venerdì 31 Marzo 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Veneto BELLUNO

Le Coop sociali bellunesi e trevigiane incontrano il presidente nazionale di Federsolidarietà

I cambiamenti sociali (e demografici) che toccano le cooperative sociali si inseriscono in un dibattito più ampio, che coinvolge il mondo delle cooperative e che obbliga Federsolidarietà a chiedersi se il sistema promuova ed attiri ancora i giovani imprenditori o se le loro aspirazioni e i loro progetti li portino irrimediabilmente verso altre forme imprenditoriali.

Redazione Web Redazione Web
20 Gennaio 2023
in BELLUNO, Cronaca, Cultura, Notizie, TREVISO, Veneto
29
Condivisioni
736
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

La cooperazione sociale trevigiana e bellunese fa il punto sulle sfide che caratterizzeranno il prossimo quinquennio con Stefano Granata e presenta in anteprima i dati di un settore complesso ed essenziale per il welfare territoriale: “Il problema centrale oggi è reperire figure professionali qualificate, questo ci pone in difficoltà nel dare continuità nei servizi da un lato e, dall’altro, a garantire la dimensione del “prendersi cura””, spiega Luca Sartorato, presidente di Federsolidarietà Belluno e Treviso, associazione che rappresenta quasi 7000 impiegati tra soci e addetti, 203 milioni di fatturato anno e oltre 30.000 persone assistite.

Granata: “La battaglia delle battaglie si gioca in queste settimane, con il Codice degli Appalti, se riuscissimo a far inserire il potenziamento dell’azione formativa e il riconoscimento del valore dei servizi, scardinando la logica del ribasso continuo, potremmo essere ad una svolta”.

Si è tenuto oggi, venerdì 20 gennaio all’Hotel Maggior Consiglio di Treviso l’incontro delle cooperative sociali di Belluno e Treviso associate a Confcooperative Belluno e Treviso conil presidente di Federsolidarietà Nazionale, Stefano Granata. 

L’evento è stato occasione per fare il punto sullo stato di salute delle imprese del territorio e per confrontarsi sull’attualità del modello imprenditoriale cooperativo, in cui mutualità e attività economica non possono essere disgiunte, e sulle sfide che la cooperazione sociale del territorio sarà chiamata ad affrontare nei prossimi anni.

Nel corso della mattinata sono stati presentati in anteprima i dati emersi dal report statistico annuale che l’Associazione pubblicherà a marzo, dal quale emergono alcuni segnali importanti, primo fra tutti un calo del fatturato di quasi 25 milioni di euro legato alla pandemia nel biennio 2020/2021 accompagnato da una riduzione del personale impiegato.

Il 51% delle coop sociali è di tipo A, finalizzate alla gestione dei servizi socio-sanitari, formativi e di educazione permanente, il 21% è di tipo B, finalizzate quindi all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati e il 23% è costituito dalle cooperative cosiddette plurime, che perseguono sia attività socio-assistenziali che di inserimento lavorativo.

“La cooperazione sociale si trova oggi a fronteggiare le conseguenze della pandemia, di cui ancora si contano i danni, e del disequilibrio economico del 2022 che ha aumentato le fratture all’interno delle nostre comunità. – dichiara Luca Sartorato, presidente di Federsolidarietà Belluno e Treviso – Si tratta di un contesto che determina la difficoltà per le imprese bellunesi e trevigiane a dare continuità ai propri servizi da un lato e, dall’altro, a garantire la dimensione del “prendersi cura”.

Le problematiche. “Le nostre associate – prosegue Sartorato – sono in allarme per l’aumento dei costi energetici e i cambiamenti che toccano il mondo del lavoro e rendono sempre più precario l’equilibrio tra la funzione sociale e la sostenibilità economica delle imprese sociali, in particolare delle coop di tipo B. Stiamo lavorando con tenacia per trovare soluzioni e abbiamo da tempo preso la direzione dello sviluppo delle reti cooperative che ci consentono di contenere i costi ottimizzando i servizi, senza perdere di vista la dignità del lavoro, ma è una strada in salita, che ancora non sta dando i frutti attesi. Il nostro è un settore in fibrillazione anche per l’estrema difficoltà a reperire figure professionali qualificate, sia a Treviso sia soprattutto nel Bellunese, e poco possiamo fare ad oggi perché determinata da una carenza oggettiva di addetti, formati e da formare”.

Le ipotesi di soluzione. “Per rispondere a questi cambiamenti – continua Sartorato – sono stati introdotti nuovi “luoghi” di programmazione dei servizi socio sanitari, come agli Ambiti Territoriali Sociali, ed è stato intensificato il ricorso agli strumenti proposti dal codice del terzo settore, la co-progettazione e la co-programmazione in primis: si tratta di strumenti sperimentali che, dove hanno trovato applicazione, hanno dimostrano di saper dare buoni risultati hanno aiutato ad uscire dalla logica dei bandi, e degli appalti che si sono rivelate soluzioni inadeguate perché la logica del ribasso economico e qualitativo produce ricadute peggiorative nei servizi alla persona. Ci auguriamo che la digitalizzazione ci consenta di fare un passo avanti, migliorando le prestazioni dei soci e la qualità dei nostri servizi. Non è un percorso facile, perché si scontra con strutture talvolta obsolete e con i limiti oggettivi dei nostri addetti, ma gli investimenti sono in aumento e il nostro impegno è determinante”.

