La Lega del Filo d’Oro: 60 anni di impegno e solidarietà
Nel corso dei suoi sessant’anni di attività, la Lega del Filo d’Oro ha costantemente lavorato per unire le persone sordocieche al mondo esterno, fornendo assistenza, educazione, riabilitazione e supporto per favorire la massima autonomia possibile. Con Centri e Servizi territoriali presenti in 11 regioni italiane, la Lega del Filo d’Oro accoglie ogni anno oltre 1.200 utenti provenienti da ogni parte del Paese, offrendo un sostegno indispensabile alle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali di tutte le età.
Un anniversario speciale celebrato con un bollo filatelico dedicato
Il 20 dicembre scorso, in occasione del 60° anniversario della Fondazione Lega del Filo d’Oro, Poste Italiane ha emesso un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale recante la dicitura “60esimo anniversario di Fondazione”. Questo gesto simbolico ha sottolineato l’importanza e la rilevanza del lavoro svolto dalla Lega del Filo d’Oro nel corso degli anni.
Un impegno costante e una gratitudine sentita
Il presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro, Rossano Bartoli, ha espresso la sua gratitudine per l’impegno e la passione dimostrati nel supporto alle persone sordocieche e pluridisabili psicosensoriali e alle loro famiglie. In una data così significativa, Bartoli ha ringraziato il personale, il Consiglio di Amministrazione, i consulenti, i volontari e tutti coloro che sostengono la missione della Lega del Filo d’Oro.
La sfida della sordocecità e della pluridisabilità psicosensoriale in Italia
La sordocecità è una disabilità unica e specifica riconosciuta dalla Legge 107 del 2010, che si manifesta con una combinazione di minorazione visiva e uditiva, totale o parziale. La pluridisabilità psicosensoriale, invece, coinvolge problematiche sensoriali legate alla vista e/o all’udito insieme a disabilità motorie, intellettive, cognitive o gravi problemi di salute.
Secondo uno studio condotto dall’Istat in collaborazione con la Lega del Filo d’Oro nel 2023, si stima che in Italia vi siano oltre 360.000 persone con disabilità sensoriali e plurime alla vista e all’udito, affette anche da limitazioni motorie. Questa parte della popolazione, spesso invisibile, necessita di un sostegno concreto per superare l’isolamento causato dalla propria disabilità.
Il ruolo cruciale della Lega del Filo d’Oro nell’inclusione sociale
La Lega del Filo d’Oro non si limita ad offrire assistenza e riabilitazione alle persone sordocieche e pluridisabili psicosensoriali, ma si impegna attivamente nel sensibilizzare le Istituzioni politiche e l’opinione pubblica sulle loro esigenze. L’obiettivo è promuovere l’inclusione sociale, l’autodeterminazione e l’autonomia di queste persone, valorizzando le loro potenzialità e garantendo loro un futuro dignitoso.