MUTAT, il museo tattile per tutti, ha inaugurato ufficialmente la sua sede nel cuore di San Vito al Tagliamento (PN), nel prestigioso Palazzo Altan, grazie al supporto del Comune e di ERPAC. Questo museo, il primo nel nord-est e il secondo in Italia, capovolge le tradizionali regole dei musei, dove di solito รจ vietato toccare. In MUTAT, รจ proprio il tatto a permettere di vedere, offrendo una nuova esperienza sensoriale che rende lโarte fruibile in modo inclusivo e innovativo.
Unโesperienza unica nel suo genere
MUTAT si propone come un museo per tutti, con un percorso innovativo che si sviluppa al buio, bendati, per eliminare gli stimoli visivi e potenziare la percezione tattile. Il museo offre ai visitatori lโopportunitร di esplorare le opere dโarte con il tatto, unโopportunitร che rende lโarte accessibile anche alle persone con disabilitร visive. โLa valorizzazione della percezione tattile si rafforza eliminando gli stimoli visivi,โ spiega la direttrice Erica Gaiatto. Ogni visitatore, accompagnato da un volontario Donatore di Voce, ha la possibilitร di vivere unโesperienza individuale a tu per tu con le opere.
Il percorso espositivo di MUTAT
Il museo si sviluppa in tre sezioni principali: una dedicata alle riproduzioni in bassorilievo di celebri opere pittoriche, una seconda con sculture originali di artisti vedenti e non vedenti, e una terza con modelli 3D del territorio. Tra le riproduzioni in resina spiccano il Duca di Urbino Federico da Montefeltro di Piero della Francesca e Il Colombre di Dino Buzzati, mentre tra le sculture, sono presenti due opere del rinomato scultore Felice Tagliaferri: Il Cristo Rivelato e Sento ergo esisto. Questโultima, rappresentante due mani che si incrociano per formare un cuore, simboleggia il messaggio di inclusivitร che il museo intende trasmettere.
Inaugurazione e accessibilitร culturale
La mattinata inaugurale, che si รจ svolta allโAuditorium H. Zotti, ha visto la partecipazione di Mario Anzil, Vice Governatore Regionale, Alberto Bernava, Sindaco di San Vito al Tagliamento, e di altre figure istituzionali e culturali, tra cui Tiziano Susanna, presidente di Polaris, e lo stesso scultore Felice Tagliaferri. Lโevento ha sottolineato lโimportanza dellโaccessibilitร culturale, evidenziando come il museo permetta a chiunque, anche a persone con disabilitร motorie o sensoriali, di fruire dellโarte.
MUTAT ha anche dedicato uno spazio speciale ai bambini, con una sala laboratorio dove, grazie allโesperienza di Polaris, si sono giร svolti percorsi tattili per oltre 700 bambini. Unโiniziativa che dimostra come la cultura sia un diritto che appartiene a tutti, senza esclusioni.
Dettagli sulla visita
Il museo aprirร ufficialmente dal 13 aprile, con visite guidate nelle domeniche. Gli orari di apertura sono 10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00. Lโingresso รจ libero, ma รจ obbligatoria la prenotazione tramite il modulo disponibile sul sito ufficiale www.mutat.it o scrivendo a [email protected].