Udine, 31 mar – Il vicegovernatore e assessore regionale alla Cultura Mario Anzil ha espresso entusiasmo per il progetto “La memoria del legno”, definendolo affascinante e legato alla tradizione letteraria di Dino Buzzati. Questo progetto, che coinvolge nove Comuni della Regione Friuli Venezia Giulia, si propone di promuovere la cultura attraverso la divulgazione scientifica, la letteratura e l’arte della narrazione, con particolare attenzione ai giovani lettori. Si tratta di un’iniziativa che mira a sensibilizzare sul tema dei diritti umani e dell’ambiente, favorendo un nuovo modello di relazioni tra gli esseri umani e il pianeta.
La presentazione del cartellone de “La memoria del legno” ha annunciato una serie di eventi che si svolgeranno dal 8 aprile al 27 maggio, coinvolgendo i Comuni di Aviano, Brugnera, Lignano Sabbiadoro, Maniago, Mortegliano, San Giovanni al Natisone, San Vito al Tagliamento, Udine e il capofila Spilimbergo. Durante la presentazione, hanno preso la parola il sindaco di Spilimbergo Enrico Sarcinelli, la presidente di Damatrร onlus Mara Fabro e rappresentanti dei Comuni partecipanti.
La rassegna vedrร la partecipazione di due esperti di fama internazionale nel campo della ricerca scientifica: Chiara Valentina Segrรฉ, supervisore scientifico presso la Fondazione Umberto Veronesi, e Giorgio Vacchiano, riconosciuto dalla rivista Nature come uno dei 11 scienziati emergenti nel mondo per il suo lavoro sulla risposta delle foreste ai cambiamenti climatici.
Il programma della seconda edizione sarร dedicato alla Foresta dei giusti in Friuli Venezia Giulia, in collaborazione con la Fondazione Gariwo e Gardens of the Righteous Worldwide. Gli eventi multimediali dal vivo saranno ispirati a cittadini esemplari, come il rapper Toomaj Salehi, la madre di Peppino Impastato Felicia Bartolotta Impastato, don Lorenzo Milani e altri. Il pubblico potrร ascoltare le loro storie tramite smartphone e cuffie audio, e un podcast dedicato permetterร a tutti di riascoltarle in qualsiasi momento.
Il progetto ha giร coinvolto oltre 350 giovani delle Scuole Primarie e Secondarie di I grado con il percorso In simbiosi: Storie giuste per l’ambiente, che proseguirร fino a maggio offrendo un’esperienza educativa che unisce arte, scienza e letteratura giovanile.
ARC/EP/gg
La memoria del legno: cultura, ambiente e diritti umani in Friuli Venezia Giulia
