PADOVA – L’Università di Padova conferma il suo ruolo di eccellenza nazionale nella formazione post laurea, con un’offerta in continua evoluzione, numeri in costante crescita e risultati concreti in termini di occupabilità e soddisfazione da parte di chi sceglie un master o un corso di perfezionamento. Per l’anno accademico 2025/2026 si aprono le preiscrizioni a 138 master e 27 corsi, con scadenza fissata alle ore 12.30 di martedì 7 ottobre 2025.
Un’opportunità preziosa per chi desidera arricchire il proprio bagaglio professionale in un’epoca in cui la formazione permanente è sempre più centrale per rispondere alle sfide di un mercato del lavoro in costante mutamento.
Numeri in forte crescita e studenti sempre più soddisfatti
Nel solo anno accademico 2023/2024, l’Ateneo patavino ha registrato 3.463 iscrizioni totali, di cui 2.935 ai master e 428 ai corsi di perfezionamento, con un incremento del +15,4% rispetto all’anno precedente. Un dato che certifica l’attrattività crescente dell’offerta dell’Università di Padova, confermata anche dal fatto che il 70,3% degli iscritti proviene da altri atenei, italiani o stranieri (era il 67,5%).
Ma non si tratta solo di numeri: è il valore percepito dell’esperienza formativa a dare forza al progetto. Secondo l’ultima indagine di Almalaurea, condotta a un anno dalla conclusione dei percorsi, i diplomati trovano lavoro mediamente in 3,5 mesi, riducendo di un mese e mezzo il tempo di inserimento rispetto alla rilevazione precedente.
Indicatori di efficacia: competenze e carriera in primo piano
L’analisi rivela un netto miglioramento anche degli indicatori di efficacia percepita. Il 89% degli ex studenti dichiara di utilizzare concretamente le competenze acquisite durante il master nel proprio ambito professionale (era l’86,8%), mentre l’85,7% giudica il master efficace nel proprio percorso lavorativo (contro l’84,1% precedente).
L’indicatore forse più significativo riguarda però la propensione a ripetere l’esperienza: l’88,7% degli intervistati (in crescita rispetto all’86,2%) afferma che, potendo tornare indietro, sceglierebbe nuovamente lo stesso master o un altro sempre all’interno dell’Università di Padova.
Le parole di chi guida la formazione post laurea
A sottolineare il significato di questi dati interviene Marta Ghisi, delegata ai master e ai corsi di perfezionamento:
«Sono colpita positivamente dai risultati della nuova indagine: numeri in crescita che confermano la validità della nostra proposta formativa e l’impegno costante nel migliorarla. In un contesto di crescente partecipazione, mantenere alti gli standard di qualità è tutt’altro che scontato. È il risultato di un lavoro di squadra che coinvolge direttrici, direttori, docenti e lo staff dell’ufficio post lauream».
A fare eco è la rettrice dell’Università di Padova, Daniela Mapelli, che afferma:
«Crediamo fortemente nel valore dell’apprendimento continuo. L’abilità di imparare a imparare è oggi una delle competenze chiave per affrontare con successo la complessità del mondo del lavoro. Investire nel proprio percorso formativo è una scelta lungimirante che apre a nuove opportunità personali e professionali».
Preiscrizioni aperte fino al 7 ottobre
Chi desidera accedere a uno dei 138 master o ai 27 corsi di perfezionamento può inoltrare la propria candidatura entro le 12.30 di martedì 7 ottobre 2025. Le informazioni su requisiti, modalità di selezione, calendari e costi sono disponibili sul sito ufficiale dell’Ateneo padovano.
L’offerta spazia tra numerosi ambiti: sanità, scienze sociali, diritto, economia, ambiente, ingegneria, educazione, con percorsi strutturati per rispondere alle esigenze professionali concrete e con una forte componente di didattica interattiva, tirocini e project work.
Perché scegliere un master Unipd oggi
Tempi rapidi di occupazione (3,5 mesi in media)
Alta soddisfazione complessiva (88,7% si riscriverebbe)
Competenze spendibili (89% le usa nel lavoro)
Attrattività nazionale e internazionale (+70% fuori sede)
Percorsi sempre aggiornati e interdisciplinari