Padova, 27 giugno 2025 – Il tracciatore oculare a scopo medico-riabilitativo “VISTA” ha conquistato il primo posto tra 63 prototipi presentati alla terza edizione del MECC DAY, evento dell’ITS Academy Meccatronico Veneto dedicato all’eccellenza della formazione tecnica. La Fiera di Padova ha ospitato la manifestazione “Passione Meccatronica: talenti in movimento”, che ha coinvolto 800 studenti in una giornata all’insegna dell’innovazione e della creatività.
I vincitori dell’It’s Team Contest 2025
Tra i progetti presentati, “VISTA” si distingue per il suo impatto sociale: si tratta di un tracciatore oculare ideato per supportare persone affette da maculopatia, una malattia degenerativa della retina che causa la perdita della vista centrale. Ideato da Filippo Franceschetto, Davide Muratore e Marco Zonta, studenti del corso Informatica nell’Industria 4.0 della sede vicentina dell’ITS, il dispositivo nasce da una collaborazione con l’azienda vicentina Era Ophthalmica S.r.l. “Ho svolto il tirocinio presso questa azienda e, concluso il percorso ITS, mi è stato offerto un contratto di lavoro”, racconta Franceschetto.
Al secondo posto si è classificato “Coltura Idroponica”, un prototipo sostenibile per la coltivazione domestica di alimenti freschi, realizzato dai ragazzi del corso Innovazione di Processi e Prodotti Meccanici di Treviso. Il progetto si ispira alle necessità emerse durante la pandemia, con un sistema a basso impatto ambientale che nutre le piante tramite acqua arricchita di sostanze nutritive e luce.
Il terzo posto è andato a “Hive Control”, un’arnia automatizzata per monitorare l’attività delle api, sviluppata dagli studenti di Automazione e Sistemi Meccanici di Vicenza. Tra le funzionalità, la rilevazione della diminuzione del peso dell’arnia, utile per anticipare la sciamatura.
Commenti e prospettive dalla terza edizione del MECC DAY
Il Presidente Francesco Nalini ha sottolineato il valore di questa edizione: “Abbiamo visto la costruzione del futuro della nostra comunità e del territorio. I 63 prototipi sono frutto non solo delle competenze tecniche, ma anche delle soft skills come problem solving e lavoro di squadra, fondamentali per il mondo del lavoro. Il successo deriva dalla collaborazione tra studenti, imprese e docenti, che caratterizza l’ITS Academy Meccatronico Veneto”.
Il Direttore Generale Giorgio Spanevello ha evidenziato l’importanza dell’evento come momento di confronto e crescita per oltre mille partecipanti, tra studenti ITS e delle scuole superiori in fase di orientamento post-diploma. Ha ricordato che le selezioni per il biennio 2025-27 sono aperte fino al 24 luglio sul sito itsmeccatronico.it.
Durante l’evento sono intervenuti anche Fabio Friso, Direttore Capitale umano della Pedrollo S.p.A., che ha condiviso consigli motivazionali per i giovani, e altri rappresentanti istituzionali, tra cui Guido Torrielli (Presidente Rete ITS Italy), Cristina Piva (Assessora Comune di Padova) e Luigi Bisato (Vice Presidente Provincia di Padova). Daniele Grassucci di Skuola.net ha moderato il dialogo con studenti e diplomati.
Borse di studio e ringraziamenti
In memoria di Nicolò Zavatta, giovane studente prematuramente scomparso nella tragedia della Marmolada, sono state consegnate cinque borse di studio Erasmus+ a studenti meritevoli dell’ITS Academy Meccatronico Veneto di Vicenza, con la partecipazione dei genitori di Zavatta.
L’evento ha potuto realizzarsi grazie al sostegno e al patrocinio di oltre 40 partner tra aziende e associazioni di categoria, che hanno supportato la formazione e valorizzato le nuove generazioni di talenti meccatronici.
I corsi ITS sono finanziati e coordinati dal Ministero dell’Istruzione, Regione Veneto e fondi PNRR.