PORDENONE โ Anche questโanno la Cooperativa Sociale Itaca partecipa alla Giornata Nazionale del Risparmio Energetico e degli Stili di Vita Sostenibili con numerosi eventi che si terranno dal 16 al 21 febbraio, in occasione dellโedizione 2025 di Mโillumino di Meno, promossa da Caterpillar e Radio2. Questo evento si concentrerร sulla moda sostenibile, valorizzando il riuso degli abiti e lโimportanza di sensibilizzare le nuove generazioni verso un consumo responsabile, mettendo in luce anche i danni causati dalla moda fast fashion.
Mโillumino di Meno vedrร l’adesione di ben 10 servizi gestiti da Itaca, che coinvolgeranno comunitร locali, famiglie e beneficiari in una serie di attivitร che spaziano dalla creazione di oggetti con materiali riciclati a eventi intergenerazionali, per promuovere il riuso, la sostenibilitร e il rispetto per l’ambiente. Le iniziative si svolgeranno in Paluzza, Cimolais, Cervignano del Friuli, Muggia, Ronchis, Porpetto, Castions di Strada, Sacile, Latisana e San Giorgio di Nogaro. La cooperativa ha lavorato in stretta collaborazione con le amministrazioni locali e associazioni, come Legambiente, per sensibilizzare la comunitร sui temi della transizione ecologica.
Paluzza ospiterร unโiniziativa speciale, dove verrร realizzato il libro โIl blec dal cรปrโ che raccoglierร le testimonianze di anziani residenti su capi di abbigliamento significativi per la loro vita. La riparazione e il riuso degli abiti attraverso la tradizione della “toppa” (o “blec”) rappresentano un perfetto esempio di moda sostenibile, con un forte legame affettivo e culturale. I racconti dei partecipanti verranno raccolti il 19 e 20 febbraio, per poi essere trascritti e rilegati il 21 febbraio, creando un ricordo prezioso e condiviso.
Cimolais proporrร un incontro intergenerazionale, con una cena a lume di candela il 16 febbraio, durante la quale gli anziani e i giovani si confronteranno sul lato oscuro della moda fast fashion. In collaborazione con le scuole locali, verrร proposto ai ragazzi un documentario sui rischi ambientali e sociali legati al settore. I partecipanti saranno invitati a indossare un capo con una storia familiare da condividere.
Cervignano del Friuli organizzerร il Laboratorio di Riciclo Creativo il 18 febbraio, dove i residenti, insieme ai volontari, trasformeranno vecchi indumenti in nuove creazioni come collane e braccialetti. Il Gran Mercatino di Casa Sarcinelli, che si terrร il 20 febbraio, vedrร esposti indumenti selezionati dai residenti, che potranno scambiarsi capi non piรน utilizzati, dando nuova vita agli abiti.
Muggia sarร protagonista della Cena Musicale a Lume di Candela il 21 febbraio, durante la quale i partecipanti condivideranno storie legate ai loro capi di abbigliamento piรน significativi. Lโevento, senza lโausilio di apparecchiature elettroniche, sarร arricchito da musica dal vivo, creando un’atmosfera magica e accogliente.
San Giorgio di Nogaro offrirร unโopportunitร di sensibilizzazione ai piรน giovani con un Gioco dellโOca a tema ambientale il 17 febbraio, seguito da un momento conviviale a luci spente, coinvolgendo 40 partecipanti in attivitร interattive e giochi educativi. Le attivitร commerciali e la comunitร locale sono invitate a spegnere le luci per almeno 30 minuti, aderendo simbolicamente alla giornata.
Sacile ospiterร l’evento โRI-cambioโ il 19 febbraio, un mercatino di scambio che promuove lโarte del baratto e del riciclo. Durante la giornata, ci sarร anche una cena a lume di candela presso la Residenza Protetta, con una trentina di anziani partecipanti che vivranno lโesperienza in unโatmosfera intima e ricca di tradizione.
La partecipazione di Itaca a M’illumino di Meno conferma lโimpegno della cooperativa nella promozione della sostenibilitร , non solo a livello ambientale, ma anche come valore educativo per le generazioni future. Le attivitร di questโanno si inseriscono in un quadro di grande coinvolgimento delle comunitร locali, con eventi che spaziano dalla sensibilizzazione alla pratica concreta, dal riuso creativo alla riflessione sulle scelte di consumo responsabili.