L’energia fotovoltaica è ormai una delle fonti rinnovabili più diffuse ed efficienti per la produzione di energia elettrica. Tra le diverse tipologie di impianto fotovoltaico, quello a isola rappresenta una soluzione ideale per chi desidera indipendenza energetica, specialmente in zone non servite dalla rete elettrica nazionale. Un impianto a isola fotovoltaico può funzionare in modo autonomo, sfruttando il sole per produrre energia, e può essere dotato di un sistema di accumulo che consente di gestire l’energia prodotta in eccesso.
Cos’è un impianto a Isola Fotovoltaico?
Un impianto a isola fotovoltaico è un sistema di produzione di energia che non scambia corrente con la rete elettrica nazionale, ma funziona in modo completamente autonomo. La componente principale è costituita da pannelli solari che catturano l’energia solare e la trasformano in elettricità. Tuttavia, a differenza di un impianto fotovoltaico tradizionale (grid-connected), l’impianto a isola non può “scambiare” energia con la rete elettrica, ma tuttalpiù possono fungere da by-pass con la rete per ricaricare le batterie in caso di bisogno o giornate con scarso soleggiamento.
La Funzione del Sistema di Accumulo
Un elemento fondamentale per garantire l’autonomia energetica di un impianto a isola è il sistema di accumulo, che consiste in batterie che immagazzinano l’energia prodotta durante le ore di sole, per poi restituirla quando la produzione fotovoltaica è insufficiente, come di notte o durante giornate nuvolose. Le batterie consentono di gestire meglio l’energia, evitando sprechi e garantendo continuità nel servizio elettrico. Esistono diverse tipologie di batterie, ma le più comuni sono al litio, per la loro efficienza e durata nel tempo.
Con o senza Generatore di Corrente?
Nel caso di un impianto a isola fotovoltaico, l’integrazione di un generatore di corrente (ad esempio un generatore a diesel o a benzina) è una possibilità che può essere considerata, ma non è sempre necessaria. La presenza del generatore serve come riserva per i momenti di maggior carico o quando l’energia solare è insufficiente. Tuttavia, l’uso di un generatore non è sempre indispensabile se il sistema fotovoltaico è dimensionato correttamente, con un numero adeguato di pannelli solari e batterie sufficienti per garantire l’autosufficienza energetica.
La scelta di dotare l’impianto di un generatore dipende da vari fattori, come la disponibilità di sole nella zona, le esigenze energetiche dell’abitazione o dell’attività e la possibilità di gestire il sistema in modo ottimale. In molte situazioni, un impianto fotovoltaico con accumulo è in grado di soddisfare completamente il fabbisogno energetico, eliminando la necessità di un generatore, rendendo il sistema ancora più ecologico e silenzioso.
I Vantaggi di un Impianto a Isola con Accumulo
- Autonomia energetica: L’impianto a isola fotovoltaico permette di produrre e consumare energia in totale indipendenza dalla rete elettrica. Questo è particolarmente vantaggioso in zone remote o isole dove la rete elettrica non arriva. Inoltre non è necessario nessun permesso ( a meno che la zona non sia sottoposta a vincolo paesaggistico ) nessuna comunicazione né tanto meno onerose e complicate pratiche GSE.
- Sostenibilità ambientale: Utilizzare l’energia solare riduce l’impronta di carbonio, contribuendo alla lotta contro i cambiamenti climatici. Un impianto senza generatore, alimentato esclusivamente dal sole e con sistema di accumulo, è completamente privo di emissioni inquinanti.
- Risparmio economico: Un impianto fotovoltaico a isola con accumulo, sostanzialmente, costa meno di un impianto tradizionale e si traduce in significativi risparmi sulle bollette elettriche, grazie all’autoconsumo e alla riduzione dei costi energetici.
- Affidabilità e sicurezza: Con un sistema di accumulo ben dimensionato, l’energia è sempre disponibile, anche in assenza di sole o durante guasti temporanei alla rete elettrica.
- Basso impatto acustico: Rispetto ad altri sistemi energetici di backup, come i generatori a motore, un impianto fotovoltaico con accumulo è silenzioso, creando meno disturbo ambientale.
- Detraibile fiscalmente : Gli impianti off grid, al pari di quelli connessi alla rete, sono detraibili fiscalmente.
GDF Energy offre tutte le possibilità di kit fotovoltaici, da quelli a isola a quelli connessi in rete oltre ad una grande varietà di soluzioni per irrigare ad energia fotovoltaica o azionare pompe per la depurazione dell’acqua delle piscine ad energia solare senza spendere così in pesanti bollette elettriche.
Considerazioni Finali
Optare per un impianto fotovoltaico a isola oggi giorno è molto più conveniente di uno tradizionale sia per uso industriale ( arrivando a potenze molto elevate ) che per uso dometico.
Basti pensare anche a tutte le possibilità offerte in agricoltura per l’irrigazione con pompe sommerse ad energia fotovoltaica o a tutte le esigenze quotidiane di normale consumo “familiare”