mercoledì 10 Agosto 2022
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • Contatti
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi, no chiamate)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli

Incendi nel Carso, persi 3700 ettari di bosco

Persi circa 194 mila metri cubi di biomassa nei territori italiano e sloveno. Stima dei ricercatori del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali dell’Università di Udine

Redazione Redazione
4 Agosto 2022
in Cronaca, Friuli, GORIZIA, Notizie, Primo Piano, TRIESTE
35
Condivisioni
863
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Udine, 4 agosto 2022 – Oltre 3700 ettari di superfici boscate bruciate per un volume di 194 mila metri cubi di biomassa andata perduta. È questa la prima stima dei danni provocati dagli incendi sul Carso italiano e sloveno delle scorse settimane elaborata dai ricercatori dell’Università di Udine. Lo studio è stato compiuto dal gruppo di ricerca Ambiente e Territorio del Dipartimento di Scienze agroalimentari, ambientali e animali.  

La stima è stata ottenuta impiegando dati satellitari che consentono analisi su vaste porzioni di territorio e con livelli di dettaglio sempre maggiori. E questo non solo per studiare e prevenire, ma anche per fornire valutazioni sui danni in tempi relativamente rapidi dopo l’evento. La valutazione sì è avvalsa dei dati forniti dal satellite Sentinel-2, una missione dell’Agenzia spaziale europea nell’ambito del programma europeo di osservazione terrestre Copernicus.  

Complessivamente l’area interessata dal fuoco copre una superficie di poco più di 4000 ettari, per lo più in Slovenia (3480 ettari). La superficie forestale interessata è stata di 3693 ettari, il 92 per cento del totale. Il Comune più colpito è Miren-Kostanjevica, in Slovenia, con 2750 ettari, mentre sul fronte italiano è Doberdò del Lago con 406 ettari.   

In secondo luogo, incrociando i dati di intensità del danno, la misura delle altezze della copertura forestale e i dati di volume legnoso, è stato anche possibile modellizzare la biomassa forestale presente prima dell’incendio e quindi stimare la perdita avvenuta a seguito dei roghi, sia al di qua che al di là del confine con la Slovenia.  

In totale, il patrimonio boschivo delle aree interessate dagli incendi ammontava a 614 mila metri cubi prima dell’evento. Il fuoco ha distrutto il 32 per cento, pari a 194 mila metri cubi, del volume iniziale dell’intera superficie.  

Dall’elaborazione dei dati i ricercatori dell’Ateneo friulano hanno concluso che per fortuna gli incendi non sembrano aver distrutto completamente la vegetazione. Per almeno tre possibili ragioni: la particolare morfologia dell’area; la presenza di aree rocciose che hanno in qualche modo ostacolato la diffusione delle fiamme; il pronto intervento da terra e dal cielo degli operatori antincendio.  

«Grazie alle immagini multispettrali fornite dai satelliti – spiega Luca Cadez, dottorando in Ambiente e vita – è stato innanzitutto possibile stimare la superficie bruciata e l’intensità del danno usando uno specifico indice implementato per monitorare questo tipo di eventi di disturbo degli ecosistemi forestali e associandolo alle classi di intensità dell’incendio definite dall’European Forest Fire Information Service. Ciò ha poi consentito di stimare l’entità del danno in termini di volume legnoso bruciato».  

Secondo Giorgio Alberti, professore di selvicoltura e assestamento forestale, «quanto accaduto sul Carso deriva da diversi fattori: il cambiamento climatico che porterà ad avere estati sempre più siccitose e quindi biomassa secca altamente suscettibile ad essere incendiata anche accidentalmente; la mancata o ridotta gestione delle superfici boschive, soprattutto in prossimità di centri abitati e infrastrutture, dove la probabilità di inneschi involontari aumenta considerevolmente; la presenza di specie non autoctone, come il pino nero, che in condizioni siccitose sono più suscettibili a prendere fuoco. L’incendio ha distrutto non solo la biomassa legnosa, ma ha provocato anche modificazioni degli habitat per gli animali oltre che il venir meno di importanti funzioni svolte dal bosco, ma più difficili da quantificare in questa prima fase post emergenza». 

In questo contesto, sottolinea Alberti, «le moderne tecnologie di rilievo del territorio da remoto sono strumenti potenti a servizio della conoscenza e della prevenzione di eventi catastrofici quali quelli che nell’ultimo mese hanno colpito il Friuli Venezia Giulia».  

Approfondimenti sull’intensità del danno e sulle implicazioni per un potenziale ripristino naturale o artificiale saranno condotti nei prossimi mesi dall’Università di Udine, in collaborazione con l’Università di Trieste e con il Geolab dell’Università di Firenze, anche con l’uso di droni e specifici rilievi a terra. 

