Il Giro delle Fiandre ha dato il via al conto alla rovescia in vista di uno degli appuntamenti più attesi della 108ª edizione del Giro d’Italia: il passaggio della quindicesima tappa sull’iconica salita di San Pietro di Feletto, conosciuta come il Muro di Ca’ del Poggio, il 25 maggio 2025. Il celebre “muro” tra le colline del Prosecco rappresenta ormai una delle tappe più spettacolari e attese della Corsa Rosa.
Un gemellaggio tra i muri di Italia e Belgio
Il Muro di Ca’ del Poggio si prepara ad ospitare il suo ottavo passaggio del Giro d’Italia, dopo le edizioni del 2009, 2013, 2014, 2017, 2020, 2022 e 2024. Quest’anno, il passaggio della Corsa Rosa sarà un evento di grande impatto per il territorio, che vede il Muro di Ca’ del Poggio gemellato dal 2016 con il Muro di Grammont del Giro delle Fiandre, simbolo di una forte connessione tra i grandi eventi ciclistici in Italia e Belgio.
Il convegno “Il talento: riconoscerlo e svilupparlo”
In vista della grande giornata del 25 maggio, Ca’ del Poggio ospiterà un evento speciale il 15 aprile 2025: il convegno “Il talento: riconoscerlo e svilupparlo”. L’incontro si terrà alle 20:30 e vedrà la partecipazione di Daniele Orsato, ex arbitro internazionale, Luca Gotti, allenatore di Serie A, e il ciclista professionista Andrea Vendrame, insieme ai giornalisti di Sky Sport Fabio Tavelli, Vittoria Orlando e Leo Turrini. Il convegno è organizzato dalla sezione AIA di Conegliano e offrirà spunti interessanti su come riconoscere e coltivare il talento in ambito sportivo, sia nel ciclismo che in altre discipline.
Un Muro che unisce sport e turismo
Il Muro di Ca’ del Poggio rappresenta un punto di riferimento importante non solo per il ciclismo, ma anche per il turismo lento e sostenibile, un valore promosso dalla Regione Veneto e dal presidente Luca Zaia, che vede nel Muro un simbolo di promozione del territorio e delle Colline del Prosecco, patrimonio dell’UNESCO. Questo sito, che ospiterà anche il Giro d’Italia Women il 9 luglio, si conferma una delle salite più emozionanti del panorama ciclistico internazionale.
La preparazione alla tappa del Giro d’Italia
Il Muro di Ca’ del Poggio, che si estende per poco più di un chilometro con pendenze che raggiungono il 19%, è uno degli strappi più impegnativi del Giro d’Italia. Le caratteristiche uniche di questa salita la rendono un punto culminante delle edizioni recenti della corsa, dove migliaia di tifosi si radunano ogni anno per sostenere i ciclisti, creando un’atmosfera vibrante e coinvolgente.
Eventi e programmi per i giornalisti
Il convegno del 15 aprile è aperto ai giornalisti previa prenotazione. Gli interessati possono inviare una email a [email protected] entro le ore 12:00 del 15 aprile per confermare la loro partecipazione.
Il programma di eventi
- Domenica 13 aprile 2025, alle 20:30: Incontro con lo scrittore e fumettista Gianluca Morozzi per la rassegna “Parole in un bicchiere”, che presenterà il suo nuovo romanzo “Che fine ha fatto la neve”.
- Martedì 15 aprile 2025, alle 20:30: Convegno “Il talento: riconoscerlo e svilupparlo”, con la partecipazione di Daniele Orsato, Luca Gotti, Andrea Vendrame e i giornalisti di Sky Sport.