MONFALCONE (GORIZIA) – Mercoledì 21 maggio alle ore 18.00, il giardino della Biblioteca comunale ospiterà la presentazione del saggio Stragi nascoste: tra occultamenti, ragioni di Stato e interessi internazionali (Edizioni EBS, 2024) di Mauro Tonino. In caso di maltempo, l’evento si terrà nella Sala conferenze. L’incontro, ad ingresso libero, rientra tra le iniziative de Il Maggio dei Libri, campagna nazionale del Ministero della Cultura volta a diffondere il valore della lettura nella vita quotidiana.
Un saggio per raccontare le verità taciute della storia
Il volume approfondisce una delle pagine più oscure del secondo conflitto mondiale: l’eccidio di Torlano del 25 agosto 1944, durante il quale 33 civili – tra cui molti bambini – furono brutalmente assassinati dalle SS. Questo episodio, come molte altre stragi naziste compiute in Italia, è rimasto a lungo nascosto negli archivi ufficiali, occultato da un fitto velo di silenzio istituzionale.
Memoria storica e silenzi di stato
L’autore, dialogando con Bruna Zuccolin, analizzerà il contesto politico e strategico che ha portato a insabbiamenti e omissioni: dal secondo dopoguerra alla Guerra Fredda, passando per la delicata questione del Confine Orientale e le tensioni con l’ex Jugoslavia. L’opera non si limita alla cronaca dei fatti, ma propone una lettura critica del ruolo delle istituzioni e delle dinamiche internazionali che hanno influenzato la storiografia ufficiale.
Chi è Mauro Tonino
Mauro Tonino, friulano, ha ricoperto incarichi di rilievo come sindacalista a livello regionale e nazionale. Ha presieduto numerosi circoli culturali e ha realizzato un’ampia attività di ricerca storica, curando per una televisione del Nord-Est una serie di inchieste sulle vicende del Confine Orientale tra il 1943 e il 1945. Autore di 13 libri tra saggi e racconti, si distingue per la sua attenzione al valore della memoria e all’analisi delle fonti dimenticate.