Il coinvolgimento dell’assessore regionale nella campagna per il recupero e il riciclo dei mozziconi di sigaretta a Trieste
Trieste, 16 aprile – Durante la presentazione della iniziativa di comunicazione per il recupero e il riciclo dei mozziconi di sigaretta, l’assessore regionale alla Difesa dell’Ambiente Fabio Scoccimarro ha sottolineato l’importanza di diffondere questa campagna non solo nella sezione triestina della Lega Navale Italiana, ma anche tra tutte le associazioni del golfo. L’obiettivo della Regione รจ quello di ampliare questa collaborazione e estendere le buone pratiche lungo tutta la costa del Friuli Venezia Giulia.
Durante l’evento presso la sala conferenze della Lega Navale di Trieste, con la partecipazione dell’Agenzia regionale per la protezione dell’Ambiente (Arpa Fvg), il presidente della Sezione, Roberto Benedetti, ha illustrato la campagna “Stop ai mozziconi. In questa Sezione vince la buona educazione”. Questa iniziativa mira a promuovere la raccolta e il riciclo immediato dei mozziconi di sigaretta attraverso l’azienda specializzata Re-Cig di Trento.
Scoccimarro ha evidenziato il pericolo ambientale rappresentato dai mozziconi di sigaretta, in grado di inquinare mille litri di acqua di mare, e ha spiegato come Re-Cig utilizzi un processo innovativo per trasformarli in una materia prima seconda versatile. Durante la presentazione รจ stato sottolineato che i filtri delle sigarette, composti da acetato di cellulosa, rilasciano nel tempo microplastiche e sostanze tossiche dannose per l’ambiente marino e per la salute umana.
L’assessore ha anche rivolto un appello ai giovani dell’Istituto nautico di Trieste presenti alla cerimonia, sottolineando l’importanza dell’educazione ambientale e il ruolo fondamentale delle nuove generazioni nella sensibilizzazione sulla tutela dell’ambiente.
Durante l’evento, Arpa Fvg ha presentato i dati aggiornati al 2023 sui rifiuti spiaggiati in Friuli Venezia Giulia, evidenziando i progressi nella riduzione dei livelli di inquinamento grazie a politiche mirate alla riduzione della plastica. Nonostante ciรฒ, i dati raccolti mostrano che i rifiuti spiaggiati superano ancora i limiti fissati dalle direttive europee, sottolineando la necessitร di un impegno continuo per proteggere l’ambiente marino.
La ricerca condotta da Arpa Fvg ha evidenziato che, nonostante i progressi registrati, รจ ancora necessario ridurre ulteriormente l’incidenza dei rifiuti spiaggiati per garantire la sicurezza dell’ecosistema marino.