Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    5 ore fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    6 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    6 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    7 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    7 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani
    2 ore fa
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    5 ore fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    6 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    7 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    8 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Industrie manifatturiere nel mirino degli hacker, l’Ordine dei Commercialisti di Bolzano lancia l’allarme
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
BOLZANOCronacaCulturaNotizieTrentino

Industrie manifatturiere nel mirino degli hacker, l’Ordine dei Commercialisti di Bolzano lancia l’allarme

Redazione Web
Ultimo aggiornamento 1 Dicembre 2022 10:10
Redazione Web
3 anni fa
Condividi
Condividi

Phishing, cracking delle password, attacchi di hacker, abuso o uso illegale di dati: sono tanti i tipi di attacchi informatici da cui aziende e istituzioni devono difendersi e l’Alto Adige non fa eccezione. Un problema su cui anche l’Ordine dei Commercialisti ed Esperti contabili di Bolzano ha voluto portare l’attenzione durante l’Assemblea generale degli iscritti svoltasi la scorsa settimana: “Negli ultimi mesi abbiamo registrato un aumento di truffe online e attacchi cibernetici contro diversi clienti che stiamo seguendo – ha sottolineato Karl Florian, presidente dell’Ordine –. In questo senso, il mio appello a tenere alta l’attenzione e prendere tutte le misure necessarie per proteggersi va anche ai colleghi dell’Ordine, considerando che il tipo di dati che ci troviamo a gestire sono estremamente sensibili”.

Secondo un rapporto di Assiconsult, gli attacchi informatici in provincia di Bolzano nel 2022 sono stati oltre 800. Ma il dato riguarda solo i casi noti. La tendenza all’aumento dei casi sembra confermata anche a livello nazionale nel settore manifatturiero: secondo una recente ricerca “The State of Ransomware in Manufacturing and Production” di Sophos, ditta specializzata in sevizi di cybersecurity, le aziende di questo settore hanno riscontrato un aumento nella complessità e nel volume dei cyberattacchi superiore del 7% e del 4% rispetto alla media degli altri settori presi in esame.

“Il manifatturiero è un obiettivo molto allettante per i cybercriminali, data la posizione privilegiata che occupa all’interno della cosiddetta supply chain (ovvero quel sistema di organizzazioni, persone, informazioni e risorse coinvolte nella fornitura di un prodotto o un servizio dal fornitore al cliente). Infrastrutture obsolete e assenza di visibilità sulle risorse software e hardware dell’azienda offrono agli avversari un modo semplice per entrare nella rete aziendale e lanciare i loro attacchi contro le reti violate” sottolinea Sophos nella ricerca.

Ad image

“MAN IN THE MIDDLE” E ATTACCHI RANSOMWARE

A tutti i livelli le aziende sono, infatti, sempre più dipendenti dai sistemi informatici e dall’accesso ai dati, e questo aumenta la loro vulnerabilità. Ma soprattutto le tecniche di infiltrazione utilizzate dai criminali informatici sono sempre più sottili e raffinate, rendendo difficile riconoscerle e difendersi.

Ad image

Una particolare strategia, che ha colpito diverse realtà altoatesine di recente, è la tecnica del “Man in the Middle” (letteralmente “uomo nel mezzo”). In questo tipo di truffa, l’hacker si inserisce nella casella mail di un collaboratore dell’azienda riuscendo a modificare il testo dei messaggi, fino ad arrivare addirittura a richiedere pagamenti a nome di un contatto fidato su conti di sua proprietà. Un tipo di inganno difficile da riconoscere immediatamente, che richiede grandi abilità tecniche, ma anche linguistiche e che tocca il fattore umano, su cui non si potrà mai avere il totale controllo. La tecnica del “Man in the Middle” è stata illustrata proprio di recente in un convegno di PwC Italia sulla trasformazione digitale tenutosi all’Eurac la scorsa primavera.

Altri tipi di attacchi riscontrati negli ultimi mesi dall’Ordine dei Commercialisti di Bolzano sono i cosiddetti “ransomware”, che vanno a toccare reti informatiche di strutture pubbliche e private: in sostanza, gli hacker rubano dei dati alla vittima chiedendo poi un riscatto, da corrispondere in genere in criptovaluta. Anche a livello nazionale, in base alla ricerca pubblicata da Sophos, la percentuale di realtà del comparto manifatturiero colpite da ransomware è aumentata del 52% rispetto al report dello scorso anno – dato ulteriormente in crescita rispetto al +36% registrato nel 2021. lnoltre, il comparto manifatturiero è quello che registra il valore medio complessivamente più alto dei riscatti estorti a seguito di attacchi ransomware: 2 milioni 36.189 dollari contro una media generale di 812.360 dollari.

COME DIFENDERSI

L’Ordine dei Commercialisti di Bolzano ricorda le raccomandazioni da mettere in atto per proteggersi: effettuare un’analisi del sistema informatico e stilare periodicamente un rapporto delle vulnerabilità; aggiornare i sistemi operativi e applicativi per la protezione dei dati (antivirus e firewall); fare attenzione al salvataggio dei dati e alle funzioni di backup; limitare l’accesso ai dati, abilitando i diversi collaboratori di un’azienda solo alle funzioni e aree del server dei progetti a cui collaborano.

Per le aziende che gestiscono grandi quantità di dati è importante inoltre essere sicuri che questi risiedano all’interno dell’Ue. Infine, esistono sistemi di software finalizzati a limitare le conseguenze di un attacco informatico (ad esempio proprio per gestire un ransomware), così come dei veri e propri pacchetti assicurativi studiati ad hoc per gli attacchi cibernetici.

TAGAziendeBolzanodatiHackerinformayico
Precedente articolo Città del vino Fvg: consegnata la bandiera a Mariano del Friuli
Prossimo articolo Scontro tra 5 auto sulla SS 55: soccorse due persone rimaste incastrate | FOTO

La cronaca a Nord Est

Mettono in vendita la casa, credono sia una valutazione gratuita: ricevono un conto da 7mila euro
22 minuti fa
Immigrazione clandestina, coinvolti anche Caf e liberi professionisti: 10 arresti e denunce in 23 province
51 minuti fa
Oltre 150 dosi pronte per lo spaccio, cocaina purissima nascosta nell’armadio: arrestato un 19enne
1 ora fa
6 kg di cocaina e 57mila euro in contanti in un borsone: scattano le manette per tre giovani
2 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

18 luglio, Mandela Day: l’eredità di Nelson Mandela e l’impegno dei giovani per i diritti umani

2 ore fa

Scuola Lozer nel mirino dei vandali, incursione notturna: scritte offensive e arredi distrutti

2 ore fa

Venezia, bus Atvo e moto coinvolti in un incidente: ferito a un braccio il centauro

3 ore fa

Perdono l’orientamento sul Monte Corno: il Soccorso alpino salva una famiglia vicentina e il suo cane

3 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?