IMMAGINI ALLEGATE

1 – Immagine Sentinel-2 del 29 luglio che evidenzia con diversi colori lo stato della vegetazione. In marrone l’area bruciata

2 – Elaborazioni per la stima del volume legnoso perduto al 27 luglio

Tags: Incendi carso
Condividi14Tweet9

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

Si perdono scendendo dal Monte Lussari: soccorse due persone
UDINE

Si perdono scendendo dal Monte Lussari: soccorse due persone

10 Agosto 2022
Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”
TRIESTE

Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”

9 Agosto 2022
Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri
VICENZA

Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri

9 Agosto 2022
Esplosione di eventi a Sappada
UDINE

Esplosione di eventi a Sappada

9 Agosto 2022
Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”
TRIESTE

Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”

9 Agosto 2022
Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate
UDINE

Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate

9 Agosto 2022
Come contare le carte a Blackjack: le tecniche più diffuse
Notizie

Come contare le carte a Blackjack: le tecniche più diffuse

9 Agosto 2022
Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse
TRIESTE

Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse

9 Agosto 2022
Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro
UDINE

Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro

9 Agosto 2022
Riprende forza l’incendio sul Carso a San Dorligo della Valle
TRIESTE

Riprende forza l’incendio sul Carso a San Dorligo della Valle

9 Agosto 2022
Next Post
Tir centra la cuspide dello svincolo a Padova est e si ribalta: un ferito

Tir centra la cuspide dello svincolo a Padova est e si ribalta: un ferito

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

Auto nel dirupo, muore maestro del Cai. Rassegna stampa 9 agosto 2022
La rassegna stampa

Auto nel dirupo, muore maestro del Cai. Rassegna stampa 9 agosto 2022

9 Agosto 2022

IN PRIMO PIANO

Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate
UDINE

Rimosse a Udine 45 biciclette e un monopattino elettrico abbandonate

9 Agosto 2022
Notte di controlli nel centro abitato di Trieste: 4 persone positive all’alcoltest
TRIESTE

Notte di controlli nel centro abitato di Trieste: 4 persone positive all’alcoltest

9 Agosto 2022
Furti di zaini a Barcola: allontanati un marocchino e un algerino
TRIESTE

Furti di zaini a Barcola: allontanati un marocchino e un algerino

9 Agosto 2022
Val di Fassa, bloccati sui sentieri franati dopo il nubifragio: soccorsi 11 escursionisti
TRENTO

Val di Fassa, bloccati sui sentieri franati dopo il nubifragio: soccorsi 11 escursionisti

9 Agosto 2022
Vive in un bidone dei rifiuti a Moggio per “invitare alla riflessione”
UDINE

Vive in un bidone dei rifiuti a Moggio per “invitare alla riflessione”

8 Agosto 2022

Le più lette nelle ultime 24 ore

Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011
BELLUNO

Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011

9 Agosto 2022
Cividale piange la scomparsa di Roberto Cedron, morto a 49 anni per un malore
UDINE

Cividale piange la scomparsa di Roberto Cedron, morto a 49 anni per un malore

9 Agosto 2022
Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro
UDINE

Auto a fuoco in tangenziale: alta colonna di fumo scuro

9 Agosto 2022
Cadavere in stato di decomposizione in un terreno agricolo a Dignano
UDINE

Cadavere in stato di decomposizione in un terreno agricolo a Dignano

9 Agosto 2022
Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse
TRIESTE

Vasto incendio a Prebenico, San Dorligo della Valle: operazioni complesse

9 Agosto 2022

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA

Si perdono scendendo dal Monte Lussari: soccorse due persone
UDINE

Si perdono scendendo dal Monte Lussari: soccorse due persone

10 Agosto 2022
Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”
TRIESTE

Trieste, la perizia della procura: “Liliana Resinovich si è suicidata”

9 Agosto 2022
Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri
VICENZA

Setter cade per 40 metri lungo un costone: salvato dai pompieri

9 Agosto 2022
Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”
TRIESTE

Incendio a Prebenico, il sindaco di San Dorligo: “abbandonate le vostre case”

9 Agosto 2022

Più lette questa settimana

Sequestrati 200 chili di pesce a Lignano: multa da 1.500 euro al titolare di un locale
UDINE

Sequestrati 200 chili di pesce a Lignano: multa da 1.500 euro al titolare di un locale

4 Agosto 2022
Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011
BELLUNO

Frana sul Monte Pelmo, distacco nello stesso punto del 2011

9 Agosto 2022
Dramma a Torre di Mosto: accoltella la moglie e poi si toglie la vita con una balestra
VENEZIA

Dramma a Torre di Mosto: accoltella la moglie e poi si toglie la vita con una balestra

8 Agosto 2022
Colpito dalla scarica di un fulmine: 16enne trasferito in elicottero all’ospedale di Udine
UDINE

Colpito dalla scarica di un fulmine: 16enne trasferito in elicottero all’ospedale di Udine

6 Agosto 2022
Incendio devasta la stalla sociale a Rauscedo: alcuni animali morti tra le fiamme
PORDENONE

Incendio devasta la stalla sociale a Rauscedo: alcuni animali morti tra le fiamme

6 Agosto 2022
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574

Questo sito utilizza cookie. Proseguendo la navigazione o confermando tramite il tasto «OK, accetto» ne accetti l'utilizzo. Visita Privacy and Cookie Policy.