 ottobre la gara

30 Settembre 2023
UDINE

Di nuovo signori dell’aria: 6 grifoni e altri 20 esemplari riconquistano la libertà spiccando il volo

30 Settembre 2023
Nella foto, da sinistra, Neil McKinnon (RBC GranFondo Whistler) e Massimo Stefani (Prosecco Cycling) dopo la firma del protocollo d’intesa sulla sostenibilità ambientale
TREVISO

Vancouver, New York e Città del Capo con la Prosecco Cycling nel segno della sostenibilità ambientale

30 Settembre 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

TREVISO

Colpito alla testa dalla sponda del camion, morto il 48enne Andrea Toffoli

30 Settembre 2023
Immagine di repertorio
VICENZA

Ha un malore al volante e investe due pedoni, uno è grave. Conducente deceduto

30 Settembre 2023
Immagine di repertorio
TREVISO

Bimbo di 11 mesi muore all’asilo nido mentre riposa nella culla

30 Settembre 2023
PORDENONE

Malore sul divano, viene trovato morto dalla moglie: addio a Freddy Gregoris

30 Settembre 2023

Più lette nelle ultime 24 ore

TREVISO

Colpito alla testa dalla sponda del camion, morto il 48enne Andrea Toffoli

30 Settembre 2023
Immagine di repertorio
VICENZA

Ha un malore al volante e investe due pedoni, uno è grave. Conducente deceduto

30 Settembre 2023
Immagine di repertorio
TREVISO

Bimbo di 11 mesi muore all’asilo nido mentre riposa nella culla

30 Settembre 2023
PORDENONE

Malore sul divano, viene trovato morto dalla moglie: addio a Freddy Gregoris

30 Settembre 2023
UDINE

Ladri in azione in concessionaria: prima tentano il furto, poi fuggono speronando l’auto della Vigilanza

30 Settembre 2023

Più lette della settimana

TREVISO

Colpito alla testa dalla sponda del camion, morto il 48enne Andrea Toffoli

30 Settembre 2023
VENEZIA

Si è arreso al tumore il 23enne Mattia Marchesello, talento del calcio

28 Settembre 2023
PORDENONE

Pauroso frontale tra auto a Dardago di Budoia: gravissimo un giovane

27 Settembre 2023
Friuli

Cala ancora lo sconto sulla benzina in Friuli Venezia Giulia da ottobre

26 Settembre 2023
Immagine di repertorio
VICENZA

Ha un malore al volante e investe due pedoni, uno è grave. Conducente deceduto

30 Settembre 2023
UDINE

Autunno a Lignano Sabbiadoro e in laguna: ecco cosa fare per vivere un’esperienza senza tempo

28 Settembre 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574