Susegana ospita la 28ª edizione della Marcia dei Castelli il 9 marzo 2025, una manifestazione non competitiva che ogni anno attira migliaia di partecipanti. Con partenza fissata per le 7.30 dalla storica Cantina Conte Collalto, l’evento si conferma uno dei più importanti del territorio, offrendo un’opportunità unica di coniugare sport, natura e tradizione. Quest’anno, i partecipanti avranno la possibilità di esplorare i paesaggi suggestivi della zona, attraversando vigneti e boschi, con l’eccezionale apertura del Castello di San Salvatore, uno dei punti più affascinanti del percorso.
Un percorso per tutti
La 28ª Marcia dei Castelli offre tre percorsi di diversa lunghezza: uno di 7 km (con un dislivello di 120 metri), uno di 13 km (con un dislivello di 280 metri) e uno più lungo di 19 km (390 metri di dislivello). Questi tracciati permettono di scoprire in modo tranquillo e immerso nella natura il magnifico paesaggio del comune di Susegana. Inoltre, c’è anche un percorso di 4 km pianeggiante pensato per i più piccoli, che partirà alle 9.10, permettendo così anche ai bambini di partecipare all’evento con un’attività ludico-motoria.
Un’opportunità unica nel cuore dei vigneti
Gli amanti della natura e della storia avranno l’opportunità di passeggiare lungo i vigneti storici e le proprietà boschive della principessa Isabella Collalto de Croÿ. Per la prima volta, grazie a una concessione speciale, i partecipanti potranno entrare all’interno del Castello di San Salvatore, che si trova lungo il percorso e che rappresenta uno dei luoghi più suggestivi dell’intero itinerario.
Organizzazione e iscrizioni
Le iscrizioni per la marcia si potranno effettuare direttamente all’esterno e all’interno del piazzale della Cantina Collalto o nelle casette di legno disposte vicino ai principali parcheggi. Per la prima volta, sarà possibile anche iscriversi a un chilometro dalla partenza, facilitando l’accesso a chi non ha potuto registrarsi in anticipo.
Lungo il percorso sarà presente il servizio sanitario a cura della Croce Rossa, con ambulanze e medici pronti a intervenire in caso di necessità. Inoltre, i percorsi saranno ben segnalati con cartelli, freccie e nastro per orientarsi facilmente. I partecipanti troveranno punti di ristoro lungo il tragitto, ma anche stand di conforto per gli animali che parteciperanno all’evento, per garantire un’esperienza piacevole anche per i nostri amici a quattro zampe.
Rispetto dell’ambiente
La Marcia dei Castelli rappresenta anche un’importante occasione per sensibilizzare alla cura dell’ambiente. Gli organizzatori invitano i partecipanti a mantenere pulito il territorio, utilizzando i contenitori per la raccolta differenziata dislocati lungo il percorso, contribuendo così alla protezione e alla conservazione di questo meraviglioso angolo di natura.
Una tradizione che continua
Quest’anno, la marcia si inserisce anche nell’ambito della valorizzazione del nostro territorio e della nostra storia. Realizzata con il contributo del Comune di Susegana, l’iniziativa promuove non solo l’attività fisica ma anche la tradizione e l’identità culturale del luogo, rendendo ogni edizione un appuntamento unico per tutti coloro che desiderano vivere un’esperienza a contatto con la natura e la storia locale.