Il progetto mini-nucleare e la visione dellโassessore Scoccimarro
Lโassessore Scoccimarro si schiera a favore dellโinvestimento nel mini-nucleare come sostegno alla vocazione industriale del Friuli Venezia Giulia. Durante il suo intervento, ha sottolineato la necessitร di essere allโavanguardia non solo sulle attuali tecnologie nucleari, ma anche su quelle che saranno disponibili tra dieci o trentโanni. Ha evidenziato lโassenza di una legislazione italiana che permetta sperimentazioni come quella vista a Boston per la costruzione di una centrale a fusione.
Il ruolo dellโenergia nucleare nel settore industriale
Il governatore Massimiliano Fedriga ha partecipato alla tavola rotonda โEnergia nucleare sostenibile: dialogo con lโindustria italianaโ, organizzata da Confindustria Udine insieme allโazienda Newcleo. Ha evidenziato la necessitร di un profondo processo di responsabilizzazione da parte di tutti gli attori, specialmente della classe politica, per affrontare il tema dellโenergia nucleare e dei siti produttivi in modo serio ed efficace.
La ricerca e lโinnovazione nel mini-nucleare di terza generazione
Lโassessore Scoccimarro, in seguito allโevento, ha ribadito lโimportanza di investire nel mini-nucleare come eccellenza italiana nella ricerca e nello sviluppo. Ha sottolineato che questa scelta non solo supporta la vocazione industriale della regione, ma crea nuove opportunitร occupazionali e consolida un settore strategico per il futuro. Con le giuste politiche e il sostegno alla ricerca e allโinnovazione, il Friuli Venezia Giulia potrebbe diventare un modello di sviluppo sostenibile e contribuire alla sovranitร energetica del Paese.
Conclusioni e partecipanti allโincontro
Lโincontro ha visto la partecipazione di diverse figure di spicco, tra cui il presidente del Consiglio regionale Mauro Bordin, il presidente di Confindustria Alto Adriatico Michelangelo Agrusti e il ceo di Newcleo Stefano Buono. Questโultimo ha illustrato il progetto di Reattori modulari avanzati (Amr) di quarta generazione, raffreddati con piombo liquido e alimentati da scarti nucleari riprocessati, per il quale lโazienda ha ottenuto finanziamenti privati significativi.