Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    8 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    14 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    14 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    8 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    14 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    10 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Città intelligenti e IA: le nuove soluzioni per ridurre l’inquinamento e migliorare la vivibilità
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
Italia e Mondo

Città intelligenti e IA: le nuove soluzioni per ridurre l’inquinamento e migliorare la vivibilità

Scopri come l'intelligenza artificiale sta trasformando le città, migliorando la qualità dell'aria, la viabilità e i servizi attraverso tecnologie avanzate come l'IoT e le previsioni meteo intelligenti.

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Marzo 2025 17:44
La redazione
2 mesi fa
Condividi
Condividi

Le città, sempre più popolate e complesse, hanno bisogno di soluzioni agili per assicurare aria pulita, viabilità scorrevole e servizi adeguati a chiunque le abiti o le frequenti. Ed è qui che entra in gioco l’intelligenza artificiale: grazie alla sua capacità di elaborare enormi quantità di dati in tempi rapidissimi, riesce a rendere più efficiente la gestione dei trasporti, dell’energia e della sicurezza.

Indice dei contenuti
L’impatto dell’IA sulle previsioni meteoTecnologie IoT e mobilità sostenibileLa raccolta e l’analisi dei dati ambientaliL’intelligenza artificiale per il futuro dell’urbanistica

In ogni caso, progettare una città intelligente non vuol dire puntare su un futurismo astratto, ma su strumenti concreti che sanno monitorare la qualità dell’aria, prevedere le condizioni meteo, ottimizzare i flussi di persone e merci. A differenza dei metodi tradizionali, l’IA offre un approccio dinamico e tempestivo, permettendo di intervenire dove sorgono problemi e anticipando eventuali criticità.

L’impatto dell’IA sulle previsioni meteo

È essenziale prevedere con precisione i cambiamenti del tempo, per programmare servizi e politiche di tutela ambientale. Anche in questo settore l’intelligenza artificiale può offrire un supporto fondamentale. Su questo portale dedicato alle news AI, è stata segnalata una novità chiamata Aardvark Weather: un sistema basato su algoritmi di apprendimento automatico, per fornire previsioni meteo accurate, modulabili, convenienti e rapide.

Ad image

La forza di questo sistema risiede nella possibilità di adattarsi alle caratteristiche geografiche di aree diverse, raccogliendo dati e rielaborandoli quasi in tempo reale. Questa reattività può risultare decisiva quando si parla di inquinamento atmosferico: conoscere in anticipo le variazioni meteo aiuta, ad esempio, a gestire la circolazione dei veicoli più inquinanti o a potenziare il trasporto pubblico nelle fasce orarie delicate.

Tecnologie IoT e mobilità sostenibile

Nell’ottica di una città più vivibile, l’IA agisce spesso in sinergia con l’Internet of Things. Numerosi dispositivi che possono essere disseminati in punti strategici sono in grado di rilevare in tempo reale parametri come il traffico, la disponibilità di parcheggi e la concentrazione di sostanze inquinanti. Una volta che questi dati vengono raccolti, il sistema centrale li elabora per indicare modifiche o interventi da compiere.

Ad image

Se la qualità dell’aria raggiunge livelli preoccupanti in una particolare zona, è possibile ridurre l’afflusso di automobili adottando divieti temporanei o consigliando percorsi alternativi. Allo stesso tempo, le informazioni sui parcheggi liberi evitano code e ricerche infinite per trovare un posto, riducendo le emissioni e lo stress per gli automobilisti.

A trarne vantaggio è anche la mobilità elettrica: grazie alla conoscenza precisa degli spostamenti dei cittadini, le colonnine di ricarica vengono distribuite in modo sensate, per un utilizzo più efficiente dei veicoli a batteria.

La raccolta e l’analisi dei dati ambientali

Alla base di ogni intervento studiato con attenzione c’è l’osservazione costante dell’ambiente. Tramite sensori, droni e centraline distribuite in diversi quartieri, si ottengono informazioni sul livello di smog, la presenza di polveri sottili e la temperatura delle strade. L’intelligenza artificiale elabora questi dati, individua schemi ricorrenti e segnala condizioni potenzialmente critiche.

Ad esempio, se un’area registra regolarmente concentrazioni elevate di anidride carbonica nelle ore serali, i responsabili possono decidere di promuovere il trasporto pubblico in quella fascia oraria, magari incentivando l’uso di veicoli elettrici dedicati.

Lo stesso discorso vale per i grandi eventi, che attirano flussi di persone in zone specifiche: con le previsioni fornite dall’intelligenza artificiale, è possibile programmare autobus e treni supplementari, per spostamenti più rapidi e minori emissioni. Si tratta di un’attenzione all’ambiente che si ripercuote positivamente sulle abitudini dei cittadini, rendendo possibili stili di vita più salutari.

L’intelligenza artificiale per il futuro dell’urbanistica

L’intelligenza artificiale, oltre che per gestire il presente, è utile anche per pianificare il futuro. Un buon sistema di intelligenza artificiale, alimentato da dati demografici e ambientali, può generare simulazioni che prevedono l’impatto, ad esempio, di nuove costruzioni sul traffico e sulla qualità dell’aria.

Se i risultati indicano che una determinata zona risulterebbe eccessivamente inquinata, si possono studiare soluzioni specifiche, come l’inserimento di parchi o l’impiego di pannelli solari sugli edifici, in modo da compensare l’aumento di abitazioni.

Precedente articolo Finanziamento da 15 mln per la Quality Food: lo sviluppo economico del FVG
Prossimo articolo Fatture false e soldi all’estero: frode da 10,5 milioni nel Friuli Occidentale, 15 imprenditori denunciati

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
4 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
8 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
8 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
9 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

8 ore fa

Seo organica o annunci a pagamento? Il costo della visibilità online per i professionisti

8 ore fa

Decreti ingiuntivi: cosa sono e come accertarne l’esistenza

8 ore fa

50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana

10 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?