Udine, 9 marzo – L’Azienda per i Servizi alla Persona di Udine (ASUFC) sta attuando diverse strategie per migliorare la qualitร e l’efficienza dei servizi di Pronto Soccorso nella cittร . Attualmente, la Direzione centrale Salute sta lavorando alla valorizzazione del personale operante nei servizi di emergenza-urgenza, attraverso politiche retributive specifiche.
Questo รจ quanto emerso dalle dichiarazioni dell’assessore regionale alla Salute durante una riunione della III Commissione consiliare, nella quale รจ stata discussa la situazione del Pronto Soccorso del Santa Maria della Misericordia di Udine. L’assessore ha fornito un resoconto dettagliato della situazione attuale, analizzando i risultati dei concorsi e degli avvisi pubblici per il reclutamento di dirigenti medici specializzati in Medicina d’Emergenza e Urgenza a partire da aprile 2024.
Per quanto riguarda l’anno in corso, รจ stata avviata il 23 gennaio 2025 una procedura concorsuale per 5 posti, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 31 marzo. A fine gennaio รจ stata avviata anche una procedura di mobilitร volontaria, che perรฒ non ha avuto riscontri positivi.
Ad inizio febbraio รจ stata lanciata una manifestazione di interesse per l’attivazione di contratti di lavoro autonomo. Attualmente, รจ stato attivato un contratto libero professionale a partire dal 14 marzo, e un altro sarร attivato entro la fine del mese.
Riguardo alla dirigenza, a inizio febbraio รจ stato conferito a Fabio Malalan l’incarico di direttore della Struttura operativa complessa Pronto Soccorso Medicina d’Urgenza Santa Maria della Misericordia, all’interno del Dipartimento area emergenza.
L’assessore ha inoltre evidenziato il supporto fornito dai Pronto Soccorso di San Daniele e Tolmezzo, con 14 medici che garantiscono almeno un turno a settimana. Sono in corso verifiche sulla formazione dei medici della cooperativa, attraverso un percorso condiviso con la Societร del Pronto Soccorso. ร stato attivato il coinvolgimento delle Societร di specialitร mediche per definire criteri clinici specifici che facilitino i ricoveri dai Pronto Soccorso.
ร stato garantito il presidio continuativo di due infermiere (Ica) per la gestione dei pazienti fragili in Pronto Soccorso.
Dal 2022, la Regione ha avviato una serie di iniziative per il personale dei servizi di emergenza e urgenza, tra cui l’aumento della tariffa per prestazioni aggiuntive con una remunerazione oraria fino a 100 e 50 euro per il personale dirigenziale e operante nei servizi di emergenza-urgenza. ร stata prevista una remunerazione aggiuntiva di 150 euro, al netto degli oneri a carico dell’ente, per ogni turno notturno di almeno otto ore nei Pronto Soccorso e nelle strutture di medicina d’urgenza delle Aziende Sanitarie Universitarie Friuli Centrale e Giuliano Isontina, oltre all’Azienda Sanitaria Friuli Occidentale, escludendo i turni di pronta disponibilitร .
ARC/EP/ma