Martedรฌ 25 marzo, alle 20.30, la Sala Tartini di Trieste ospiterร lโattesissimo piano recital del giovane pianista italo-sloveno Luca Sacher, che darร il via a una serata di note intrise di varietร e emozione. Questo concerto segna la conclusione della stagione dei Concerti del Conservatorio ed รจ organizzato dal Direttore del Conservatorio Tartini Sandro Torlontano e dal delegato per la Produzione Artistica Luca Trabucco.
Un programma ricco e variegato per il recital
Il programma, pensato da Sacher per lโoccasione, รจ un viaggio musicale che spazia tra diverse epoche e stili. Si potranno ascoltare opere di grandi compositori del Novecento e non solo, tra cui Manuel De Falla con la celebre Ritual Fire Dance, Bรฉla Bartรณk con lโintenso Allegro barbaro, Aleksandr Scriabin con il delicato Preludio per la mano sinistra, Aram Khachaturian con la frizzante Toccata, Edvard Grieg con il lirico Notturno op. 54 n. 4 e il dinamico Suite de danzas criollas Op. 15 di Alberto Ginastera.
Un omaggio a Antonio Bibalo
In un toccante tributo, Sacher dedicherร una parte del concerto a Antonio Bibalo, compositore e pianista triestino che ha riscosso ampio successo in Norvegia, dove ha ricevuto numerosi premi, tra cui il Premio Lindeman nel 1992 e lโOrdine Reale Norvegese di SantโOlav. Bibalo, diplomato al Conservatorio Tartini di Trieste nel 1946, sarร celebrato con lโesecuzione di Trois Hommages a de Falla, Schoenberg and Bartok for piano, 4 Miniatures e 4 Balkan Dances, opere che ne testimoniano il talento e la capacitร di fondere tradizione e modernitร .
Luca Sacher: un talento in ascesa
Luca Sacher, nato nel 1993, รจ un pianista di grande talento che ha conseguito il diploma con lode al Conservatorio Giuseppe Tartini di Trieste nel 2013. Successivamente ha proseguito i suoi studi al Boston Conservatory at Berklee, dove ha ricevuto il titolo di magna cum laude, e ha completato il Master di Musica alla Texas Tech University. Durante la sua carriera, ha avuto lโopportunitร di esibirsi in sale di grande prestigio come il Teatro Verdi di Trieste, il Meyerson Theater a Dallas e la Seully Hall a Boston, e ha suonato con orchestre rinomate come lโArlington Symphony e la Garland Symphony.
Un concerto da non perdere
Concludendo la stagione di eventi musicali, questo concerto rappresenta una magnifica opportunitร per ascoltare Sacher in un programma che unisce tecniche pianistiche raffinate e una selezione musicale che promette di emozionare ogni tipo di pubblico. Lโingresso รจ gratuito, ma รจ necessaria la prenotazione.
Per informazioni e dettagli, visitate il sito ufficiale del Conservatorio Tartini di Trieste: www.conts.it oppure chiamate il numero 040 6724911.