Le onde radio continuano a unire i popoli, e lo hanno dimostrato ancora una volta i radioamatori del Nuovo Museo Interattivo della Radio e della Societร (Mirs) di Pasiano di Pordenone, che domenica scorsa sono riusciti a entrare in contatto con stazioni radio di tutto il mondo. Lโiniziativa, che ha visto lโuso del codice II3MIRS, รจ stata un successo straordinario, con collegamenti con stazioni da paesi come Stati Uniti, Russia, Norvegia, Gran Bretagna e anche Ucraina.
Unโaltra opportunitร per esplorare il mondo della radio
Rafforzati dal successo della scorsa settimana, i radioamatori della sezione di Portogruaro dellโAssociazione Radioamatori Italiani torneranno al Mirs domenica 30 marzo, per una nuova giornata di attivitร , dalle 10.30 alle 13 e dalle 14 alle 18. Piccoli e grandi saranno accolti al museo per scoprire lโaffascinante mondo del segnale Morse e imparare a trasmettere il proprio nome in codice in tutto il mondo. I radioamatori (OM, operatore radioamatore) guideranno i partecipanti attraverso il โgioco del telegrafoโ, e, al termine del laboratorio, rilasceranno il โdiploma di telegrafistaโ come riconoscimento per lโimpegno e la partecipazione.
Visite guidate: storia e societร attraverso la radio
Non mancheranno anche le visite guidate a tema, che proseguono con successo, offrendo un viaggio nel passato e nel presente della radio. Sabato 29 e domenica 30 marzo, alle 16, Luca Marigliano, coordinatore del Mirs, accompagnerร i visitatori in unโesperienza immersiva dal titolo โradio, storia e societร โ. Lโobiettivo sarร scoprire come la radio abbia plasmato e trasformato la societร del Novecento e come continui a farlo ancora oggi, influenzando le nostre vite.