Moby e i viticoltori sardi: una partnership consolidata nel tempo
Il legame tra Moby e i viticoltori sardi è da sempre molto forte. Le navi della compagnia della Balena Blu fungono da collegamento tra la Sardegna e l’Italia continentale, portando i vini più pregiati dell’isola sulle tavole degli italiani. Nei ristoranti e nei punti di ristorazione a bordo, Moby offre le migliori etichette vitivinicole sarde, contribuendo così a diffondere la cultura enologica nel Paese. In questa ottica di collaborazione costante, Moby è stata nuovamente partner della trentesima edizione del Premio Gallura, rafforzando il legame con la Sardegna.
La premiazione a bordo della Moby Fantasy
Sabato scorso, 7 dicembre, si è svolta la cerimonia di premiazione dei produttori partecipanti al Premio Gallura, a trent’anni dalla prima edizione del premio. La consegna dei diplomi è avvenuta a bordo della Moby Fantasy, il traghetto più grande, moderno ed ecologicamente sostenibile del Mediterraneo. Questo evento ha sottolineato ancora una volta il legame tra l’azienda e un premio che rappresenta una parte importante della storia della Sardegna, con una collaborazione che dura da oltre dieci anni.
Le aziende premiate e il prestigio internazionale
Quest’anno il Premio Gallura è stato assegnato a due aziende galluresi, la cantina “Il Vermentino” di Monti e la cantina “Li Seddi” di Badesi. Entrambe le aziende hanno ottenuto un punteggio di 92 centesimi su 100 per due dei loro vini durante l’ultima edizione di Vinitaly, il più importante evento enologico a livello mondiale. Solo altre due aziende sarde hanno raggiunto questo risultato su oltre ottanta etichette dell’Isola presenti a Verona. In trenta edizioni, il Premio Gallura ha contribuito a migliorare la qualità dei vini prodotti dai viticoltori e ha ispirato circa cinquanta aziende vitivinicole a creare strutture moderne per la vendita internazionale dei loro vini.
Il vino come parte della dieta mediterranea
Giuliano Lenzini, proveniente dal mondo dello sport e in particolare dal calcio, ha sottolineato l’importanza del vino come complemento essenziale della dieta mediterranea, riconosciuta come patrimonio immateriale dell’umanità dall’Unesco. Studi recenti dimostrano che questa dieta è associata a un minor rischio di alcune patologie comuni come il diabete e l’obesità. Moby sostiene questa ricerca per una corretta alimentazione, offrendo menù di bordo freschi, stagionali e leggeri, abbinati ai migliori vini sardi.