Il Monfalcone Geografie Festival continua a proporre eventi di grande attualitร e riflessione. La terza serata, in programma venerdรฌ 28 marzo 2025, avrร come protagonista Fausto Biloslavo, giornalista e inviato di guerra, che presenterร il suo recente reportage dal titolo โTalebani dellโaccoglienza. Vittime e migranti del business dellโimmigrazioneโ. Lโincontro, previsto alle 21 presso il Teatro Comunale di Monfalcone, vedrร lโintervista del giornalista da parte di Lucio Gregoretti e tratterร il fenomeno migratorio da una prospettiva inedita, con un focus sulle problematiche legate al traffico di migranti e alla gestione del business dellโimmigrazione. Il reportage di Biloslavo ha accesso ai lati piรน oscuri del fenomeno, evidenziando come molte persone siano vittime non solo dei traffici illegali, ma anche dellโillusione di un Eldorado occidentale che ormai non esiste piรน.
Un viaggio tra le storie dei migranti e i retroscena dellโaccoglienza
Il reportage di Fausto Biloslavo, che si รจ sviluppato attraverso unโindagine sul campo, offre una visione alternativa e necessaria su un tema cosรฌ complesso. Il racconto dei migranti in viaggio, spesso abusati da trafficanti senza scrupoli, e dei meccanismi che alimentano il fenomeno, รจ il cuore pulsante dellโincontro. Il tema dellโimmigrazione, infatti, non riguarda solo i flussi migratori visibili, ma anche la rete di attori e interessi che si muovono dietro le quinte.
Un focus sui giovani: GeoRagazzi e altre iniziative
Oltre a questo importante approfondimento, il festival offre anche uno spazio dedicato ai giovani lettori attraverso la sezione GeoRagazzi, con iniziative e presentazioni pensate per i piรน piccoli e per gli studenti delle scuole. Tra le attivitร di domani spicca lโincontro con Mario Varrella, โOโ Professorโ di Tik Tok, che con il suo libro โLa bellezza della fragilitร . Sette passi verso la libertร โ (Piemme) inviterร i ragazzi a riflettere sul valore dellโautenticitร e sulla bellezza nella fragilitร umana. Inoltre, il romanzo โDi fuoco e setaโ di Manlio Castagna, che esplora il Risorgimento, sarร presentato agli studenti, mentre i piรน piccoli potranno partecipare allโattivitร con Raffaella Bolaffio e il suo libro โUna gita avventurosa per Diego il dinosauroโ.
Lโimportanza delle tradizioni locali
Un altro momento centrale del festival sarร lโincontro con Fulvio Marino, il noto mugnaio della tv nazionale, che presenterร il suo libro โTutta lโItalia del paneโ (Slow Food editore). Lโautore guiderร i partecipanti alla scoperta delle tradizioni legate alla panificazione e alla biodiversitร che ogni paese italiano custodisce in questo alimento universale. Questo incontro, previsto alle 18 allo Spazio Nord, si inserisce perfettamente nellโambito della riflessione sul valore delle tradizioni locali e delle identitร culturali, soprattutto in un periodo come quello attuale, segnato dal GO! 2025, lโanno di Gorizia-Nova Gorica come Capitale Europea della Cultura.
Il tema dei confini: tra architettura e psiche
Il festival non si limita ai temi geografici e storici, ma esplora anche i confini psicologici e culturali. Alle 17, allo Spazio Sud, si terrร un focus su Gorizia-Nova Gorica, con la partecipazione di esperti italiani e sloveni che analizzeranno lโarchitettura e lโurbanistica di queste due cittร , simboleggiando il dialogo tra le diverse culture. Alle 16, sempre nello stesso spazio, la psicoanalista Lia Silvia Gregoretti presenterร โIl viaggio della vitaโ, unโopera che esplora il connubio tra psicanalisi e neuroscienze, offrendo una visione profonda e affascinante sui confini dellโanima.