UDINE si prepara a vivere un’atmosfera unica con “Luci d’Inverno in Accademia”, un programma di eventi che offre alla cittadinanza l’opportunità di immergersi nelle diverse forme artistiche della Civica Accademia Nico Pepe. Questo ciclo di manifestazioni, che si inserisce nel contesto degli eventi natalizi promossi dal Comune di Udine nell’ambito de “Il Natale in Città”, propone un mix di lezioni aperte, spettacoli teatrali, canto corale e musica, con l’intento di celebrare la creatività e il talento degli studenti dell’Accademia e coinvolgere il pubblico in una serie di appuntamenti inediti.
Gli appuntamenti da non perdere
Quattro eventi prenderanno vita nell’affascinante cornice della sala dell’Ex Oratorio del Cristo (Largo Ospedale Vecchio 10/2) a Udine, tutti ad ingresso libero:
- Venerdì 6 dicembre 2024, alle 18.30, si apriranno le danze con lo spettacolo di clown “Avanti”. La Compagnia Due, proveniente dalla Svizzera, porterà in scena un’esibizione di grande comicità e poesia, frutto della lunga esperienza dei giullari moderni Andreas Manz e Bernard Stöekli, che con il loro humor coinvolgeranno il pubblico in un viaggio tra l’intrattenimento comico e l’arte teatrale.
- Venerdì 13 dicembre 2024, alle 15.30, sarà la volta della Lezione aperta a conclusione del laboratorio di tecniche del clown, condotto dai due maestri con gli allievi del secondo anno del corso. Gli spettatori saranno invitati a scoprire la magia di questa forma espressiva che mescola comicità, slapstick e improvvisazione, in un mix di clowneria e umore accattivante.
- Sabato 21 dicembre 2024, alle 18.30, l’Ex Oratorio del Cristo ospiterà la tradizionale “Soirèe di Natale”. Un’occasione speciale in cui gli studenti dei tre anni di corso si esibiranno con le loro proposte artistiche, unendo l’arte alla convivialità in un’atmosfera festiva di scambio reciproco di auguri natalizi.
- Domenica 22 dicembre 2024, alle 18.30, il Gruppo Vocale Cantiere Armonico, diretto da Marco Toller, con il concerto “In consonantia cantando degnamente – I madrigali di Floriano Candonio e il suo tempo” offrirà una performance che celebra il compositore friulano Floriano Candonio e il repertorio vocale a cappella. Un’occasione unica per scoprire la sua musica e quella di altri due importanti autori friulani del Cinquecento, Marc’Antonio Pordenon e Alessandro Orologio.
In collaborazione con il Teatro Miela
Un evento in collaborazione con il Teatro Miela di Trieste arricchirà ulteriormente il programma. “L’Eccezione e la Regola” di Bertolt Brecht sarà messo in scena in doppio appuntamento, il 10 e 11 dicembre 2024, alle 20.30, con una creazione collettiva che vedrà gli allievi diplomati della Civica Accademia Nico Pepe, Michelangelo Baradel, Marcello Ciani, Diletta Cofler, Luca Galardini, Vincenzo Giordano, Leonardo Rigato, Simone Sbordi, Martina Spartà, Raffaella Valente, Susanna Zoccali, calcare il palcoscenico per la loro rampa di lancio come attori professionisti.
Un progetto sostenuto dalle istituzioni
“Luci d’Inverno in Accademia” è un progetto che si avvale del sostegno di partner istituzionali quali il Comune di Udine, la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Ministero della Cultura e la Fondazione Friuli, e vede la collaborazione con il Teatro Miela, Bonawentura Teatro e il Cantiere Armonico.