LIGNANO SABBIADORO – Una passeggiata tra storia, architettura e sostenibilità, alla scoperta di angoli nascosti e memorie dimenticate della celebre località balneare friulana. È questo il cuore dell’iniziativa organizzata per sabato 21 giugno 2025 dal Gruppo FAI Giovani di Udine, in collaborazione con il Comune di Lignano Sabbiadoro: un evento pensato per far riscoprire la città attraverso lo sguardo della fotografia e il racconto del passato.
Passeggiata culturale tra mare, storia e memoria
L’appuntamento è fissato alle ore 15.00 davanti al Faro Rosso, uno dei simboli più amati di Lignano, situato nei pressi di Piazza Porta del Mare. Da lì, prenderà il via un percorso pedonale di circa 2-3 km, pianeggiante e adatto a tutte le età, durante il quale i partecipanti saranno accompagnati dai giovani volontari del FAI in un viaggio tra aneddoti storici, architettura balneare e riflessioni ambientali.
Tra le tappe più significative, il gruppo farà sosta davanti agli esterni del bunker della Seconda Guerra Mondiale, una testimonianza concreta del passato bellico della città, e proseguirà verso Villa Zuzzi Gattolini, elegante residenza in stile liberty e antica sede comunale. Il percorso attraverserà inoltre il lungomare Marin per giungere infine in Piazza Fontana, cuore pulsante della vita cittadina.
Un hotel sostenibile e un brindisi d’estate
La passeggiata si concluderà con l’accesso alla hall del Monaco Suites Hotel, una struttura storica che oggi rappresenta un modello di efficienza energetica, grazie a interventi capaci di ridurre fino al 90% del fabbisogno energetico complessivo. Un esempio virtuoso di come il turismo possa evolversi con responsabilità ambientale.
Per salutare i partecipanti e celebrare l’inizio dell’estate, al termine della visita verrà offerto un aperitivo, momento conviviale che suggella l’incontro tra cultura, natura e partecipazione attiva.

Dettagli utili per partecipare
L’evento è su prenotazione, da effettuare tramite il portale ufficiale faiprenotazioni.fondoambiente.it. La quota di partecipazione è di 10 euro per i soci FAI e 12 euro per i non iscritti, con possibilità di iscriversi o rinnovare la tessera FAI in loco con una quota agevolata di 15 euro per gli under 35.
Si consiglia di indossare scarpe comode, portare crema solare, occhiali da sole, cappellino e acqua. L’intero percorso si svolgerà in gruppo, sotto la guida degli accompagnatori del FAI, che potranno modificare l’itinerario in caso di maltempo o imprevisti.
Per ulteriori informazioni, è possibile contattare il Gruppo FAI Giovani Udine scrivendo a [email protected].
Lignano Sabbiadoro tra storia e futuro
L’iniziativa rappresenta un’occasione per guardare con occhi nuovi una località turistica celebre in tutta Italia, riscoprendo scorci e storie spesso ignorate. Un modo per valorizzare la memoria storica del territorio e al contempo riflettere sul ruolo delle città turistiche in chiave sostenibile e consapevole.
Per chi ama il turismo lento, l’architettura storica, e vuole conoscere meglio la storia di Lignano, si tratta di un evento imperdibile, che unisce conoscenza, impegno civico e socialità.
Se ti è piaciuto scoprire la storia nascosta di Lignano Sabbiadoro, potresti lasciarti affascinare anche dalla camminata tra natura e memoria descritta in Hai mai camminato qui? Scopri la magia dei sentieri nascosti del Friuli e dal viaggio emozionale nei paesi-ombra raccontato in 5 borghi freschi e ombreggiati del Friuli da visitare in estate per sfuggire al caldo.