UDINE – Dal 6 giugno prende il via al Museo del Duomo di Udine la diciannovesima edizione del ciclo di iniziative “Medioevo scoperto / Medioevo pellegrino“, promosso dalla Parrocchia di Santa Maria Annunziata e dal Museo del Duomo, con il patrocinio del Comune di Udine. Il programma, inserito nell’ambito di Udine Estate, si articola tra concerti, conferenze, esposizioni e visite guidate per approfondire la storia e l’arte legate ai Santi patroni Ermagora e Fortunato, con appuntamenti che si protrarranno fino a ottobre.
Evento d’eccezione: la spada del Beato Bertrando fuori vetrina
La giornata inaugurale, che coincide con la ricorrenza della morte del Beato Bertrando, Patriarca di Aquileia, prevede una visita guidata esclusiva alla sua spada (sec. XIV), eccezionalmente esposta fuori dalla consueta vetrina. L’appuntamento è alle ore 16.00 presso il museo, con possibilità di osservare da vicino questo manufatto unico al mondo, prima del prossimo restauro. La visita, a numero chiuso, richiede prenotazione obbligatoria via email a [email protected] e sarà replicata il 7 giugno alle 10.30, 16.30 e 17.30.
Itinerari inclusivi e presentazione del progetto ArteWeb in Tour
Sempre il 6 giugno, alle ore 11.00, verranno presentati al Museo del Duomo i Cammini inclusivi, itinerari realizzati dagli allievi dell’IT “A. Zanon” in collaborazione con la direzione del Museo e Willeasy s.r.l. Questi percorsi, accessibili tramite QR code, facilitano la visita attraverso una comunicazione “easy to read”, rendendo fruibile la storia e l’arte di Udine a un pubblico più ampio e con diverse esigenze.
Conferenza sulla spada del Patriarca Bertrando
Alle 17.30, nella Chiesa della Beata Vergine della Purità, si terrà la conferenza “Sulla spada del Beato Bertrando“. Dopo l’introduzione di Mons. Luciano Nobile e Maria Beatrice Bertone, interverranno Tommaso Vidal (Università di Bergamo) sul tema della produzione siderurgica medievale in Friuli, Giovanni Sartori, esperto di archeometallurgia e armi antiche, e Florian Messner (Università di Innsbruck), che presenterà gli studi e le indagini effettuate sulla spada.