La provincia di Pordenone si unisce ufficialmente alla rete anti-spreco di Too Good To Go, l’app che offre agli esercenti commerciali la possibilità di dare nuovo valore al proprio invenduto e agli utenti di acquistare, e dunque salvare, alimenti ancora freschi – che rischiano di essere sprecati – a un terzo del prezzo originale.
Attraverso la vendita delle cosiddette Magic Box, sacchetti contenenti una selezione a sorpresa dei prodotti invenduti di fine giornata, gli esercenti commerciali hanno la possibilità di ridurre gli sprechi e ottenere un piccolo ricavo dagli alimenti che altrimenti andrebbero sprecati attraverso uno strumento sicuro e flessibile. Oltre ai negozianti, a beneficiare della Magic Box sono poi i consumatori, che acquistano i prodotti invenduti a un prezzo conveniente, unendo il risparmio al contrasto dello spreco alimentare e il cambiamento climatico. Ogni Magic Box salvata permette infatti di evitare l’emissione nell’ambiente di oltre 2.5 kg di CO2e.*
Un obiettivo che si rende ancor più centrale se accostato a quanto riportato dal centro di ricerca Project Drawdown che ha individuato nel contrasto allo spreco alimentare la soluzione n.1 per combattere il cambiamento climatico e mantenere l’aumento delle temperature al di sotto dei 2°C entro la fine del secolo, limitando i danni dei cambiamenti climatici su persone e ambiente.**
Ad oggi, già diversi locali della provincia di Pordenone hanno aderito all’app unendosi contro lo spreco alimentare, come il panificio Il Posto di Follador, con la sua proposta di pane fresco, pizze e altri prodotti da forno, sia dolci che salati; la Pasticceria Cassin, che nelle Magic Box mette a disposizione un vasto assortimento di pasticcini, torte e brioches; l’Ortofrutta Tavella, che si unisce alla mission dell’app offrendo frutta e verdura di stagione; il supermercato Il Bottegone, che nei sacchetti anti-spreco inserisce formaggi, prodotti gastronomici e alimenti confezionati; ma anche il Panificio Pasticceria Berti, dove è possibile trovare focacce, panini e dolci di vario genere.
Diverse catene hanno deciso di estendere la loro adesione al progetto anti-spreco coinvolgendo i propri esercizi commerciali presenti nel territorio. Tra queste, Decathlon Pordenone, che mette a disposizione barrette, bevande energetiche e alimenti proteici; i negozi della catena di supermercati NaturaSì, con la loro ampia gamma di prodotti biologici; ma anche il punto vendita presente a Pordenone della catena di ristoranti Shi’s, con la sua proposta di pietanze fresche e piatti tipici della tradizione giapponese.
“L’arrivo di Too Good To Go a Pordenone conferma l’ambiziosa e precisa volontà di diffondere la nostra mission in tutta Italia coinvolgendo quante più persone possibili, tra consumatori ed esercenti commerciali”, sottolinea Eugenio Sapora, Country Manager Italia di Too Good To Go. “Poter contare sul sostegno della cittadinanza di Pordenone, che si è unita con entusiasmo per fronteggiare gli sprechi alimentari impegnandosi in prima linea, ci dimostra quanto uniti si possa fare la differenza per contrastare un problema sempre più impellente”.
Presente in 15 Paesi d’Europa, negli Stati Uniti e in Canada con 52 milioni di utenti, più di 110mila negozi aderenti e 117 milioni di Magic Box vendute, Too Good To Go ha permesso ad oggi di evitare l’emissione di oltre 290 milioni di kg di CO2e. In Italia, Too Good To Go da aprile 2019 è stata lanciata ufficialmente in più di 600 comuni con 20.000 negozi aderenti, 6.600.000 box vendute e cinque milioni e mezzo di utenti registrati.
COME FUNZIONA L’APP TOO GOOD TO GO
I commercianti possono inserire la disponibilità di box, senza specificare che tipo di prodotti saranno presenti all’interno, basandosi sugli invenduti della giornata. Dall’altro lato, gli utenti, accedendo all’app dal proprio smartphone e geolocalizzandosi per individuare i locali aderenti più vicini, potranno acquistare il proprio sacchetto di prodotti invenduti a un terzo del prezzo originale pagando direttamente tramite app ed evitando così lo scambio di cartamoneta. Il ritiro della propria Magic Box avviene in negozio nella fascia oraria selezionata – generalmente poco prima della chiusura, evitando così i momenti di massima affluenza.