Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento
    4 ore fa
    Area carsica: Monfalcone, Doberdò e Ronchi rafforzano la cooperazione ambientale
    6 ore fa
    Venezia, al via il nuovo portale d’ingresso in Corso del Popolo entro Ferragosto
    7 ore fa
    Piccolo Opera Festival 2025: successo internazionale e record di pubblico a Gorizia
    7 ore fa
    Friuli Venezia Giulia: evoluzione e investimenti nelle case popolari tra 2020 e 2024
    8 ore fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità
    5 ore fa
    Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali
    5 ore fa
    Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città
    6 ore fa
    Notti del Vino a Sesto al Reghena: serata speciale con l’Osteria dell’Architetto
    8 ore fa
    La Geografia dei Suoni: musica e storia in scena a Padova con Paolo Mieli
    9 ore fa
  • Sport
    SportShow More
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    15 ore fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    1 giorno fa
    Volley Piave fa il bis: campionesse italiane CSI open femminile 2025
    2 giorni fa
    I-Wheel Training Camp 2025: a Piancavallo la settimana del rugby in carrozzina
    2 giorni fa
    Sinner scrive la storia, trionfo a Wimbledon
    3 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: Mostre dedicate ad Ado Furlan tra Pordenone e Spilimbergo fino a novembre 2025
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaCulturaFriuli Venezia GiuliaGORIZIANotiziePORDENONETRIESTEUDINE

Mostre dedicate ad Ado Furlan tra Pordenone e Spilimbergo fino a novembre 2025

Ado Furlan protagonista a Pordenone e Spilimbergo con mostre fino a novembre che raccontano l’arte e la vita dello scultore friulano.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 5 Luglio 2025 14:16
Gabriele Mattiussi
2 settimane fa
Condividi
Condividi

PORDENONE E SPILIMBERGO – Fino a metà novembre, Pordenone e Spilimbergo ospitano un importante ciclo di mostre dedicate ad Ado Furlan, scultore pordenonese che ha lasciato un segno profondo nel Novecento friulano e nazionale. A 120 anni dalla sua nascita, la Fondazione Ado Furlan celebra l’artista con un programma espositivo articolato tra le due città, che approfondisce la sua figura, la sua opera e il contesto artistico che lo ha visto protagonista.

Indice dei contenuti
Lo scultore e gli amici del Nord-Est a PordenoneLe sculture ultime a SpilimbergoPercorsi nella scultura italiana a Palazzo TadeaVita e opere di Ado FurlanFondazione Ado Furlan e partner

Lo scultore e gli amici del Nord-Est a Pordenone

Fino al 12 luglio a Casa Furlan (via Mazzini 51-53), a Pordenone, è visitabile la mostra “Lo scultore e gli amici del Nord-Est” con dipinti, disegni e stampe di artisti friulani e veneti amici di Furlan, tra cui Eugenio Polesello, Giovanni Giuliani, Giovanni Toffolo, Antonio Carestiato e Italo Michieli. La rassegna riaprirà poi in autunno durante pordenonelegge (17-21 settembre) e sarà seguita dall’esposizione “Una famiglia, una casa, una strada” (4 ottobre-15 novembre), che ricostruisce la storia della famiglia Furlan e le trasformazioni architettoniche di via Mazzini.

Le sculture ultime a Spilimbergo

Dal 27 settembre al 16 novembre Palazzo Tadea, nel Castello di Spilimbergo, ospita la mostra principale del progetto, “Le sculture ultime”, con le opere alle quali Furlan stava lavorando prima di morire, tra cui una serie di nudi femminili fuse in bronzo e presentate per la prima volta in Friuli. La mostra sarà accompagnata da un catalogo curato da Caterina Furlan e pubblicato da Forum Editrice Universitaria Udinese.

Ad image

Percorsi nella scultura italiana a Palazzo Tadea

Sempre a Palazzo Tadea, dal 2 agosto al 16 novembre, sarà visitabile la mostra permanente “Percorsi nella scultura italiana”, che illustra l’evoluzione della scultura dal 1841 al 2001. Il percorso è suddiviso in tre sezioni: il periodo 1841-1942 con opere di Furlan, Marsure e De Paoli; la sezione dedicata interamente ad Ado Furlan; infine la parte dedicata alla scultura contemporanea con artisti come Carrino, Cascella, Gilardi, Pomodoro, Spagnulo e altri.

Vita e opere di Ado Furlan

Nato a Pordenone nel 1905, Furlan si formò all’Accademia di Venezia e divenne protagonista della scultura friulana e italiana del Novecento. Fu attivo sia nella produzione di ritratti e bronzetti, sia in importanti opere monumentali di carattere religioso e civile. Partecipò a eventi di rilievo come la V Triennale di Milano del 1933 e la II Quadriennale di Roma del 1935. Nel dopoguerra proseguì la ricerca plastica con esiti lirici, trasferendosi poi a Spilimbergo, dove continuò la sua attività fino alla morte nel 1971, anno in cui ritrasse anche il poeta Ezra Pound.

Ad image

Fondazione Ado Furlan e partner

La Fondazione Ado Furlan, nata nel 1992 e riconosciuta nel 2004, promuove la conoscenza dell’artista e della scultura in generale, organizzando mostre e convegni. Il programma di mostre è sostenuto dalla Regione Friuli Venezia Giulia e realizzato con la collaborazione di Comune di Pordenone, Comune di Spilimbergo, Università di Udine, CRAF di Spilimbergo e altre realtà locali.

TAGAdo Furlanarte contemporaneaPordenonescultura italianaSpilimbergo
Precedente articolo Si perde durante l’escursione: cane salvato dai Vigili del Fuoco con l’elicottero
Prossimo articolo Finiscono con l’auto fuori strada e abbattono un palo della luce: feriti 5 giovani

La cronaca a Nord Est

Tragico incidente a Fossalta di Portogruaro: centauro friulano muore dopo lo scontro con un’auto
5 ore fa
Due minorenni a bordo di un’auto rubata, inseguimento notturno della Polizia: si schiantano
7 ore fa
Duplice intervento del Soccorso alpino: un ferito sul Mondeval e donna con trauma cranico a Passo Pordoi
8 ore fa
Petardi a fine partita Ternana-Vicenza, problemi all’udito per due volontari: Daspo per 4 tifosi vicentini
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

JGames al JMuseo di Jesolo: una mostra interattiva tra scienza e divertimento

4 ore fa

Musikemate 2025 a Casarsa della Delizia: musica, giovani talenti e convivialità

5 ore fa

Distinti Saluti: a Udine l’anteprima del premio giovani realtà teatrali

5 ore fa

Trieste Estate: dal jazz al teatro, quattro serate di musica e spettacolo in città

6 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?