Il Laboratorio Analisi di Udine è da molti anni uno dei principali centri in Italia e in Europa: esegue esami di primo e secondo livello non solo per l’area Udinese ma anche per altre strutture regionali, nazionali e internazionali sia per le attività di elezione che urgenza ed emergenza.
Dalla riorganizzazione della diagnostica sul modello del Laboratorio Unico, l’attività è aumentata di circa 3 volte e attualmente vengono eseguiti esami per circa 1.8 milioni di cittadini all’anno.
Oltre alle indagini di base, sono operativi diversi settori specialistici quali neurologia, endocrinologia, malattie autoimmuni, cardiovascolari, pediatria. È in corso l’attività per arrivare all’accreditamento ISO 15189.
Sono state integrate le esigenze analitiche della Tossicologia, SERT, Medicina del Lavoro, Commissione Patenti, Farmacologia Clinica e delle Malattie Rare. Inoltre, ha incorporato anche le attività giudiziarie dell’Istituto di Medicina Legale comprese l’autopsia giudiziaria l’esame esterno di cadavere in sede di sopralluogo giudiziario, le droghe da stupro, le SMART DRUGS e i Nuovi farmaci psicoattivi (NPS).
In questo ambito, essendo in grado di assicurare la Catena di Custodia Giudiziaria collabora con Procure e Tribunali delle varie Province della Regione FVG, principalmente per Udine e per Gorizia e di altre regioni come la Procura di Treviso. Si eseguono anche analisi di Metabolomica e Proteomica.
Vengono eseguiti circa 200.000 esami all’anno tra test di primo e secondo livello e dispone di attrezzature di altissimo livello tra cui un MALDI TOF/TOF IMAGING di nuovissima generazione (in Europa ce ne sono solo 3).
Le analisi sono effettuate con le tecniche più avanzate sia su matrici convenzionali (sangue/siero e urina), che su matrici non convenzionali come matrice cheratinica (capello, pelo, unghie), saliva, sangue intero, tessuti (cardiaco, renale, cerebrale, osseo, larve da cadavere), umor vitreo e liquor cerebrospinale.
Sono stabili le collaborazioni con diversi Centri Italiani (Torino, Modena, Padova, etc.) ed Europei (Graz, Amburgo); le attività di ricerca, pubblicate nelle principali riviste del settore, includono anche la messa a punto di metodi innovativi di valutazione di sostanze di interesse.
La piattaforma di diagnostica molecolare è in grado di eseguire analisi con le tecniche più avanzate, comprese la Next Generation Sequencing.
Sono stati messi a punto percorsi diagnostici basati su indagini molecolari per Diagnostica oncoematologica (>2.500 pazienti); malattie ereditarie monogeniche: (>500 pazienti); Emoglobinopatie (>1.200 pazienti); Trombofilia (>4.000 pazienti); Analisi di Farmacogenomica (>600 pazienti); Malattie molecolari prenatali (>150 pazienti); Malattie lisosomiali e altre malattie rare (>300 pazienti); Monitoraggio virologico in pazienti immunodepressi (40.000 pazienti); Diagnostica molecolare COVID (>450.000 pazienti); Diagnostica microbiologica (>6.000 pazienti). Percorsi che non hanno mai risentito di rallentamenti o di interruzioni.
Un capitolo a parte merita la questione Covid-19, sempre svolta in contemporanea con gli altri percorsi diagnostici.
A febbraio del 2020, venne messo a punto un test diagnostico in grado di fornire ai Clinici e al Dipartimento di prevenzione, uno strumento essenziale per la diagnosi e il riconoscimento di nuovi focolai di infezione. A partire dal 2 marzo 2020 venne iniziata la routinaria indagine dei campioni provenienti in laboratorio che a tutt’oggi ha consentito di eseguire più di 850.000 indagini di ricerca molecolare del genoma di SARS-CoV-2.
Il laboratorio ha sviluppato il monitoraggio delle varianti di SARS-CoV-2 mediante il sequenziamento dell’intero genoma virale grazie all’impiego tecniche avanzate (Next generation Sequencing) di oltre 1.600 sequenze (tutte depositate nella banca dati GISEID) da gennaio ad oggi, nonché la valutazione dell’infettività virale mediante la ricerca dei subgenomi virali (vero indicatore di attività replicativa del virus).
In prospettiva immediata la Piattaforma sarà in grado di eseguire fino a 6.000 esami completi per anno, l’analisi del microbioma, utilizzare il test completo per l’oncoematologia TSO500 e la NIPT.
Oltre a tutto questo, il laboratorio ha messo a punto i test per la valutazione dello stato iperinfiammatorio (COVID e sepsi), della risposta cellulare e della valutazione della capacità neutralizzante del plasma da convalescente.
Da sottolineare inoltre, che l’attività di eccellenza svolta è stata ampiamente riconosciuta dai numerosi articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali, incluse nuove metodologie di analisi cha hanno consentito l’attività anche nelle fasi di carenza dei reagent e la validazione di soluzioni per l’utilizzo della saliva nella diagnostica COVID.
Rimani sempre aggiornato in tempo reale con Nordest24, iscriviti ai nostri canali Whatsapp e Telegram. Per segnalazioni 327 94 39 574