DUINO AURISINA – Nei giorni scorsi si è svolta con grande partecipazione e spirito di riconoscenza la cerimonia del Passaggio di Martello del Lions Club Duino Aurisina, che ha ufficialmente sancito il cambio della presidenza dal Dott. Tullio Maestro, in carica dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2025, a Massimo Romita, chiamato a guidare il sodalizio per la quinta volta nel nuovo anno lionistico 2025–2026.
Un anno ricco di service e solidarietà
Nel suo intervento, il Presidente uscente Tullio Maestro ha tracciato un bilancio positivo, evidenziando come oltre il 70% delle risorse del Club, pari a € 30.078,47, sia stato destinato a attività di service diretto a favore di persone in difficoltà, enti benefici, progetti sociali e iniziative culturali. A questa cifra si aggiungono € 93.554,77 di contributi esterni, ottenuti grazie al supporto organizzativo del Club, per un totale complessivo di € 123.633,22.
«Chiudiamo un anno che non dimenticheremo – ha dichiarato Maestro – reso possibile dall’impegno volontario e appassionato dei soci. Abbiamo intercettato i bisogni del territorio e sviluppato progetti di valore in collaborazione con realtà locali, sempre nel nome del bene comune».
Tra i principali service realizzati si ricordano:
- “Il Vento Inclusivo” della Pietas Julia, in collaborazione con altri club Lions
- Sostegno alla Fondazione LCIF per calamità internazionali
- Progetto “La Carezza” dedicato alle sale della Casa di Riposo per ospiti con patologie dementigene
- Supporto al GOAP
- Attività di tutela ambientale
- Premiazione delle eccellenze sportive e associative
Massimo Romita: “Il futuro è fatto di giovani, ambiente e comunità”
Visibilmente emozionato, il Presidente entrante Massimo Romita, figura storica e riferimento del Club fin dalla fondazione, ha ringraziato soci e autorità lionistiche e civili, illustrando le priorità del suo mandato.
«È un onore guidare il Club nell’anno del ventennale dalla fondazione, che celebreremo ad aprile 2026, trasformandolo in un nuovo punto di partenza», ha affermato Romita.
Le due linee guida principali per il 2025–2026 saranno:
- I Giovani, con progetti dedicati all’ascolto, dialogo e partecipazione attiva;
- L’Ambiente, attraverso azioni di educazione, tutela territoriale, piantumazioni e sensibilizzazione nelle scuole.
«Il nostro Club è diventato un punto di riferimento concreto e silenzioso per la comunità – ha aggiunto – Operiamo secondo tre principi: fare, saper fare, far sapere, affinché il nostro impegno sia trasparente e condiviso. Sarà un anno del Club intero, non solo del Presidente. Insieme realizzeremo un programma ambizioso nel segno del motto Lions: We Serve».
Riconoscimenti e impegni istituzionali
L’evento ha visto anche un caloroso saluto e augurio al nuovo Presidente da parte del Governatore Distrettuale Incoming, Paolo Pacorig, con la promessa di collaborazione e sostegno, e del Sindaco di Duino Aurisina, Igor Gabrovec, che ha ringraziato il Lions Club per la sua presenza costante nelle situazioni di bisogno della comunità.
Fondato nel 2006, il Lions Club Duino Aurisina è oggi una delle realtà associative più attive del territorio, unendo impegno civico, solidarietà e progettualità al servizio della collettività.