Benvenuti in un viaggio esplorativo nel mondo del SEO e del marketing online con un ospite d’eccezione: Valentino Mea, rinomato consulente SEO e Imprenditore Digitale.
In questa intervista esclusiva, Valentino aprirà le porte del suo vasto sapere, offrendoci una panoramica a 360° sulle strategie, i segreti e le innovazioni del SEO.
Che tu sia un appassionato di marketing, un imprenditore alla ricerca di nuove strategie di successo, o semplicemente curioso di scoprire come la SEO possa trasformare il panorama digitale, questa intervista è un imperdibile tuffo nell’universo del posizionamento sui motori di ricerca.
Preparati a scoprire come Valentino Mea ha scalato le vette del successo digitale e come le sue intuizioni possano ispirare anche il tuo percorso nel dinamico mondo del web.
Continua a leggere per non perdere preziosi consigli e prospettive uniche che potrebbero cambiare il tuo modo di vedere e utilizzare il SEO!
Presentati
Ciao, sono Valentino Mea e ho cominciato ad occuparmi di SEO a livello professionale nel 2009 quando ho creato la mia prima azienda nel settore.
Attualmente vivo a Dubai e sono un imprenditore titolare di diverse aziende operanti in diversi business online.
Sono fiero di essere l’unico consulente SEO italiano che ha acquisito tutti i suoi clienti tramite il posizionamento sui motori di ricerca del proprio sito, e non tramite ospitate ad eventi, social media o telemarketing come invece fanno le agenzie e altri che si definiscono impropriamente esperti SEO.
In questo modo ho dimostrato a tutti i miei Clienti che non mi limito a vendere la SEO, bensì la utilizza prima di tutto per fare business con le mie aziende.
Inoltre ho formato migliaia di altri consulenti SEO e aiutato diversi imprenditori digitali a creare il loro business da zero, anzi in alcuni casi da sotto zero, di cui trovate diverse interviste sul mio canale YouTube.
Per altre altre informazioni su di me,trovate tutto online.
Definisci la SEO
La SEO è un canale di marketing molto redditizio sul lungo periodo, perché permette di sfruttare al massimo le potenzialità di un sito web.
Grazie al giusto mix tra implementazioni tecniche, contenuti e strategie di web marketing è possibile intercettare gli utenti che esprimono un bisogno tramite query ai motori di ricerca e fornir loro risposte precise, efficaci e in grado di soddisfare le loro necessità.
In questo modo è possibile acquisire clienti a costi molto inferiori rispetto all’advertising sui social e gli altri canali di web marketing.
Qual è il futuro della SEO secondo te?
Finché le persone avranno voglia di cercheranno di risolvere i propri problemi online, esisterà sempre un consulente SEO che dovrà ottimizzare i siti.
I clienti hanno sempre più bisogno di essere seguiti per poter massimizzare l’intera identità digitale.
La visibilità organica è influenzata da moltissimi aspetti, a volte anche quelli non direttamente legati agli aspetti online.
L’ottimizzazione digitale a 360° non morirà mai.
Anzi, diventerà sempre più complessa e richiederà figure sempre più specializzate, ma al contempo in grado di avere una visione ad alto livello per poter integrare abilmente strategie di web marketing (SEO, SEA, Display, Social, DEM, ecc…) e marketing (radio, tv, eventi, ecc…).
Nel mio mondo ideale, vedo la figura del SEO come un direttore d’orchestra in grado di coordinare le varie attività per massimizzarne l’efficacia dal punto di vista naturale.
Naturalmente, questo vale solo per i clienti con business focalizzato in buona o grande parte sull’online.
Un esperto SEO che apprezzi chi è?
Un’esperta SEO che apprezzo è Brian Dean: anche lui come me (anzi molto meglio di me) ha creato un business grazie al proprio sito. Inoltre è uno dei pochi che è riuscito a realizzare procedure precise per creare “contenuti di qualità”.
Un’altro esperto che ci tengo particolarmente a salutare è Matt Diggity: un vero esperto di SEO per siti di affiliazione.
Quanto costa la SEO?
Il “costo della SEO” varia in base a molti fattori:
- settore di riferimento;
- sito su cui si deve lavorare;
- agenzia / freelance;
- esperienza;
- posizionamento sul mercato;
- ecc…
Non esiste una risposta precisa alla tua domanda.
Nelle agenzie esistono figure specifiche che curano questi aspetti in base alle indicazioni della figura di competenza (SEO, SEA, Analytics, ecc…).
Se vuoi posso parlarti un po’ della fase che seguo in prima persona in agenzia.
Tralascerò quindi tutta la parte economica e contrattuale di cui se ne occupa una figura specifica e ti parlerò di come far colpo su un cliente.
Per acquisire un cliente, per la maggior parte delle volte, è necessario far percepire la professionalità e la competenza che deve trasparire durante la spiegazione di semplici concetti e logiche di base dell’ottimizzazione, applicate in modo concreto al caso del cliente.
Più l’offerta è comprensibile, maggiore sarà il tasso di conversione. Conoscere gli interessi del proprio interlocutore può portare un enorme vantaggio.
Nel mondo della SEO, le offerte sono spesso molto simili: è importantissimo riuscire a distinguersi.
A volte basta una sola slide, un ragionamento o una parola per aggiudicarsi la fiducia del cliente.
Hai strumenti SEO da consigliare?
