venerdì 3 Febbraio 2023
Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21
  • Home
  • Notizie
  • Friuli
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Contatti
  • Guest Post
  • Pubblicità
Nordest24
Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574 (solo messaggi)
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
Nordest24
  • Home
  • UDINE
  • PORDENONE
  • TRIESTE
  • GORIZIA
  • VENEZIA
  • TREVISO
  • PADOVA
  • VICENZA
  • BELLUNO
  • ROVIGO
  • VERONA
  • TRENTO
  • BOLZANO
No Result
View All Result
No Result
View All Result
Nordest24
Home Friuli PORDENONE

Mondiali in Qatar: senza azzurri ma con l’ingegno italiano protagonista

Domenica con il match tra Qatar ed Ecuador parte la competizione iridata. Lo stadio ospita 65 mila posti a sedere e un tetto mobile di 100 metri di larghezza e 160 metri di lunghezza

Redazione Web Redazione Web
17 Novembre 2022
in Cronaca, Cultura, Friuli, Notizie, PORDENONE
31
Condivisioni
770
Visite
Share on FacebookShare on Twitter

Senza gli azzurri è l’ingegno italiano ad essere protagonista dei Mondiali di calcio in Qatar. Domenica prossima la partita inaugurale tra Qatar ed Ecuador si svolgerà all’Al-Bayt Stadium, costruito in joint venture da un pool di imprese tra cui Cimolai Spa, che ha realizzato e montato le gradinate superiori, le membrane e l’intera copertura in acciaio, compreso il tetto mobile. Nonostante la mancata qualificazione della nazionale di Roberto Mancini, l’Italia sarà quindi presente alla competizione iridata con il know-how e la creatività dell’opera ingegneristica progettata e costruita da Cimolai Spa.

Lo stadio Al Bayt sorge nella città di Al-Khor, a circa 60 chilometri a nord di Doha, ed il suo nome deriva da “bayt al sha’ar”, ovvero le dimore storicamente utilizzate dai popoli nomadi in Qatar e nella regione del Golfo. Questa “tenda” assurgerà ad essere la più grande del mondo, visto che l’impianto, si estende su una superficie di circa 1,4 chilometri quadrati, per 320 metri di lunghezza, 280 metri di larghezza e 73 metri di altezza, e può contenere fino a 65.000 posti a sedere. 

A dominare l’intero progetto, come dimensioni e come ricercatezza ingegneristica, è la copertura mobile realizzata da Cimolai Spa, caratterizzata da un tetto largo 100 metri, lungo 160 metri e pesante 25 mila tonnellate, che si estende da una parte all’altra del terreno di gioco. La mega copertura impiega circa 20 minuti per aprirsi e chiudersi in due metà verso il centro del campo attraverso sofisticati meccanismi, e può anche essere traslata totalmente verso nord, per favorire una maggiore penetrazione del sole e consentire l’illuminazione del manto erboso.

Per costruire l’intera struttura, la Cimolai ha impiegato oltre 30mila tonnellate di acciaio, realizzando tubi di diametro variabile fino a 813 mm, negli stabilimenti di San Giorgio di Nogaro, Monfalcone, Polcenigo e Roveredo in Piano. I tubi e le altre componenti sono state trasportate in Qatar via mare, partendo dai porti di Monfalcone e di San Giorgio di Nogaro.

Nei cinque anni di lavoro in Qatar, a partire dal 2016, Cimolai Spa ha coinvolto 450 persone, tra ingegneri, supervisori e tecnici specializzati, impiegati nelle varie fasi di trasformazione, montaggio e completamento dell’opera (test di prova, collaudi, ecc.). Un progetto, dunque, dai significativi livelli di complessità, specie nelle operazioni di sollevamento delle 72 reticolari principali del tetto, issate contemporaneamente con tre gru da 600 a 750 tonnellate di capacità, mentre per il tetto mobile si è reso necessario l’utilizzo di una gru da 1250 tonnellate.

Lo stadio Al Bayt rappresenta solo l’ultimo esempio di grandi impianti sportivi calcistici realizzati da Cimolai Spa, tra questi: lo Stadio Olimpico di Atene per le Olimpiadi del 2004, l’FNB Stadium di Johannesburg per i Mondiali del 2009 in Sudafrica, lo Stadio Nazionale di Varsavia in Polonia per gli Europei del 2012, la VTB Arena di Mosca e la Dacia Arena (ex Stadio Friuli) di Udine.

*****

CIMOLAI S.p.A.

Protagonista da oltre 70 anni nella progettazione e realizzazione di strutture complesse in acciaio, la Cimolai S.p.A. ha attualmente un giro d’affari che si attesta intorno ai 500 milioni di euro e impiega oltre 3000 lavoratori, di cui 1500 diretti, in progetti iconici in tutto il mondo (Europa, Stati Uniti, Canada, America Latina, Medio Oriente e Africa). Tra questi spicca il telescopio più grande del pianeta, l’ELT (Extremely Large Telescope), con uno specchio primario di 39 metri di diametro, che avrà sede nel deserto dell’Atacama in Cile. Altri progetti di Cimolai dalla grande riconoscibilità internazionale sono: la cupola dell’Al Wasl per l’EXPO 2020 di Dubai, lo stadio di Al Bayt in Qatar per i prossimi mondiali di calcio, le paratoie per il nuovo canale di Panama, la stazione della metropolitana “Oculus” di Calatrava a Ground Zero a New York, la complessa struttura a nido d’ape Vessel e il centro culturale The Shed entrambi sempre a Manhattan. In Italia, tra le altre opere, Cimolai ha costruito il nuovo Terminal dell’Aeroporto di Fiumicino a Roma e la stazione ferroviaria AV di Reggio Emilia. Infine, l’azienda ha coltivato un legame solido con il mercato della cantieristica navale, realizzando la carpenteria di navi quali la Seabourn Odyssey, Sojourn e Quest già completate tra il 2008 e il 2010. Negli ultimi due anni sono state realizzate la barge Arcalupa con una capacità di carico di 14000 tonnellate, il traghetto RO-RO Iginia e la nave da crociera extra lusso Seabourn Venture, gemella della Pursuit che è attualmente in fase di completamento nello stabilimento Cimolai a San Giorgio di Nogaro.

