Nordest24 Nordest24 Nordest24
Notifiche Show More
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
    CulturaShow More
    “Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti
    7 ore fa
    Tra sold out ed emozioni: successo per il concerto omaggio a Ennio Morricone a Stienta
    13 ore fa
    Tra UE e Corea: Zaghis è il primo laureato del corso in Cittadinanza, istituzioni e politiche europee di Udine
    13 ore fa
    Cordignamoci Estate: la scuola primaria di Cordignano rinasce grazie ai giovani
    1 giorno fa
    Pordenone, il Questore saluta e ringrazia il Colonnello Cardia
    1 giorno fa
  • Eventi
    EventiShow More
    Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”
    7 ore fa
    Insegnare a vivere il mare in sicurezza: a Jesolo una giornata dedicata ai bambini tra giochi e laboratori
    13 ore fa
    Weekend del gusto a Sappada e Forni Avoltri con i sapori di montagna
    1 giorno fa
    Udine, More Than Jazz a Corte Morpurgo: cresce l’attesa per unica data friulana di Codex III
    1 giorno fa
    Le Notti del Vino arrivano a Premariacco: arte e degustazioni al Parco Scultoreo Braida Copetti
    1 giorno fa
  • Sport
    SportShow More
    50° compleanno attraverso lo Stretto a nuoto: l’impresa di due amiche, una veneta e una friulana
    9 ore fa
    Trieste, tutto pronto per il Triveneto Meeting Internazionale: in pedana anche Stefano Sottile
    2 giorni fa
    Calcio, Treviso scommette sui giovani: ecco i 2007 Bontà e Perin per rinforzare gli “under”
    3 giorni fa
    Panoramica delle Malghe 2025: in 500 di corsa tra i sentieri di Piancavallo
    4 giorni fa
    Treviso Calcio, rinforzo a centrocampo: arriva il 2005 Alessandro Patalano dalla Triestina
    4 giorni fa
  • Contatti
  • Area abbonati
Reading: A Lo Squero di Venezia il gran finale dei quintetti di Mozart con Bruno Giuranna
Condividi
Nordest24 Nordest24
Font ResizerAa
  • Home
  • Notizie
  • FVG
  • Veneto
  • Trentino
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Cerca
  • Home
  • Notizie
    • In Primo Piano
    • In Evidenza
  • FVG
    • UDINE
    • PORDENONE
    • GORIZIA
    • TRIESTE
  • Veneto
    • VENEZIA
    • TREVISO
    • VICENZA
    • BELLUNO
    • PADOVA
    • VERONA
    • ROVIGO
  • Trentino
    • TRENTO
    • BOLZANO
  • Cultura
  • Eventi
  • Sport
  • Contatti
  • Area abbonati
Have an existing account? Sign In
Follow US
  • Advertise
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale.
CronacaEventiNotizieTREVISOVeneto

A Lo Squero di Venezia il gran finale dei quintetti di Mozart con Bruno Giuranna

Mozart a Lo Squero: il 21 giugno Bruno Giuranna e il Quartetto di Venezia concludono l’integrale dei quintetti per archi.

Gabriele Mattiussi
Ultimo aggiornamento 5 Giugno 2025 11:06
Gabriele Mattiussi
1 mese fa
Condividi
Condividi

VENEZIA – Dopo l’emozionante apertura dell’edizione 2025 di Asolo Musica Veneto Musica, il suggestivo palcoscenico de Lo Squero sull’Isola di San Giorgio torna ad accendersi con un concerto di rara intensità: sabato 21 giugno, protagonista sarà il celebre violista Bruno Giuranna, affiancato dal Quartetto di Venezia, per completare l’ambizioso progetto di esecuzione integrale dei sei Quintetti per archi di W.A. Mozart.

Indice dei contenuti
L’eccellenza cameristica in scena a Lo SqueroUn progetto tra rigore e emozioneBruno Giuranna e Quartetto di Venezia: maestri d’intesaUn’esperienza d’ascolto nella magia di Venezia

L’eccellenza cameristica in scena a Lo Squero

Sul palco a filo d’acqua, Bruno Giuranna – tra i massimi interpreti mondiali della viola – ritrova il Quartetto di Venezia, ensemble che dal 2017 è “Quartetto in Residenza” presso la Fondazione Giorgio Cini. Insieme, i musicisti daranno vita a tre capolavori del repertorio mozartiano, un viaggio musicale che fonde profondità intellettuale e passione interpretativa.

In programma:

Ad image
  • il Quintetto n. 1 in si bemolle maggiore K.174, composto da un giovanissimo Mozart nel 1773,
  • il Quintetto n. 4 in sol minore K.516, uno dei vertici assoluti della sua produzione cameristica,
  • e il Quintetto n. 5 in re maggiore K.593, pervaso da un brillante spirito contrappuntistico e umorismo haydniano.