Gli strumenti commerciali che utilizzo più frequentemente sono strumenti che tutti i SEO conoscono:
- SEMRush
- Ahrefs
- Screaming Frog
- Surfer SEO
A questi aggiungo strumenti che ho sviluppato negli anni con la mia agenzia e che spesso fanno la differenza.
Ad esempio, tra quelli che ho sviluppato, uno dei miei preferiti è un tool che serve a cercare tutti gli argomenti legati in qualche modo a un topic centrale.
In pratica grazie al tool è possibile visualizzare su una mappa Xmind tutte le aree semantiche relative a un topic centrale.
Serve ad individuare concetti o esigenze latenti, utili per strutturare l’architettura informativa del sito, può essere utilizzato per ottimizzare un contenuto, per creare delle Search Personas ed identificare correttamente il target, ma può anche essere condivisa con il cliente in ottica di espansione del business.
Ovviamente non può sostituire l’intelletto umano, ma direi che è un ottimo supporto e punto di partenza, soprattutto quando non si padroneggia l’argomento oggetto della ricerca.
Tecniche SEO che preferisci?
Lavoro quasi principalmente con business 100% online di tutte le dimensioni.
Molto spesso questi clienti hanno già una buona ottimizzazione on page e un discreto profilo di backlink, ma non li sfruttano come dovrebbero.
Aiutarli a spostare l’attenzione dei motori di ricerca sulle pagine davvero utili al loro business, porta con sé quasi sempre ottimi risultati.
Comunque sia non esiste una tecnica che preferisco. Mi piace di più parlare di strategia SEO, definendola a monte in base alle specificità di ogni progetto.
L’ottimizzazione SEO On Page è utile?
Sì, molto! Solitamente adotto il seguente approccio: cerco di ottimizzare il CMS dal punto di vista tecnico in modo che ogni altra successiva ottimizzazione possa avere la sua massima efficacia.
Dopodiché passo all’ottimizzazione dei contenuti e del linking interno.
A seguire, l’ottimizzazione del conversion rate.
E infine una buona e sana consulenza sulla parte offsite, in modo che il cliente possa sfruttare al meglio tutte le partnership, attività ed eventi già in essere che hanno un enorme potenziale in termini di link earning.
Ovviamente ogni cliente parte da situazioni differenti e ha esigenze differenti: non è sempre corretto applicare questo tipo di approccio.
La Link Building è morta?
Assolutamente no! I link hanno ancora un grosso peso, e a differenza di ciò che dicono gli altri, a mio parere ne avranno sempre di più con l’avvento dell’intelligenza artificiale.
A breve tutti i contenuti saranno molto simili e Google utilizzerà sempre di più i backlink per capire quali sono le pagine più autorevoli da mostrare per prime.
Un corso SEO da consigliare?
Ho scritto una guida su tutti i migliori Corsi SEO che esistono sul mercato.
Consiglio di partire da qui per scegliere il corso SEO più idoneo alle proprie esigenze.
Un libro SEO da consigliare?
Sicuramente “SEO per E-Commerce PRO: Il metodo scientifico per ottimizzare siti eCommerce e aumentare visibilità e vendite su Google”, sicuramente il miglior libro sul mercato e di gran lunga superiore a tutti gli altri.
Sono entusiasta di aver scritto un libro del genere e le recensioni pubbliche, e soprattutto private, che ricevo ogni giorno lo dimostrano.
Se ti dico SEO semantica che rispondi?
Rispondo che non è la SEO a essere diventata semantica, ma il motore di ricerca.
È dal 2008 che non uso più i generatori di testo, ma scrivo frasi comprensibili agli utenti, possibilmente rispettando la grammatica, la sintassi, la logica e la semantica.
Test SEO ne fai?
Ovvio! Ho giocato un po’ con il knowledge graph, ho manipolato il google autocomplete, ho approfondito e tratto vantaggio dalle varie problematiche del processo di canonicalizzazione di Google e tante altre cose divertenti!
Attualmente mi sto dedicando di più allo sviluppo di strumenti utili al mio lavoro quotidiano, soprattutto per velocizzare alcune analisi specifiche.
SEO e SEM sono la stessa cosa?
No, la SEM comprende la SEO e la SEA.
Valgono ancora link DoFollow e NoFollow?
Per acquisire traffico da referral sono entrambi validi.
Per quanto riguarda la SEO, l’algoritmo di Google non tiene conto dei link nofollow durante la creazione del link grpah.
E quindi non ne tiene conto nè per stimare il ranking, nè per stimare la naturalezza di un profilo di backlink.
Ho sentito troppo spesso gente che ha tentato di rendere naturale un profilo di backlink creando link nofollow per riequilibrare la percentuale follow/nofollow…tutte balle!
I nofollow non sono presi in considerazione da Google per stimare il ranking.
L’utilità dei link nofollow, in ambito SEO, potrebbe riguardare solamente il processo di indicizzazione.
Così come qualunque altro testo che riporta la URL di un link per esteso, un link nofollow per esteso potrebbe essere utile ai motori di ricerca per scoprire nuove URL, ma nulla a che vedere con il ranking.
Se volete capirci un po’ di più sui vari processi messi in atto da Google per indicizzare, canonicalizzare e valutare una risorsa online, consiglio nuovamente il mio video corso Diventare SEO.
SEO e Google amore o odio ?
Se non ci fosse Google sicuramente non avrei creato tutto quello di cui sono orgoglioso.
Google mi ha dato l’opportunità di poter fare un lavoro che mi piace e di guadagnare cifre impensabili per qualsiasi lavoro tradizionale.
Il mio è un amore totale e incondizionato.