Sauris, pittoresca cittadina alpina situata nel nord-est dellโItalia, รจ stata sconvolta da un attacco perpetrato dallโorso Francesco. Lโanimale, monitorato dallโuniversitร di Udine attraverso un collare, ha colpito duramente le stalle locali, causando la morte di numerose pecore e capre. Gli allevatori, impotenti di fronte a tali eventi, chiedono urgentemente un intervento mirato per proteggere il loro bestiame e garantire la sicurezza della comunitร .
Una minaccia costante
Francesco non รจ un novizio in materia di attacchi a bestiame. Originario del Trentino e figlio di una femmina abbattuta a causa della sua pericolositร , questo orso รจ giร stato coinvolto in numerosi episodi simili negli anni passati. I malgari e gli allevatori si svegliano ogni mattina con una profonda angoscia, sapendo che i loro animali sono costantemente sotto la minaccia di Francesco e dei suoi simili. La presenza di un orso cosรฌ aggressivo rappresenta una sfida costante per la gestione della fauna locale.
Richieste di intervento
Gli allevatori, decisi a proteggere il loro bestiame e garantire la sopravvivenza delle loro attivitร , chiedono una migliore gestione dei grandi predatori, inclusi i sette orsi presenti nella regione e la sessantina di lupi. ร necessario stabilire un tavolo di discussione in cui si affrontino questi problemi e si pongano limiti alle predazioni. Lโimprenditore Andrea Tomat, profondamente deluso dallโabbattimento delle sue pecore e dalla chiusura dellโallevamento, afferma che non ha senso portare le pecore in malga se devono essere messe a disposizione dellโorso per il suo nutrimento.
La questione della protezione dellโorso
Nonostante gli attacchi ripetuti e la preoccupazione degli allevatori, lโorso Francesco รจ una specie protetta. Per poter procedere allโabbattimento, รจ necessario dimostrare che rappresenti una minaccia per lโuomo. Attualmente, non รจ stato riscontrato alcun pericolo nei confronti delle persone, poichรฉ lโorso tende a evitare la presenza umana. Tuttavia, la zootecnia locale subisce danni significativi a causa delle sue azioni. Il professor Stefano Filacorda, esperto di ecologia e gestione della fauna presso lโUniversitร di Udine, spiega che รจ necessaria una gestione piรน efficace dei grandi predatori per mitigare gli impatti negativi sulla zootecnia locale.
Un intervento imminente
La Regione sta valutando lโattivazione di una task force dedicata a allontanare lโorso Francesco. Si stanno considerando diverse strategie, tra cui lโutilizzo di proiettili di gomma per dissuadere lโanimale da comportamenti aggressivi. Gli abitanti di Sauris e gli allevatori sperano che queste misure possano portare alla protezione del bestiame e allโattenuazione delle tensioni tra lโorso e la comunitร locale.
Ringraziamenti ai vigili del fuoco
Prima di concludere, รจ importante riconoscere lโimpegno e il coraggio dei vigili del fuoco che hanno cercato di salvare lโasina del pastore Maurizio Fuchs durante lโattacco dellโorso. Nonostante gli sforzi, lโanimale non รจ riuscito a sopravvivere. La comunitร di Sauris esprime gratitudine per lโimpegno dimostrato dai vigili del fuoco durante questa tragedia.