FRIULI VENEZIA GIULIA – L’estate dei bambini si arricchisce di racconti, storie, giochi e spettacoli con l’ottava edizione de “La strada dei libri passa da…”. Dal 28 maggio al 27 settembre 2025, 77 comuni del Friuli Venezia Giulia si trasformeranno in veri e propri palcoscenici diffusi per un’iniziativa unica che coinvolgerà bambini, famiglie, biblioteche e teatri in 80 appuntamenti gratuiti, tra laboratori, narrazioni e itinerari emozionanti.
Tracce, segni e impronte: il tema del 2025
Il filo conduttore della rassegna sarà “Tracce, segni e impronte”, un invito a scoprire storie nascoste tra le pieghe dei luoghi e nelle pagine dei libri. Un progetto che vuole uscire dalle biblioteche e portare la lettura all’aria aperta, tra parchi, musei, sentieri naturali e piazze, creando un ponte tra narrazione, arte, natura e comunità.
A curare l’iniziativa è Damatrà Onlus, partner del progetto LeggiAMO 0-18 FVG, con il sostegno delle amministrazioni comunali e delle reti bibliotecarie locali. Il cuore della rassegna è la volontà di legare la lettura ad altri linguaggi artistici, in modo coinvolgente e partecipativo.
Il passaporto delle storie: una novità da collezionare
Tra le novità di quest’anno spicca il “Passaporto delle storie”, un vero e proprio diario di viaggio dove i bambini potranno raccogliere timbri di ogni tappa vissuta. Questo semplice strumento, nato dal Sistema Bibliotecario Tagliamento Sile, incentiva le famiglie a spostarsi alla scoperta di nuove realtà culturali e naturali del territorio regionale.
Un’estate di eventi tra natura, musica e fantasia
Sono 14 le tipologie di attività proposte, tutte gratuite ma con prenotazione obbligatoria. Si va dal racconto in musica de Il pesciolino nero alle letture musicali di A caccia di suoni, passando per le esplorazioni di Alfabeti di-segni, i giochi narrativi come Sulle tracce del tesoro, o le avventure teatrali come Oggetti smarriti e Buchettino, tratto da Perrault.
Ogni spettacolo e laboratorio è pensato per stimolare la fantasia e l’attenzione dei più piccoli, ma anche per coinvolgere genitori, nonni e fratelli in un’esperienza condivisa, sempre diversa e sempre ricca di emozioni.
Letture in viaggio tra Comuni e paesaggi del FVG
Le attività toccheranno molti angoli suggestivi del Friuli Venezia Giulia, come il parco De Claricini, il Foledor Boschetti, l’isola di Barbana, i giardini di villa Lovaria, o i sentieri naturalistici di Budoia, per citarne solo alcuni.
Un’occasione unica per abbinare la scoperta dei luoghi alla meraviglia delle storie, come in Tracciamoci o Tracce di fiabe, percorsi che intrecciano lettura, natura, esplorazione e creatività. Grazie alla collaborazione di professionisti come Giovanna Pezzetta, Chiara Carminati, Luca Zalateu e Livio Vianello, ogni incontro si trasforma in un’esperienza coinvolgente e mai scontata.
Un progetto di comunità
“La strada dei libri passa da…” è molto più di un calendario di eventi: è un progetto educativo e culturale che punta alla crescita collettiva, favorendo l’accesso alla cultura fin dalla prima infanzia. Un modo per far nascere nei bambini il piacere per la lettura, in contesti nuovi, stimolanti e aperti al dialogo.
Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito ufficiale LeggiAMO FVG, dove è anche possibile prenotare gli eventi in base all’età consigliata e alla località.