PORDENONE โย Ai nastri di partenzaย pordenonescrive, la Scuola di Scritturaย promossa da Fondazione Pordenoneleggeย che,ย nelle prime settimane del 2023, propone la sua 14^ edizione: โCome in un romanzoโ sarร filo rosso diย un programma intensivo di lezioniย in calendarioย dal 7 febbraio al 7 marzo 2023, conย 18ย ore di lezione su piattaforma digitale, come sempre articolate fra lezioni frontali e laboratori,ย per uno sguardo a tutto tondo sulle questioni che investono lโideazione e la scrittura delle storie.ย Prestigiosa la squadra dei docenti diย pordenonescrive, perchรฉ accanto agli scrittoriย Alberto Garlini, curatore della scuola e di pordenonelegge, e Gian Mario Villalta, direttore artistico di pordenonelegge, ci sarร ย lโultimo vincitore Premio Stregaย Mario Desiati,ย e le autriciย Viola Ardoneย eย Rosella Postorino, Premio Campiello 2018.ย Tutte le lezioni svolgeranno su piattaforma zoom:ย un accesso digitale che favorisce la partecipazione di allievi da qualsiasi latitudine, in una fascia oraria accessibile perchรฉ individuata a fine giornata per ciascuna sessione didattica, dalle 18.30 alle 20.30.ย Il calendario e il format sono disponibili sul sitoย pordenonelegge.it,ย iscrizioni entro lunedรฌ 30 gennaio 2023, dettagli tel 04341573100.ย La 14^ edizione diย pordenonescriveย proseguirร dunque online l’esperienza delle precedenti, concluse con grande successo sia di adesioni che di gradimento:ย ci si vedrร su piattaforma zoom, ยซma โ spiega il curatore Alberto Garlini – saranno favorite le interazioni fra docenti e corsisti attraverso molti laboratori, per un vero e proprio corpo a corpo con gli elaborati dei partecipanti, che verranno letti e analizzati durante le lezioni dai docentiย (con la collaborazione di tutta lโaula). Le cinque lezioni frontali affronteranno le questioni base che uno scrittore si trova ad affrontare nella creazione di un romanzo: le strutture narrative, lo stile, la presentazione del personaggio, la voce narrante e la scrittura del desiderio; a cui seguiranno, a distanza di una settimana, quattro laboratori sugli stessi temi, stimolati da un esercizio assegnato durante la lezione frontaleยป.ย Obiettivo concreto della scuola รจ quello di dare ai corsisi gli strumenti per impostare un romanzo,ย almeno nei suoi movimenti principali,ย e approfondire la riflessione sulla propria โvoceโ: sarร data ai partecipanti la possibilitร di avvicinarsi al proprio personale spazio narrativo affrontando passaggi e problemi concreti, e lโopportunitร di risolverli attraverso esercizi pratici, a volte utilmente โprovocatoriโ.ย Viola Ardoneย nella sua lezione tratterร una delle difficoltร maggiori per chi vuole raccontare una storia: trovare la voce con cui narrarla, e quindi il particolare tono emotivo, o sguardo sul mondo, che si manterrร per tutto il romanzo.Lโio narrativo รจ come una luce che si pone sulle cose, e che a seconda del suo colore, della sua forza e della sua nettezza, ci puรฒ permettere di vedere alcune cose, di perderne altre ma soprattutto di percepire il calore unico della storia che si svolge davanti ai nostri occhi.ย Alberto Garliniย si occuperร invece di strutture narrative, cioรจ di come si puรฒ sviluppare una storia, calibrando il conflitto fino alla soluzione finale: le scelte strutturali tradiscono spesso la visione ideologica dellโautore, e interi generi possono portare a una visione forzata. Madame Bovary, Anna Karenina, Gregor Samsa: i personaggi non solo vivono nella struttura profonda del romanzo, ma determinano la partecipazione emotiva di chi legge, la sinceritร dellโautore, le possibilitร simboliche di un intero periodo storico.ย Rosella Postorino, partendo dal suo laboratorio di scrittura, ci racconterร come sono nati i suoi indimenticabili personaggi, che problemi ha dovuto risolvere perchรฉ fossero coerenti, come ha lasciato loro margini di scelta, e come, magari, sono riusciti a stupirla. Attraverso il suo esempio ci porterร dentro uno dei misteri piรน fecondi della scrittura, quello dellโinsondabile rapporto fra creatore e creatura, fra scrittore e personaggio.ย Gian Mario Villaltaย ci parlerร del grande corpo a corpo dello scrittore con la scrittura: un lavoro che si dispiega nella singola pagina, nella singola frase, alla ricerca della formula piรน efficace per dire quel che si vuole dire, e cioรจ per trovare nelle parole la posizione che la voce narrante assume nei confronti della storia, e di conseguenza della realtร . Dunque, come una voce o uno sguardo possano diventare stile nella scrittura. E lโultimo vincitore del Premio Strega,ย Mario Desiati, partendo proprio dal suo ultimo romanzo, โSpatriatiโ (Einaudi), offrirร un incontro su come uno scrittore si possa avvicinare a uno dei nuclei caldi della materia narrativa contemporanea: il desiderio. Il desiderio รจ anche il movente stesso della scrittura, genera il bisogno, per lโautore, di essere nella parola e di esprimersi nella pagina.
