L’etica nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale: una riflessione necessaria
Il ruolo centrale dell’uomo nell’era dell’IA
Udine, 27 mar – Nell’ambito del convegno formativo e informativo “Intelligenza artificiale generativa: ChatGpt e altri esempi pratici di utilizzo e impatto nel mondo del lavoro e delle professioni tecniche”, l’assessore alle Infrastrutture del Friuli Venezia Giulia Cristina Amirante ha sottolineato l’importanza dell’etica nell’uso dell’intelligenza artificiale.
Amirante ha evidenziato come l’IA offra grandi opportunità per il mondo delle professioni e della pubblica amministrazione, consentendo di processare enormi quantità di dati complessi in modo innovativo e con benefici pratici, soprattutto nel settore delle infrastrutture viarie. Tuttavia, ha sottolineato che l’uomo rimane l’elemento centrale di questo processo, grazie alla sua creatività, esperienza e capacità di individuare soluzioni in scenari sempre mutevoli.
Durante il suo intervento presso l’auditorium Comelli della Regione di Udine, Amirante ha evidenziato come l’IA stia modellando sistemi di rilievo come la modellazione previsionale del traffico e la gestione di problematiche idrauliche. Questa tecnologia consente di anticipare scenari e di favorire la crescita del mondo tecnico e delle professioni, rappresentando un’opportunità e una sfida importante per il progresso.
Nel portare il saluto del governatore del Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga, Amirante ha ringraziato i professionisti presenti per il loro contributo e la collaborazione. Un momento di confronto e di approfondimento che ha evidenziato come l’etica e l’uomo siano fondamentali nell’utilizzo dell’intelligenza artificiale per il bene della collettività.
ARC/PT/ma