Nel Bellunese.“Un occhio di riguardo merita il Bellunese – conclude Sartorato – dove il valore aggiunto della cooperazione è quello di farsi interprete dei bisogni di un territorio per sua natura particolare e complesso e costruire una risposta comunitaria e condivisa: un compito che si rivela sempre più arduo alla luce dello spopolamento e del calo demografico che colpisce soprattutto le fasce più giovani”.

L’intervento del presidente nazionale Granata. I cambiamenti sociali (e demografici) che toccano le cooperative sociali si inseriscono in un dibattito più ampio, che coinvolge il mondo delle cooperative e che obbliga Federsolidarietà a chiedersi se il sistema promuova ed attiri ancora i giovani imprenditori o se le loro aspirazioni e i loro progetti li portino irrimediabilmente verso altre forme imprenditoriali.

Ad aprire ad una nuova prospettiva di sviluppo è stato il presidente di Confcooperative Federsolidarietà nazionale, Stefano Granata:“La cooperazione sociale deve trovare senso e consenso nelle comunità, riscoprendo la propria identità e ridisegnando le proprie strategie. Questo aiuterebbe le cooperative sociali a rilanciarsi, senza dipendere necessariamente dalle pubbliche amministrazioni. La battaglia delle battaglie si gioca in queste settimane, con il Codice degli Appalti, se riuscissimo a far inserire il potenziamento dell’azione formativa e il riconoscimento del valore dei servizi, scardinando la logica del ribasso continuo, potremmo essere ad una svolta”.

Per informazioni: www.bellunotreviso.confcooperative.it

Tags: AziendeBellunoCOOPculturapreseidente
Condividi12Tweet7

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

TRIESTE

Inaugurata ufficialmente la sede di Habitat Microarea di Altura

31 Marzo 2023
UDINE

La pesca sportiva in Carnia: Sappada di scena a marzo su Sky

31 Marzo 2023
UDINE

Il gruppo “Chei de la Foghera” regala un sorriso ai bimbi ricoverati in Neuropsichiatria

31 Marzo 2023
VENEZIA

Un concerto diffuso di 200 voci nelle scuole grandi, storiche e di nazionalità di Venezia

31 Marzo 2023
UDINE

Tiziano Vecellio a Cividale del Friuli con un’opera a Palazzo de Nordis

31 Marzo 2023
Eventi

Ritorna alla Fiera di Pordenone, Nordest Colleziona-Uniformexpo

31 Marzo 2023
GORIZIA

La macchina da caffè Lollobrigida in mostra a Gorizia

31 Marzo 2023
UDINE

Presentato il concorso di idee “la montagna diventa casa” presso Credifriuli

31 Marzo 2023
PORDENONE

Apertura ufficiale della rete dei Centri Giovani, sviluppo delle Politiche giovanili per il prossimo triennio

31 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
Next Post

Presentata la Fiera dell'Alto Adriatico. Sarà la prima in Italia

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Il gruppo “Chei de la Foghera” regala un sorriso ai bimbi ricoverati in Neuropsichiatria

31 Marzo 2023
UDINE

Motocarro a fuoco, le fiamme minacciano il bosco: incendio domato dai pompieri

30 Marzo 2023
TRIESTE

Un ecografo per le Cure Palliative pediatriche grazie a una donazione di commercianti

30 Marzo 2023
VENEZIA

Siccità nel portogruarese: interviene la Città Metropolitana

30 Marzo 2023
Notizie

Addio al vincolo di esclusività per gli infermieri, lo “sblocco” approvato nel Dl Energia

29 Marzo 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
GORIZIA

Bed and Breakfast trasformato in casa d’appuntamenti: sequestrato

30 Marzo 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

PADOVA

Perde il controllo dell’auto in autostrada e si ribalta: ferita un’anziana donna

31 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
TRIESTE

Schianto con lo scooter contro un palo: 40enne gravissima

30 Marzo 2023
Veneto

«Sanità pubblica veneta a rischio collasso». L’appello dei sindacati

30 Marzo 2023

Più lette questa settimana

PADOVA

Esplosione in casa: morta la mamma Alina Crenicean, due bambini e il papà feriti

26 Marzo 2023
PORDENONE

Morto Soufiane Touhami, il giovane operaio caduto da 16 metri di altezza al lavoro

30 Marzo 2023
PADOVA

Malore mentre fa jogging sull’argine: il 39enne Andrea Binotto si accascia e muore

31 Marzo 2023
PORDENONE

Si è spento Andrea Spinelli: addio a “Spino”, il viandante pordenonese

30 Marzo 2023
TREVISO

«Aumento delle morti improvvise, eseguire più autopsie», medico sospeso senza stipendio

25 Marzo 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574