TREVISO – Piccole imprese, grande innovazione: è questa la sintesi del progetto pilota che ha visto protagoniste le aziende Armond srl (scarponi da trekking e montagna), Gitab srl (termoidraulica ed energie alternative), Marcon G. & C. srl (trasporto merci) e Treviscalcolo srl (servizi IT e soluzioni fiscali). Insieme hanno sperimentato la creazione di assistenti digitali intelligenti personalizzati, senza la necessità di competenze informatiche avanzate, grazie all’affiancamento di Future of Work Lab e T2i.
L’intelligenza artificiale alla portata di tutte le imprese
La vera novità di questo percorso è stata la possibilità di adottare l’intelligenza artificiale anche nelle PMI, superando la tradizionale barriera di costi e complessità tecnica. Un tempo riservata alle grandi aziende, oggi l’AI diventa uno strumento concreto anche per le realtà più piccole, come confermato dal sostegno di Confartigianato Imprese Marca Trevigiana e CentroMarca Banca, in collaborazione con l’Università Ca’ Foscari.
Alla fine del primo paragrafo, segnaliamo che l’innovazione e la digitalizzazione delle PMI sono sempre più centrali nello sviluppo locale, come dimostrano altri progetti di eccellenza imprenditoriale nel Nordest.
Un acceleratore concreto: dai workshop alle soluzioni pratiche
Durante il percorso, le quattro aziende hanno partecipato a tre incontri pratici, ognuna costruendo un assistente digitale su misura: gestione documenti automatizzata, strumenti per il marketing via WhatsApp, sistemi intelligenti per rispondere alle richieste dei clienti. Un approccio che ha permesso di toccare con mano come l’AI possa ottimizzare processi e aumentare la competitività, senza dover affrontare grandi investimenti.
Il Future of Work Lab si distingue come agenzia AI orientata alle PMI, capace di guidare imprenditori e collaboratori verso nuovi flussi di lavoro, ruoli emergenti e strategie innovative uomo+AI, con soluzioni no-code accessibili a tutti.
Per chi desidera approfondire il tema dell’innovazione nelle imprese locali, suggeriamo questa panoramica sulle nuove tecnologie per il business, sempre molto apprezzata dagli operatori del territorio.
Formazione e futuro: AI e artigianato si incontrano
La progettualità ha evidenziato che l’intelligenza artificiale non è più una sfida irraggiungibile, ma un alleato strategico per qualsiasi realtà produttiva. “L’unione tra intelligenza artigiana e artificiale – sottolinea il presidente Armando Sartori – è la chiave per un futuro competitivo e innovativo, trasferendo il sapere accademico direttamente nei luoghi di produzione”.
Il sostegno di CentroMarca Banca ha dimostrato che la crescita digitale è una priorità anche per le banche del territorio, che puntano su percorsi concreti per innovare e sostenere l’imprenditoria locale.
Le testimonianze delle aziende coinvolte confermano il valore del progetto: “Il programma ci ha fatto capire quanto sia importante continuare a formarci su questi temi” (Treviscalcolo Srl), “Abbiamo superato i timori iniziali, oggi l’AI ci sembra davvero realizzabile” (Marcon G&C Srl), “Percorso stimolante e prezioso per crescere e innovare” (Gitab Srl).