PADOVA – Si intitola Memorabilia – Una Storia di Famiglia il nuovo docufilm diretto da Giovanni E. Morassutti, che racconta la storia di una compagnia teatrale nata negli anni ’60 all’interno della storica azienda Paolo Morassutti, attiva nel commercio di ferramenta e casalinghi fin dalla fine del Settecento. Il documentario offre uno sguardo originale sul welfare aziendale italiano e sul fermento culturale del boom economico, valorizzando un modello virtuoso di relazione tra azienda e dipendenti.
Un viaggio nelle origini e nel valore della cultura familiare
Giovanni E. Morassutti, attore, regista e discendente della famiglia, ha intrapreso questo progetto per esplorare i valori e le radici della sua famiglia d’origine. «Rientrato da New York, dove ho studiato recitazione, ho sentito il bisogno di ritrovare un legame con il teatro dentro la mia storia familiare», racconta il regista. Il docufilm rappresenta anche una riflessione personale e una “psicoterapia”, un modo per superare pregiudizi sulla tradizione imprenditoriale di famiglia, troppo spesso vista come mero profitto.
Tra documenti d’archivio e preziose testimonianze
Attraverso materiali d’archivio come registrazioni audio originali, fotografie e cimeli, e una serie di interviste agli ex dipendenti-attori, il documentario ricostruisce un affresco vivido dell’Italia del boom economico, caratterizzato da collaborazione e responsabilità sociale. Il progetto richiama modelli di welfare aziendale come quello della Olivetti, sottolineando come i Morassutti abbiano sempre sostenuto con generosità l’attività dopolavoristica teatrale.
Un cast ricco e variegato
Il film vede la partecipazione di oltre 30 protagonisti tra ex dipendenti e attori della compagnia, tra cui nomi come Paolo Ferrari, Romolo Ferrari, Paola Zilio, Milvia Degrassi e molti altri. Presenti anche personalità di spicco come l’imprenditore e produttore Domenico Morassutti, l’ex senatore e sindaco di Padova Paolo Giaretta con la moglie cantante Ester Viviani Giaretta, lo storico d’impresa Giorgio Roverato e rappresentanti della Federazione Italiana Teatro Amatori di Padova.
Prima visione e riconoscimenti
Dopo la preselezione alla prestigiosa rassegna Premio Film Impresa di Roma, la versione per il territorio è stata presentata sabato scorso al Museo Villa Breda di Padova, in un evento che ha riunito il regista, alcuni attori e il pubblico, offrendo un’occasione di celebrazione e memoria collettiva.