Il parere dell’assessore sui dati di Arpa Fvg riguardanti la qualità dell’aria
Trieste, 2 gen – L’analisi preliminare condotta dall’agenzia regionale per la protezione dell’ambiente sulla qualità dell’aria nel Friuli Venezia Giulia conferma il rispetto dei limiti per la maggior parte degli inquinanti regolamentati. Questo risultato è in linea con quelli degli anni precedenti, dimostrando l’efficacia delle misure adottate dalla Regione per preservare l’ambiente e la qualità dell’atmosfera.
Il commento è stato rilasciato dall’assessore regionale all’Ambiente, Energia e Sviluppo Sostenibile, Fabio Scoccimarro, in merito ai dati preliminari relativi al monitoraggio dell’aria eseguito da Arpa Fvg nel 2024.
Scoccimarro ha spiegato che nel corso del 2024 sono state implementate importanti misure in seguito all’approvazione del Piano regionale della qualità dell’Aria. Tra queste misure, vi è anche l’assegnazione di 2 milioni di euro per incentivare la sostituzione delle vecchie stufe con apparecchi più ecologici, con un aumento significativo dei contributi nelle aree in cui sono state registrate superamenti delle soglie di benzoapirene l’anno precedente.
“L’Arpa Fvg ha evidenziato l’influenza della vicinanza alla Pianura Padana e dei cambiamenti climatici sulla nostra regione”, ha aggiunto Scoccimarro. “Per questo motivo, il memorandum di Trieste e gli Stati generali dello sviluppo sostenibile promossi dalla Regione assumono un’importanza sempre maggiore. L’ambiente non conosce confini amministrativi e la cooperazione tra Paesi e Regioni confinanti è essenziale per raggiungere gli obiettivi del Green Deal con anticipo di 5 anni, come ci siamo prefissati”.
ARC/MA/pph