Tags: costruzionimondialiPordenoneqatar
Condividi12Tweet8

ENTRA NEL CANALE TELEGRAM NORDEST24

Ultime notizie pubblicate

BELLUNO

Travolta da una valanga: una persona salvata dalle unità cinofile sul Cristallo

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Migranti in un vagone di mangimi scoperti a Portogruaro

3 Febbraio 2023
UDINE

La solidarietà va di corsa, torna l’Unesco in rosa

3 Febbraio 2023
UDINE

Veronica Pivetti al Giovanni da Udine con “Stanno sparando sulla nostra canzone”

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Ulss4 assume 35 medici, la priorità abbattere le liste d’attesa

3 Febbraio 2023
GORIZIA

Il Comune di Monfalcone selezionato per la competizione globale dei Comuni in fiore

3 Febbraio 2023
BOLZANO

Dopo quattro anni torna TedxBolzano con un’edizione sul tema del “Delta”, sostenibilità e innovazione

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Imprese venete in buona salute e pronte per tornare a investire

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Il bellunese Giorgio Pirolo disegna la nuova supercar del tre volte campione del mondo Loris Capirossi.

3 Febbraio 2023
BELLUNO

“Conoscere la storia e i beni culturali nell’area Dolomiti Live”: un progetto Interreg Italia Austria

3 Febbraio 2023
Next Post

Fregona: Il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze si rinnova

Segnalazioni al 327.94.39.574

Ore 6:30. Anche in TV canale 11

La rassegna stampa

Rassegna stampa, in diretta alle ore 06:30

16 Ottobre 2022

ALTRE NOTIZIE A NORDEST

UDINE

Lignano, ucraini al lavoro nella prossima stagione estiva: ecco il patto

2 Febbraio 2023
UDINE

Sorpreso a spacciare al parco: 20enne pakistano allontanato dal Friuli

1 Febbraio 2023
PADOVA

Finiscono fuori strada con l’auto e rimangono incastrati tra le lamiere: 2 feriti

1 Febbraio 2023
TRIESTE

Burlo Garofolo, aumentati i casi di emicrania nei bambini. Ecco i numeri

31 Gennaio 2023
PORDENONE

Protezione Civile di Caneva, ecco il resoconto dell’attività per l’anno 2022

31 Gennaio 2023

Le più lette nelle ultime 24 ore

UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023
PORDENONE

Piancavallo, sciatore 15enne si schianta contro un albero: soccorso da 2 pompieri liberi dal servizio

2 Febbraio 2023
UDINE

Mezzo pesante finisce fuori strada a Castions: un ferito

2 Febbraio 2023
UDINE

Scontro tra due auto a Farla di Majano: soccorse due persone rimaste ferite

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Concordia. Addio a Cristina Talon, giovane mamma di soli 33 anni

1 Febbraio 2023

Seguici su Facebook

Nordest24

ULTIM'ORA - IN PRIMO PIANO

BELLUNO

Travolta da una valanga: una persona salvata dalle unità cinofile sul Cristallo

3 Febbraio 2023
VENEZIA

Migranti in un vagone di mangimi scoperti a Portogruaro

3 Febbraio 2023
UDINE

Udine, scritte anarchiche in sostegno di Alfredo Cospito sui muri in via Trento

3 Febbraio 2023
UDINE

Investita da un treno a Codroipo: morta una donna

3 Febbraio 2023

Più lette questa settimana

PORDENONE

Elicottero precipitato a Sequals: morto il 45enne Igor Schiocchet

31 Gennaio 2023
VENEZIA

Si accascia in strada, stroncato da malore a San Michele al Tagliamento

1 Febbraio 2023
VENEZIA

Concordia. Addio a Cristina Talon, giovane mamma di soli 33 anni

1 Febbraio 2023
PORDENONE

Sbalzato per 10 metri con la moto da cross sul greto del Tagliamento: grave un giovane

29 Gennaio 2023
PORDENONE

Incidente a Piancavallo, auto contro il muro: quattro feriti, 2 gravi

29 Gennaio 2023
© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti: redazione@nordest24.it
No Result
View All Result
  • Home
  • Friuli
    • UDINE
    • GORIZIA
    • PORDENONE
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • PADOVA
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • BOLZANO
    • TRENTO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Video
  • Guest Post – Pubbliredazionali
  • La rassegna stampa
  • Contatti
  • Privacy policy

© 2022 Nordest24.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi - Contatti e Comunicati stampa: redazione@nordest24.it - WhatsApp 327.9439574