FVG – Il progetto internazionale Limitless, promosso dalla Compagnia BRAT con il sostegno della Regione Friuli Venezia Giulia e GO!2025, si prepara a entrare nella sua seconda fase, ponendo l’arte come strumento per abbattere barriere e creare connessioni tra culture e comunità. Realizzato in collaborazione con Unima Ukraine e patrocinato da Unima Italia, il progetto coinvolge sette comuni dell’Isontino: Cormons, Gradisca d’Isonzo, Romans d’Isonzo, Ronchi dei Legionari, San Canzian d’Isonzo, Staranzano, Turriaco.
La seconda fase di Limitless: teatro sensoriale e laboratori aperti
Dopo un primo ciclo dedicato a professionisti e artisti in formazione, con la partecipazione di giovani talenti provenienti dalle accademie teatrali ucraine, nelle prossime settimane si terranno quattordici eventi di teatro sensoriale accompagnati da tre laboratori aperti a tutti, senza limiti di età o esperienza. Le registe ucraine Kateryna Lukianenko e Daria Ivanova-Hololobova guideranno i percorsi che si svolgeranno dal 7 al 26 luglio nelle sale comunali di Gradisca d’Isonzo, Turriaco e Cormons.
Il valore culturale e sociale del progetto
Marco Zanolla, assessore alla cultura di Gradisca d’Isonzo, sottolinea l’importanza di promuovere una cultura accessibile e inclusiva, valorizzando la rete culturale locale e il dialogo tra arti contemporanee e innovazione. Eugenia Manià, consigliere comunale di Turriaco, evidenzia come il teatro sensoriale rappresenti un’esperienza che supera barriere linguistiche e fisiche, favorendo una maggiore consapevolezza sulle sfide delle persone con disabilità visive.
Le registe ucraine dichiarano che “Sixth Sense”, la sezione dedicata al teatro sensoriale, mira a creare spazi sicuri e inclusivi, contrastando l’esclusione sociale e valorizzando la diversità e l’individualità.
Performance e luoghi delle rappresentazioni
Le performance sensoriali si svolgeranno dal 10 al 26 luglio in sette comuni dell’Isontino, con due repliche giornaliere alle 16 e alle 19:
- 10 luglio: Gradisca d’Isonzo, sala del Consiglio Comunale
- 11 luglio: Ronchi dei Legionari, Auditorium
- 12 luglio: San Canzian d’Isonzo, Casa delle Associazioni a Pieris
- 18 luglio: Turriaco, Sala Consiliare
- 19 luglio: Staranzano, Sala Del Bianco
- 25 luglio: Cormons, sala civica Comunale
- 26 luglio: Romans d’Isonzo, Casa Candussi
Gli spettacoli coinvolgeranno tatto, udito, olfatto e gusto, proponendo un teatro accessibile che va oltre la vista e crea un’esperienza partecipata e profonda, capace di unire geografie, culture e generazioni.
Un invito alla partecipazione e all’inclusione
Limitless rappresenta un laboratorio di idee e pratiche condivise, un esempio concreto di come l’arte possa superare ogni confine fisico e mentale, restituendo centralità alla persona e al dialogo. L’iniziativa rafforza il tessuto sociale del territorio, anticipando lo spirito di apertura e collaborazione della Capitale Europea della Cultura GO!2025.
Per partecipare ai laboratori o per maggiori informazioni è possibile contattare [email protected] o chiamare il numero 340.6096652.