Il FIP Silver Mediolanum Padel Cup di Treviso entra nel vivo e regala subito emozioni forti. Nel remake dei quarti dell’Europeo 2024, la coppia azzurra formata da Riccardo Sinicropi e Giulio Graziotti ha avuto la meglio sugli svedesi Appelgren-Rutgersson, già battuti nella rassegna continentale dello scorso anno. Il match, durato oltre tre ore, si è deciso al tie break: 6-5, 5-7, 7-6 il risultato finale che vale l’accesso agli ottavi contro gli spagnoli Arnaldos Serrano-Gonzalez, teste di serie numero 6. Un’altra battaglia europea vinta, con lo sguardo puntato sulla prossima edizione del torneo continentale d’autunno. Padel-mania: boom di campi a Nordest. Perché piace così tanto?
Prosegue il cammino azzurro con Di Giovanni, Iacovino e Tinti
Non si ferma la corsa dell’Italpadel maschile: Lorenzo Di Giovanni e Simone Iacovino, due volti simbolo del movimento azzurro, superano il primo turno. Avanzano anche Alessandro Tinti – argento agli Europei 2021 – e Federico Galli, vittoriosi al terzo set contro Leo Abbate e l’argentino Rodrigo Tornelli. Si ferma invece il giovane talento padovano Alessandro Volpin, sconfitto da una delle coppie svedesi più quotate, Windahl-Olsson.
Aima e Minelli brillano nel femminile, domani le big azzurre
Nel tabellone femminile, partenza sprint per Clarissa Aima, già vincitrice a Palermo e Bari nella prima edizione della Mediolanum Cup. Insieme a Giorgia Rosi ha liquidato in due set Silvan e Palma. Ottima prova anche per la sedicenne Matilde Minelli, che con Patricia Roman ha avuto la meglio su Anna Peres e Beatrice Varini. Per lei ora un test impegnativo contro Carlotta Casali e la spagnola Gallardo, coppia da podio internazionale.
Domani è il giorno dell’esordio per le azzurre d’argento ai recenti Europei e bronzo mondiale: Chiara Pappacena, Martina Parmigiani, Giorgia Marchetti, Carlotta Casali e la giovanissima Giulia Dal Pozzo, vincitrice della tappa di Palermo. Proprio la Dal Pozzo, insieme alla compagna Xenia Clasca, dovrà vedersela potenzialmente con la coppia spagnolo-argentina Arruabarrena-Bidahorria, numero 2 del seeding. Nella parte alta del tabellone spicca anche il match tra Letizia Dell’Agnese e Silvia Trassinelli contro le temute Guinart-Iglesias, semifinaliste al Major di Roma.
Calcio e padel: i campioni del pallone in campo domenica
Domenica sarà una giornata speciale grazie alla partecipazione di quattro volti noti del calcio italiano: Roberto Donadoni, German Denis, Christian Panucci e Maurizio Ganz. I campioni saranno protagonisti nella Vip Pro Am Exhibition, sfidando prima gli ospiti di Banca Mediolanum, per poi affrontarsi in un match all’insegna di agonismo e spettacolo. Il pubblico potrà incontrarli da vicino, con la possibilità di scattare foto e ricevere autografi.
Sport inclusivo con Bionic People
Tra i momenti più significativi del weekend, spazio allo sport inclusivo promosso da Bionic People, l’associazione fondata dal campione paralimpico Alessandro Ossola. Durante la manifestazione, Ossola e il suo team proporranno una partita dimostrativa per sensibilizzare sul valore dell’inclusione e dell’accessibilità nello sport, coinvolgendo il pubblico in una vera esperienza partecipativa.
Clinic esclusivo con Palmieri per perfezionare tecnica e tattica
Per gli appassionati desiderosi di migliorare, domenica è in programma anche un Clinic tecnico con Saverio Palmieri, ex giocatore della Nazionale e oggi braccio destro della coach Marcela Ferrari. Un’occasione formativa riservata agli ospiti di Banca Mediolanum per scoprire i segreti del padel professionale.
Mediolanum Sport Days, un progetto da Nord a Sud
La tappa di Treviso si inserisce nel circuito Mediolanum Sport Days, il format che porta la Mediolanum Padel Cup in sei città italiane da aprile a novembre. Un’iniziativa che unisce sport, spettacolo e inclusione attraverso il circuito FIP Silver Cupra, con 20.000 euro di montepremi in ogni tappa. Il tour è sostenuto da American Express e coinvolge clienti, vip e appassionati.
Le sei tappe della Mediolanum Padel Cup 2025
- Roma, 7-13 aprile – Club Villa Pamphili
- Palermo, 23-29 giugno – Country Time Club
- Treviso, 30 giugno-6 luglio – Padel Club X4
- Torino, 22-28 settembre – Pala Village
- Perugia, 27 ottobre-2 novembre – Fastweb Padel Arena
- Como, 24-30 novembre – The Padel Resort
Streaming, amatori e grandi emozioni in campo
Novità di rilievo di quest’anno è lo streaming in diretta delle partite del sabato e della domenica sul canale YouTube ufficiale della Federazione Internazionale Padel (FIP). A completare il programma, il torneo TPRA FITP riservato ai giocatori amatoriali di quarta fascia e NC. Un’occasione per vivere da protagonisti un grande evento sportivo e condividere la passione per il padel. Vip Padel Cup 2025: sport, inclusione e spettacolo a Jesolo