Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco
    La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI
    1 ora fa
    Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso
    2 ore fa
    Venezia, presentato il libro di Pesato e Mairov in difesa della civiltà ebraico-cristiana
    2 ore fa
    Pieve del Grappa prima in Veneto per qualità e diversità di Piccole Produzioni Locali
    3 ore fa
    Pordenone, successo del Festival Internazionale di Musica Sacra: Portland Phoenix Choir da applausi
    3 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Cadore
    Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore
    51 minuti fa
    San Zenone degli Ezzelini, rinviato causa maltempo “Buffoni all’inferno”: lo spettacolo sarà il 20 luglio
    2 ore fa
    Weekend nella natura con i bambini
    Weekend nella natura con i bambini: 5 idee in Friuli
    3 ore fa
    Seconda giornata di Udin&Jazz: Glauco Venier e Isaiah Collier accendono la Corte di Palazzo Morpurgo
    4 ore fa
    GirovagArte porta musica e teatro a Padova: una settimana di eventi gratuiti dal 13 luglio
    4 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Pole Vault Opitergium 2025: Kobe Babin e Sara Agostinis dominano a Oderzo
    1 giorno fa
    Treviso Calcio, nuovo colpo per l’attacco: arriva Nicolò Francescotti, bomber della Primavera 2
    1 giorno fa
    Gorizia, “Jumping Overcoming Boundaries”: alla gara di salto con l’asta anche i campioni Sutej e Lisek
    2 giorni fa
    Atletica Malignani Udine: tre medaglie e record ai Campionati Italiani Junior
    3 giorni fa
    Marco Bertossi dell’ASU convocato per il collegiale degli Azzurrini di fioretto
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Marco Simonit: miglior tecnico d’Italia, “innovativo approccio alla potatura”
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaIn primo pianoNotizieUDINE

Marco Simonit: miglior tecnico d’Italia, “innovativo approccio alla potatura”

La redazione
Ultimo aggiornamento 28 Ottobre 2024 13:30
La redazione
9 mesi fa
Condividi
Condividi

Marco Simonit è stato recentemente insignito del titolo di miglior tecnico d’Italia dalla rinomata guida del Corriere della Sera, intitolata I migliori 100 vini e vignaioli d’Italia. Questo prestigioso riconoscimento è stato conferito da Luciano Ferraro, vicedirettore del Corriere della Sera, e da James Suckling, uno dei critici enologici più influenti a livello mondiale. Quest’undicesima edizione della guida si concentra sull’approccio innovativo dei vignaioli italiani di fronte agli effetti del cambiamento climatico.

Indice dei contenuti
Le motivazioni del premioUn nuovo scenario agricoloLa guida e i suoi contenuti

Le motivazioni del premio

Le motivazioni che hanno portato alla premiazione di Simonit sono di grande rilevanza. È descritto non solo come un esperto di potatura di fama internazionale, ma anche come l’inventore di un metodo innovativo che tutela e rinforza le piante. Il suo approccio consiste nel mantenere una corretta ramificazione, essenziale per garantire la salute linfatica delle viti. Marco è anche il fondatore di Simonit&Sirch Vine Master Pruners e un comunicatore brillante, capace di trasformare una pratica agricola in un’importante fonte di divulgazione.

Inoltre, Simonit è un attento osservatore delle dinamiche agricole contemporanee e ha dedicato particolare attenzione agli impatti climatici, che lo hanno portato nel 2024 a intervenire all’Università di Harvard a Boston, dove ha discusso le sfide legate al cambiamento climatico. La sua nuova missione è quella di favorire la resilienza delle piante alle variazioni climatiche, anche attraverso l’adozione di tecniche di potatura all’avanguardia. Simonit propone vigneti situati in alta quota e caratterizzati da una densità di impianti inferiore, per affrontare al meglio le sfide del futuro.

Ad image

Un nuovo scenario agricolo

Durante la presentazione della guida, Ferraro ha messo in luce come il panorama agricolo attuale sia molto diverso rispetto al passato. È fondamentale combinare pratiche tradizionali e tecnologie moderne per mitigare gli effetti negativi del cambiamento climatico. Questo è un tema di cruciale importanza, spesso trascurato, e per questo motivo la guida 2025 è dedicata ai vignaioli che stanno esplorando nuove strade per contrastare il riscaldamento globale, preservando al contempo la qualità e la varietà del vino italiano.

La guida e i suoi contenuti

Nella sezione dedicata ai 100 vignaioli, la guida presenta anche la classifica dei migliori vini, stilata per il secondo anno consecutivo, con l’introduzione di nuovi criteri di valutazione elaborati da Suckling. Inoltre, l’appendice curata da Marco Simonit evidenzia i dieci migliori vigneti italiani, selezionati per la loro storia, resilienza e bellezza. A completare la pubblicazione, si trova un intervento di Federico Rampini intitolato “Uno sguardo dall’America”, che illustra come il vino sia diventato uno strumento fondamentale del soft power italiano negli Stati Uniti.

Ad image
TAGcambiamento climaticoMarco SimonitpotaturaSimonit&Sirchsoft powervino italiano
Precedente articolo “Formandi”: un viaggio nei sapori del formaggio di malga a Sutrio
Prossimo articolo Chiudono per lavori gli uffici postali di Moruzzo e Precenicco

La cronaca a Nord Est

Masso caduto dall’alto lo colpisce sul ginocchio: alpinista raggiunge la cima e chiama i soccorsi
2 ore fa
Luca è scomparso da Istrana: il 17enne non torna a casa da tre giorni
3 ore fa
Maltratta il cane al guinzaglio, una coppia lo nota e lo richiama: 27enne li aggredisce, denunciato
3 ore fa
Si perdono in quota privi dell’equipaggiamento adatto: recuperati di notte sei ragazzi belgi
3 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Cadore

Concerti tra rifugi, borghi e chiese: ecco la magia dell’estate in Cadore

51 minuti fa
L’Ingegnere Roberto Nocera, attuale Direttore Generale de La San Marco

La San Marco nel cuore dell’Espresso Italiano: l’Ing. Roberto Nocera consigliere nel Board IEI

1 ora fa
Million Day e Million Day Extra e Lotto

Perché alcuni numeri escono più spesso al Lotto e al Million Day?

2 ore fa

Pordenone, atti vandalici alla scuola Lozer: tolleranza zero e indagini in corso

2 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?