Il Manifesto sociale per sensibilizzare gli stakeholders della sanità italiana sull’oftalmologia
Filippo Drago, professore ordinario di Farmacologia clinica presso l’Università degli Studi di Catania, ha presentato il Manifesto sociale per sensibilizzare gli stakeholders della sanità italiana sull’oftalmologia e in particolare sulle malattie rare in oftalmologia. L’obiettivo è far prendere coscienza della cheratite da acanthamoeba, una malattia ultra rara che finora non ha avuto cure farmacologiche efficaci e che può portare alla cecità se non trattata adeguatamente. Queste sono le parole di Drago durante il Dialogue Meeting su ‘Conoscere e riconoscere la cheratite da Acanthamoeba’, promosso dalla rivista Italian Health Policy Brief a Roma.
Il Manifesto mira a sensibilizzare non solo gli operatori sanitari ma anche i cittadini sull’importanza della prevenzione della cheratite da acanthamoeba. Una nuova medicina, la polihexanide, è stata sviluppata da un’azienda farmaceutica italiana per trattare questa malattia. La prevenzione è fondamentale e il Manifesto si propone di diffondere informazioni su come prevenire la malattia.
L’infezione da cheratite da acanthamoeba è estremamente rara, con meno di un individuo su 10 mila abitanti in Italia. Drago sottolinea l’importanza di conoscere la malattia dal punto di vista clinico e di adottare comportamenti igienici per prevenirla, in particolare per chi utilizza lenti a contatto. Questi sono i principali modi in cui l’infezione si manifesta e la prevenzione è essenziale per evitare gravi conseguenze.