Un progetto tra rigore e emozione

I quintetti per archi rappresentano una delle massime espressioni della scrittura da camera mozartiana, con l’aggiunta di una seconda viola a completare un impasto timbrico ricco, profondo e articolato. I tre brani scelti delineano un arco espressivo che va dalla freschezza giovanile alla tensione drammatica, fino all’equilibrio formale e all’ironia matura.

Il concerto rappresenta la seconda e conclusiva tappa del progetto, iniziato nella serata inaugurale, e offrirà al pubblico la possibilità di immergersi in un universo musicale senza tempo, in cui ogni frase, ogni intreccio armonico, risuona con autenticità ed energia emotiva.

Ad image

Bruno Giuranna e Quartetto di Venezia: maestri d’intesa

Bruno Giuranna, Cittadino Onorario della Città di Asolo, è una figura cardine della viola internazionale. La sua visione artistica, fondata su una vita spesa tra palchi prestigiosi e insegnamento ai massimi livelli, trova nel lavoro cameristico la forma più intima e profonda del fare musica. «Insegnare o suonare con i giovani – ha dichiarato – **è come restituire ciò che ho ricevuto dai grandi maestri. Mi sento una goccia nel mare della Musica».

Il Quartetto di Venezia – con Andrea Vio e Alberto Battiston al violino, Mario Paladin alla viola e Angelo Zanin al violoncello – è uno degli ensemble italiani più affermati a livello internazionale, con un repertorio vasto e raffinato. Ha calcato i palcoscenici di tutto il mondo, dal Teatro Colón di Buenos Aires alla Konzerthaus di Berlino, dal Piccolo Teatro di Milano alle Nazioni Unite di New York.

Giuranna stesso ha elogiato l’ensemble definendolo «tra i pochi degni eredi dei grandi quartetti del passato», per rigore interpretativo, forza espressiva e coerenza stilistica. Un’intesa consolidata che si traduce in una lettura profonda e coinvolgente delle partiture mozartiane, capace di guidare il pubblico in un percorso emozionale e intellettuale unico.

Un’esperienza d’ascolto nella magia di Venezia

L’appuntamento del 21 giugno a Lo Squero si preannuncia come uno dei momenti più significativi dell’estate musicale veneziana. Tra le acque della laguna e la maestosità della musica da camera, sarà possibile vivere l’incanto del genio di Mozart attraverso la sensibilità di interpreti straordinari, in uno spazio sonoro senza tempo.

Per chi desidera scoprire altre iniziative musicali e culturali in Veneto, suggeriamo la lettura di questo articolo su Discover dedicato al Festival Aqua di Jesolo, dove teatro, musica e spiritualità si fondono in un altro viaggio artistico d’eccellenza.

TAGBruno GiurannaLo Squero Veneziamusica da cameraQuartetto di Veneziaquintetti Mozart
Precedente articolo Gorizia, 42° congresso nazionale Andos: 3 giorni di confronto e innovazione per la lotta al tumore al seno
Prossimo articolo 5 escursioni facili tra laghi e montagna in Friuli per giugno 2025

La cronaca a Nord Est

Schianto in cinque sulla Punto, Adam si è spento a 17 anni: troppo gravi le lesioni riportate
3 ore fa
Attimi di panico sulla A22, furgone in fiamme in corsia di sorpasso: traffico in tilt
7 ore fa
Mulaz, Minazio, Monte Piana: quattro interventi in poche ore sulle Dolomiti bellunesi
8 ore fa
Sorpasso azzardato in moto, tamponamento con un’auto e la fuga: centauri rintracciati e sanzionati
8 ore fa

Seguici sui Social

170kLike
5kFollow
16kFollow
1.3kSubscribe
42kFollow
10kFollow
2kFollow
11kFollow

Potrebbe interessarti anche:

Caorle corre all’alba, 800 partecipanti alla terza edizione della “5 alle 5”

7 ore fa
Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

Buongiorno Domenica 20 Luglio 2025: frasi e immagini di Buona Giornata

7 ore fa

“Vite in campo” 2025: droni e robot per rivoluzionare il lavoro nei vigneti

7 ore fa

Rugby e solidarietà a Silea, grande successo per il Trofeo SuperSamu: raccolti 7.200 euro per la ricerca

8 ore fa
© 2025 Nordest24.it - Partita IVA: 03150110306 | Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Udine al n. 997/21 - Direttore Responsabile Roberto Mattiussi. I diritti delle immagini e dei testi sono riservati. È espressamente vietata la loro riproduzione con qualsiasi mezzo e l'adattamento totale o parziale. Contatti: [email protected] - WhatsApp 327.9439574
© Nordest24 Network. All Rights Reserved.
adbanner
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?