PRESS Vuesse&c [email protected]
PORDENONESCRIVE 2023, I DOCENTI
Viola Ardone, nata a Napoli, si รจ laureata in Lettere nel 1997 con una tesi in Storia del teatro moderno e contemporaneo, ha lavorato nel campo dellโeditoria e attualmente insegna italiano e latino al liceo. Ha pubblicato per Salani i romanzi La ricetta del cuore in subbuglio (2012) e Una rivoluzione sentimentale (2016) e per Einaudi Il treno dei bambini (2019), tradotto in 36 lingue, e Oliva Denaro (2021). Collabora con il Corriere del mezzogiorno, la Repubblica, La Stampa, LโEspresso.
Mario Desiati (1977) Ha vissuto a Martina Franca, oggi vive a Roma dove รจ stato capo-redattore della rivista Nuovi Argomenti ed editor junior della Mondadori. Dal 2008 al 2013 si รจ occupato della direzione editoriale di Fandango Libri. Ha pubblicato 11 libri tra cui Candore (2016) e Spatriati (2021), vincitore del premio Strega, editi da Einaudi.
Alberto Garlini รจ nato a Parma nel 1969, abita da molti anni in Friuli. Ha pubblicato i romanzi Una timida santitร (Sironi Editore 2002, Premio Vigevano), Fรนtbol Bailado (Sironi 2004, Christian Bourgois Editeur 2008), Tutto il mondo ha voglia di ballare (Mondadori 2007, Gallimard 2018, Polis 2021), Venise est une fรชte (Christian Bourgois Editeur 2010), La legge dellโodio (Einaudi 2012, Gallimard 2014), Piani di vita (Marsilio 2015), Il fratello unico (Mondadori 2017), Il canto dellโippopotamo (Mondadori 2019), Il fico di Betania (Aboca 2019) e Il sole senza ombra (Mondadori 2021).
Rosella Postorino (Reggio Calabria, 1978) vive e lavora a Roma. Con il suo romanzo Le assaggiatrici (2018) ha vinto il Premio Campiello e numerosi altri premi tra cui, per lโedizione francese, il Prix Jean-Monnet. Ha pubblicato anche La stanza di sopra (2007, Premio Rapallo Opera Prima), Lโestate che perdemmo Dio (2009; Premio Benedetto Croce e Premio speciale Cesare de Lollis), Il mare in salita (2011), Il corpo docile (2013; Premio Penne), Tutti giรน per aria (2019) e Io, mio padre e le formiche (2022).
Gian Mario Villalta รจ nato a Visinale di Pordenone nel 1959. Ha scritto in poesia: Vedere al buio (Sossella 2007), Vanitร della mente (Specchio Mondadori 2011) con cui ha vinto il Premio Viareggio 2011, Telepatia (Lietocolle 2016), Il scappamorte (Amos 2019) e Dove sono gli anni (Garzanti 2022). Di critica, ha scritto Il respiro e lo sguardo. Un racconto della poesia italiana contemporanea (Rizzoli 2005), ha curato lโOscar Mondadori degli Scritti sulla Letteratura (2001) di Andrea Zanzotto e, con Stefano Dal Bianco, la pubblicazione del Meridiano Mondadori dedicato a Zanzotto. Ha pubblicato i romanzi Tuo figlio (Mondadori 2004), Vita della mia vita (Mondadori 2006, Gallimard 2008), Alla fine di unโinfanzia felice (Mondadori 2013), Satyricon 2.0 (Mondadori 2014), Scuola di felicitร (Mondadori 2016), Bestia da latte (SEM 2018), Lโolmo grande (Aboca 2019), Lโapprendista (SEM 2021) e Parlare al buio (SEM 2022).
PROGRAMMA
Martedรฌ 7 febbraio
L’io narrante. Come trovare la voce per raccontare una storia
Lezione di Viola Ardone
Giovedรฌ 9 febbraio
Miti, pistoleri e detective. Come le strutture narrative diventano ideologia
Lezione di Alberto Garlini
Martedรฌ 14 febbraio
L’io narrante. Come trovare la voce per raccontare una storia
Laboratorio di Viola Ardone
Giovedรฌ 16 febbraio
Miti, pistoleri e detective. Come le strutture narrative diventano ideologia
Laboratorio con Alberto Garlini
Martedรฌ 21 febbraio
Dentro la pagina. Come lo stile diventa voce
Lezione di Gian Mario Villalta
Giovedรฌ 23 febbraio
Nel laboratorio di una scrittrice. Come nasce un personaggio
Lezione di Rosella Postorino
Martedรฌ 28 febbraio
Dentro la pagina. Come lo stile diventa voce
Laboratorio con Gian Mario Villalta
Giovedรฌ 2 marzo
Nel laboratorio di una scrittrice. Come nasce un personaggio
Laboratorio di Rosella Postorino
Martedรฌ 7 marzo
Scrittura del desiderio e desiderio della scrittura
Lezione di Mario Desiati