Il giorno 11 dicembre 2024, alle ore 12.10, la sala operativa del comando dei Vigili del Fuoco di Trieste ha ricevuto diverse segnalazioni riguardanti un’esplosione e la visibile colonna di fumo proveniente da un edificio situato in Via Frescobaldi. L’allarme ha immediatamente attivato l’intervento dei pompieri, con l’invio sul posto di due squadre, un’autoscala e un funzionario di guardia.
Intervento dei vigili del fuoco
All’arrivo delle squadre, i Vigili del Fuoco hanno notato il fumo che si sprigionava dal tetto di un condominio di sette piani fuori terra. Gli operatori si sono rapidamente recati sulla copertura dell’edificio, dove hanno individuato materiale combustibile, tra cui cartoni e parti plastiche, che stavano prendendo fuoco. Le fiamme sono state prontamente estinte, e il tetto messo in sicurezza per evitare eventuali ulteriori pericoli.
Accertamenti e verifiche
Una volta domato l’incendio, i Vigili del Fuoco hanno eseguito una serie di verifiche con strumentazioni specializzate per garantire che non vi fossero residui di fumo o altri rischi per la sicurezza degli occupanti. L’intervento ha evitato danni maggiori, fortunatamente senza coinvolgere alcuna persona, né rendendo necessario l’evacuazione dell’edificio.
Le cause dell’incendio
Le cause che hanno portato al principio di incendio sono ancora in fase di accertamento. Da una prima analisi, sembra che l’incendio si sia sviluppato durante i lavori in corso al piano copertura, eseguiti da una ditta incaricata di manutenzioni. Le indagini proseguiranno per comprendere meglio le dinamiche che hanno portato all’incidente.
Nonostante il forte impatto iniziale, il pronto intervento dei Vigili del Fuoco ha impedito che il disguido potesse evolversi in una tragedia, con danni limitati sia alle persone che alla struttura. Fortunatamente, la prontezza degli operatori ha permesso di evitare rischi ulteriori.