Veneto, 7 dicembre 2024 – Un’ondata di maltempo è prevista per il Veneto, con forti precipitazioni e nevicate in arrivo dalla sera di oggi, sabato 7 dicembre, e fino a domenica 8 dicembre. Le previsioni meteo di Arpav indicano un peggioramento delle condizioni atmosferiche, con piogge abbondanti in molte zone e neve che potrebbe scendere anche a quote relativamente basse. La Protezione Civile ha emesso un avviso di criticità idrogeologica valido fino all’8 dicembre.
Le precipitazioni e le nevicate in montagna
La perturbazione che sta attraversando la regione porterà un’intensa ondata di pioggia, con accumuli significativi, soprattutto nelle Prealpi centro-occidentali e nella pianura centro-meridionale. In montagna, le nevicate si manifesteranno a partire dai 600-900 metri di altitudine, ma è previsto che la neve arrivi anche a quote più basse, fino ai fondovalle prealpini più chiusi. Le zone delle Prealpi veronesi e vicentine potrebbero registrare accumuli notevoli di neve sopra i 1200 metri, con possibili disagi alla viabilità. Durante la notte tra sabato e domenica, è prevista una diminuzione della temperatura che porterà la neve a scendere anche in aree meno attese, aumentando il rischio di difficoltà per il traffico stradale.
I forti venti e l’avviso di criticità
A complicare ulteriormente la situazione saranno i venti forti che si intensificheranno nel corso della giornata di domenica. Le raffiche, provenienti dai quadranti orientali, potranno essere particolarmente forti nelle zone esposte delle dorsali prealpine e nella fascia pianeggiante, specialmente nel centro-sud della regione. Questo incremento della velocità del vento, in combinazione con le precipitazioni, potrebbe causare disagi per gli automobilisti e aggravare le difficoltà legate alla sicurezza stradale. È fondamentale che chiunque si trovi a percorrere le strade del Veneto presti particolare attenzione alle condizioni meteo e rispetti le misure precauzionali.
Avviso di criticità idrogeologica
A causa delle forti piogge attese e dell’innalzamento dei livelli idrici, la Protezione Civile del Veneto ha emesso un avviso di criticità idrogeologica. L’allerta riguarda i bacini del Po-Fissero-Tartaro-Canal Bianco e del Basso Adige, che interessano principalmente le province di Rovigo e Verona. Anche i bacini del Basso Brenta e Bacchiglione, che coprono le province di Padova, Vicenza, Verona, Venezia e Treviso, sono sotto monitoraggio. Si prevede che l’elevato livello delle acque nei fiumi possa causare rigurgiti nei sistemi di smaltimento delle acque piovane, con il rischio di allagamenti in locali interrati e sottopassi. Le autorità locali hanno invitato i cittadini a prestare attenzione e adottare le necessarie misure precauzionali per evitare danni alle infrastrutture e garantire la sicurezza delle persone.
Attenzione alle nevicate anche nelle aree basse
Oltre all’allerta per il maltempo e le precipitazioni, il Centro Funzionale ha dichiarato uno stato di attenzione specifico per le nevicate che interesseranno le Prealpi veronesi e vicentine. Questo avviso è valido tra le 21:00 di sabato 7 dicembre e la mezzanotte di lunedì 9 dicembre. L’avviso ha l’obiettivo di tenere monitorata l’evoluzione delle condizioni meteo e avvertire la popolazione riguardo ai disagi che la neve potrebbe causare, sia in montagna che in alcune aree di fondovalle.
Raccomandazioni per la sicurezza
Con l’arrivo di questo maltempo, gli esperti consigliano alla popolazione di seguire attentamente gli aggiornamenti meteo e di adottare misure precauzionali, in particolare se si devono percorrere strade in montagna o in aree soggette a nevicate. È fondamentale essere dotati di catene da neve o pneumatici invernali e di evitare spostamenti non necessari nelle ore più critiche della perturbazione.